slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

La Chimica & L'Industria - Mostra Rivista

Anno 2016, Numero 3
Torna al Catalogo


Per la rivista sfogliabile online clicca la copertina
 

Scarica numero intero

accesso libero

Sommario

accesso libero

Editoriale

ALCUNI NUMERI E ASPETTI CHE CARATTERIZZANO L’INDUSTRIA FARMACEUTICA IN ITALIA

di FERRUCCIO TRIFIRO'

accesso libero

Chimica & Farmaceutica

FORMULATING MEDICINES FOR CHILDREN: CHALLENGES AND ISSUES

di PAOLA D’ANDRIA - VIVIANA GIANNUZZI - FEDELE BONIFAZI - ADRIANA CECI - NUNZIO DENORA - COSIMO D. ALTOMARE

The development of child-appropriate drug formulations still represents a challenge. It is clearly important to improve public-private partnerships that progress in creating technological platforms for developing paediatric formulations which allow better drug delivery and decrease of safety risks in child, in line with the guidelines of the regulatory agencies.

accesso libero

Chimica & Farmaceutica

BIOCONIUGATI PER IL DELIVERY ATTIVO DI FARMACI

di PAOLO CALICETI

Il risultato della ricerca nell’ambito del drug delivery ha portato allo sviluppo di numerose formulazioni colloidali capaci di ottimizzare la veicolazione di farmaci facilmente degradabili o poco solubili e farmaci che per la loro limitata capacità di superare le barriere biologiche non sono in grado di raggiungere inalterati il sito d’azione. Più recentemente, una nuova classe di sistemi colloidali per il drug delivery sono stati progettati per il direzionamento attivo di farmaci.

accesso libero

Chimica & Farmaceutica

SISTEMI TERAPEUTICI MICRO E NANOPARTICELLARI INIETTABILI

di IDA GENTA - ROSSELLA DORATI - TIZIANA MODENA - BICE CONTI

Attualmente l’area del drug delivery ha raggiunto un ragguardevole sviluppo ed i sistemi terapeutici innovativi, alcuni dei quali consolidati ed ormai sul mercato, altri tuttora in studio, hanno portato a diversi miglioramenti nelle terapie, quali incremento nell’efficacia e diminuzione degli effetti collaterali e tossici di farmaci. L’articolo prende in esame due sistemi terapeutici iniettabili: microsfere e nanoparticelle costituite da poli-alfa-idrossiacidi.

accesso libero

Chimica & Farmaceutica

LO SVILUPPO DI UN FARMACO PER INALAZIONE

di TOMASO GUIDI - FRANCESCA SCHIARETTI

La via inalatoria consente di somministrare farmaci sia localmente che per via sistemica in modo non invasivo, rapido ed efficace. Tuttavia ci sono ancora molti spazi di miglioramento per favorirne l’uso da parte del paziente. Per gli addetti ai lavori è un’arena ideale per fare innovazione.

accesso libero

Chimica & Alimenti

PUÒ LA DIETA MODIFICARE L’ESPRESSIONE DEL DNA?

di ALESSANDRA VILMERCATI - FELICIA CAROTENUTO - LUIGI CAMPANELLA - LAURA TEODORI

Alcuni micronutrienti e i loro composti bioattivi, presenti nella dieta, come acidi grassi polinsaturi, minerali, vitamine e polifenoli, possono indurre modifiche epigenetiche con effetti a lungo termine sulla salute e sul rischio di incidenza di patologie umane, attraverso la metilazione del DNA, modificazioni istoniche ed espressione di miRNA.

accesso libero

Chimica & Materiali

DA PICCOLE MOLECOLE A DERIVATI SOLFORATI E SELENATI AD ATTIVITÀ ANTIOSSIDANTE

di DAMIANO TANINI - ALESSANDRO LATINO - GIULIA BARCHIELLI - ANTONELLA CAPPERUCCI

Si descrive la sintesi di composti organici solforati e selenati di diverso tipo, a partire da semplici molecole per reazione con tiosilani e selenosilani. Alcuni dei prodotti ottenuti, inclusi derivati benzoselenofenici del resveratrolo, hanno evidenziato una promettente attività antiossidante.

