Attualità DALLA CHIMICA DI LABORATORIO ALL’IMPIANTO INDUSTRIALE. LA SCIENZA DELLO SCALE-UP di Ferruccio Trifirò In questa nota sono state esaminate le diverse fasi dello scale-up di una reazione chimica a partire dal laboratorio, per arrivare al pilota e al mock-up e poi all’impianto industriale. Sono stati esaminati i diversi fattori che possono cambiare il chimi-smo delle reazioni durante lo scale-up e che sono effetto del diverso miscelamento, tra-sferimento di calore e di massa. Si è analizzato poi la nascita di incidenti durante lo scale-up a causa dell’insorgere di reazioni esotermiche dovute all’instabilità dei reagenti, dei prodotti e degli intermedi e per i difetti nel trasferimento di calore. |  |
Attualità LA CONFERENZA INTERNAZIONALE TXRF2017 di Laura Borgese, Laura Eleonora Depero La 17a Conferenza Internazionale sulla Fluorescenza dei Raggi X in Riflessione Totale e i Metodi Correlati - TXRF2017 si è svolta a Brescia dal 19 al 22 settembre 2017. Lo scopo della conferenza è di promuovere la spettrometria di fluorescenza dei raggi X in riflessione totale facilitando l’incontro tra esperti del settore, tecnici, utenti finali e produttori di strumentazione. |  |
Attualità PRIMA EDIZIONE DI “ADVANCED INORGANIC MATERIALS: GREEN AND UNCONVENTIONAL SYNTHESIS APPROACHES AND FUNCTIONAL ASSESSMENT” di Silvia Gross, Stefano Diodati, Paolo Dolcet Viene qui presentato il resoconto della prima edizione del Workshop internazionale “Advanced Inorganic Materials: Green and Unconventional Synthesis Approaches and Functional Assessment” tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Chimiche a Padova l’8 settembre 2017 e focalizzato sugli approcci non-convenzionali e sostenibili per la sintesi di composti inorganici seguendo i principi della “green chemistry, e sulla caratterizzazione funzionale di tali materiali. |  |
Attualità NOTE SUL MERCK YOUNG CHEMISTS SYMPOSIUM 2017 di a cura di Federico Bella, Lorenzo Botta, Raffaele Cucciniello, Alessandro D’Urso, Placido Franco, Elena Lenci, Gloria Mazzone, Alice Soldà, Samuele Staderini, Leonardo Triggiani Il Simposio organizzato dalla Società Chimica Italiana (SCI) e dalla Merck ha lo scopo di riunire in un forum di discussione giovani ricercatori, quali studenti di laurea specialistica, laureandi, dottorandi, neodottori di ricerca, borsisti ed assegnisti di varie discipline chimiche e ad esse connesse, al fine di esporre i risultati delle proprie ricerche di fronte ad una platea che include rappresentanti di aziende, professori universitari italiani e stranieri, ecc. |  |
Attualità WORKSHOP ANNUALE 2017 DELLA CRS ITALY CHAPTER “MACROMOLECULES IN DRUG DELIVERY” di Nadia Passerini, Pietro Matricardi, Rita Patrizia Aquino L’Università di Salerno ha ospitato, dal 26 al 28 ottobre 2017, l’Annual Workshop organizzato dalla sezione italiana della Controlled Release Society. Il congresso, che ha avuto come tema “Macromolecules in drug delivery”, ha visto la partecipazione di numerosi prestigiosi relatori, sia italiani che stranieri, e di oltre 100 partecipanti provenienti da Università italiane, centri di ricerca ed industrie. |  |