Sfoglia la NEWSLETTER n. 3/2021 online |  |
Visualizza la NEWSLETTER N. 3/2021 in pdf |  |
Sommario |  |
Attualità CHIUDE IL PETROLCHIMICO DI MARGHERA, QUALE SARÀ IL FUTURO DELLA CHIMICA DEL NORD ITALIA? di Ferruccio Trifirò L'11 marzo 2021 l’amministratore delegato dell’Eni Claudio De Scalzi ha comunicato al Sindaco di Venezia che nella primavera del 2022, l’Eni chiuderà gli impianti di “Steam-cracking” e di “Produzione di aromatici” di Marghera. |  |
Attualità LE IMPLICAZIONI DELLA BREXIT NEL MONDO DELLA CHIMICA di Michela Kahlberg Chi non ha a che fare per studio o per lavoro con la Brexit poco sa delle conseguenze che questo “allontanamento” sta causando. La pandemia ha peraltro spostato l’interesse verso problemi ben più cogenti, così il pensiero dominante è quello che gli inglesi abbiano ancora una volta voluto ribadire la propria indipendenza e il proprio valore distintivo rispetto a “noi” europei. |  |
Attualità NINE 2021 di Paolo Ciambelli, Luca Di Palma Il congresso online NINE 2021 ha rappresentato una virtuale ma concreta opportunità per fare il punto sul contributo della ricerca sui nanomateriali e le nanotecnologie allo sviluppo di applicazioni nel settore ambientale, energetico, biomedico, evidenziando anche gli aspetti connessi con la sicurezza per il loro utilizzo. |  |
Attualità XLII CONVEGNO DI CALORIMETRIA, ANALISI TERMICA E TERMODINAMICA CHIMICA di Andrea Melchior, Marilena Tolazzi Resoconto del convegno scientifico nazionale organizzato presso l’Università di Udine in forma online lo scorso gennaio, avente per tema le applicazioni della calorimetria e analisi termica nei settori beni culturali, polimeri, materiali inorganici e biomateriali, termodinamica in soluzione, scienze e tecnologie alimentari e scienze della vita. |  |
Attualità PRODOTTI CHIMICI CONTRO BATTERI, VIRUS, FUNGHI E SPORE. NOTA 3 - DISINFETTANTI AD ALTO LIVELLO di Ferruccio Trifirò In questa nota sono riportati i principi attivi dei disinfettanti di alto livello utilizzati per l’eliminazione di microrganismi patogeni che contaminano superfici inanimate, apparecchiature medicali e chirurgiche e gli ambienti sanitari, sia di tipo ospedaliero sia extra-ospedaliero. |  |
Attualità MODA: PER UN FUTURO CIRCOLARE di Martina Sorghi Il mercato globale dell’abbigliamento è in crescita e si prevede che aumenti fino a circa 2,25 trilioni di dollari entro il 2025. Gli studi indicano che questo settore è responsabile del 4% circa delle emissioni globali e che tali emissioni potrebbero aumentare a circa 2,7 miliardi di tonnellate nel 2030. Per non oltrepassare la soglia del riscaldamento globale di 1,5 °C (rapporto IPCC), il settore dovrà accelerare i propri sforzi per ridurle. I principali attori della diminuzione saranno i brand e i rivenditori che dovranno adottare azioni concrete. |  |
Ambiente di Luigi Campanella |  |
Pagine di storia 100 ANNI DALLA NASCITA DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE A BOLOGNA: un’occasione per ricordare la figura di Mario Giacomo Levi di Ferruccio Trifirò, Paolo Cardillo Il Corso di Laurea in Chimica Industriale a Bologna è nato all’interno della Regia Scuola Superiore di Chimica Industriale istituita con la legge n. 513 del 7 aprile 1921 e inaugurata il 14 gennaio 1922. Negli anni successivi ha conosciuto un importante sviluppo, fino ad acquisire nel 1935 lo stato giuridico di Facoltà di Chimica Industriale con sede in Viale del Risorgimento 4. Oggi, si chiama Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”. Nel celebrare questo importante centenario vogliamo ricordare brevemente anche il primo direttore della Scuola, il prof. |  |
Recensioni/Libri ARCHITECTS OF STRUCTURAL BIOLOGY di Marco Piumetti |  |
Pills & News |  |