accesso libero

Chimica & Materiali

TECNICHE DI LIGHT SCATTERING E TURBIDIMETRIA PER LA CARATTERIZZAZIONE DI BIOMATERIALI: L’ESEMPIO DEI GEL DI FIBRINA

di FABIO FERRI - MATTEO MOLTENI - GABRIELE RE CALEGARI - MATTIA ROCCO

Le proprietà meccaniche e funzionalità biologiche delle reti biopolimeriche dipendono dalla loro struttura. Utilizzando le tecniche di light scattering a basso angolo e turbidimetria, integrabili in un unico strumento, è possibile misurare dimensione dei pori, diametro e densità delle fibre e la morfologia, spesso frattale, che caratterizza tali reti.

accesso libero

Chimica & Materiali

TECNICHE DI “X-RAY TOTAL SCATTERING” PER LA CARATTERIZZAZIONE DI NANOMATERIALI

di NORBERTO MASCIOCCHI - FEDERICA BERTOLOTTI - ANTONIETTA GUAGLIARDI

La complessità di materiali nanostrutturati richiede lo sviluppo di tecniche avanzate per la loro completa caratterizzazione strutturale e microstrutturale. Tra di esse, i metodi sperimentali e di modeling fondati sulla Equazione di Scattering di Debye costituiscono uno strumento innovativo per determinare stechiometria, struttura, dimensioni, forma e difettività di tali materiali.

accesso libero

Chimica & Sicurezza

ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE: VALUTAZIONE DELLA DISTANZA PERICOLOSA DERIVANTE DA RILASCIO DA ACCOPPIAMENTO FLANGIATO

di ROBERTO LAURI

Negli impianti industriali vi sono molte potenziali sorgenti di emissione di composti tossici ed infiammabili. In questo articolo il criterio della “distanza pericolosa” viene applicato per selezionare la guarnizione dell’accoppiamento flangiato, la quale minimizzi l’estensione della zona, che potrebbe contenere un’atmosfera potenzialmente esplosiva, derivante da un possibile rilascio di NH3 in un impianto DeNOX.

accesso libero

Rivisitando

PROBABILE ORIGINE DELLA VITA DALL’ANIDRIDE FOSFORICA VULCANICA

di GRAZIANO BACCOLINI

L’origine e l’evoluzione della vita potrebbero essere governate da un processo chimico in cui agenti fosforilanti primordiali come l’anidride fosforica (P4O10), prodotta dal magma vulcanico, e il suo derivato trimetilfosfato (TMP), potrebbero essere usati per ottenere molto velocemente, ed in condizioni prebiotiche, diverse importanti molecole biochimiche come le proteine, alcune basi eterocicliche, l’ATP e gli isomeri dell’AMP come pure i loro oligonucleotidi.

accesso libero

Pagine di storia

UN LEGAME LUNGO UN SECOLO

di FRANCESCO NEVE

Dal modello di atomo cubico è trascorso un secolo ma la definizione di Lewis del legame covalente come condivisione di coppie di elettroni sopravvive largamente nella pratica e nella teoria chimica.

accesso libero

Pagine di storia

UNA LETTERA DI LIEBIG SULL’ISTORIA DELLA CHIMICA

di ALBERTO ANSALONI

La 36esima lettera dell’epistolario di Liebig rappresenta un excursus sulla storia di duemila anni di chimica; nel testo emerge la personale impostazione dell’Autore, in cui egli analizza, non tanto la storia, quanto la filosofia con cui è stato affrontato il pensiero scientifico; commentando soprattutto il metodo della chimica del passato e la sua evoluzione.

accesso libero

Dalla letteratura

di SILVIA CAUTERUCCIO - MONICA CIVERA

accesso libero

Tecnologie Innovative

di PIERFAUSTO SENECI

accesso libero

La chimica allo specchio

LA PICCOLA PRINCIPESSA, ELSEVIER E ACS

di CLAUDIO DELLA VOLPE

accesso libero

Torna al Catalogo

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.