1000xChemistry – Terza Edizione “Storie di Chimica”
1000xChemistry – Terza Edizione
“Storie di Chimica”
BANDO DI PARTECIPAZIONE
Con il supporto di Chemistryviews.org, il Gruppo Interdivisionale di Diffusione della Cultura Chimica della Società Chimica Italiana (SCI Cultura Chimica) è lieto di invitarvi a presentare un saggio di 1000 parole in stile blog su un argomento relativo alla chimica, raccontato come fosse una storia. La terza edizione di "1000xChemistry" è intitolata infatti “Storie di Chimica”, e si rivolge a tutti coloro che si impegnano a condividere con il grande pubblico il modo in cui la Chimica possa entrare nella vita di tutti i giorni, attraverso racconti semplici ma efficaci. Studenti (scuola e università), ricercatori e cultori della Chimica sono invitati a partecipare con un contributo riguardante i loro progetti di ricerca, oppure un qualsiasi ambito della chimica di cui sono appassionati.
Dettagli:
- Presentazione dei contributi
- Le proposte sono accettate dal 13 dicembre 2023 al 20 gennaio 2024 (23:59 CET).
- Le proposte di saggio devono essere inviate in formato pdf all’indirizzo email scicultura@gmail.com, scrivendo all’attenzione del Consiglio Direttivo del Gruppo SCI Cultura Chimica.
- I saggi possono contenere un massimo di 1000 parole, devono essere scritti in Italiano e possono contenere una figura.
- I saggi vincitori (primo e secondo) verranno pubblicati, tradotti in lingua Inglese, sulla piattaforma Chemistryviews.org.
- Valutazione
- I saggi saranno valutati da una Giuria Tecnica composta da personale accademico nel campo delle Scienze Chimiche (ricercatori, professori), editoria e professionisti di altri settori di ricerca.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
i) creatività, ii) chiarezza espositiva, iii) qualità, iv) rilevanza scientifica e sociale.
b. La composizione della Giuria Tecnica verrà comunicata successivamente all’emissione del presente bando, sulla pagina web (https://www.soc.chim.it/it/gruppi/cultura/home) e sui canali social di SCI Cultura Chimica
c. Al termine della valutazione, saranno decretati due saggi vincitori: un 1° classificato ed un 2° classificato
- Premi
a. I due vincitori riceveranno:
1° classificato: un certificato, due libri della casa editrice Wiley e pubblicazione del proprio saggio, tradotto in lingua Inglese, sulla piattaforma Chemistryviews.org
2° classificato: un certificato, un libro della casa editrice Wiley e pubblicazione del proprio saggio, tradotto in lingua Inglese, sulla piattaforma Chemistryviews.org
- Condizioni per la partecipazione
a. I partecipanti al concorso di saggistica accettano le condizioni d'utilizzo (https://www.chemistryviews.org/terms-and-conditions/).
b. I partecipanti devono presentare opere originali e mai pubblicate su altre piattaforme.
c. Tutti i saggi inviati saranno soggetti ad approvazione, e potrebbero non essere accettati qualora fossero ritenuti offensivi o in caso di violazione del copyright. Vedi “Uso accettabile del sito” nei Termini d'uso (https://www.chemistryviews.org/terms-and-conditions/).
d. Wiley-VCH si riserva il diritto di utilizzare saggi inviati sul sito Web ChemistryViews.org e in altre promozioni.
e. Il Gruppo SCI Cultura Chimica si riserva il diritto di utilizzare i saggi inviati sulla pagina web della Società Chimica Italiana (https://www.soc.chim.it/), sui propri canali social ed in altre promozioni.
Contattare scicultura@gmail.com per ulteriori informazioni.
1000xchemistry_3 ed _Bando.pdf |