Carissime Socie e carissimi Soci della Divisione di Chimica Farmaceutica della SCI,
bentrovati!
In questa mia quinta newsletter ho il piacere di condividere alcune novità relative alle ultime settimane.
Inizio con una notizia, che probabilmente avrete appreso anche da altre fonti, relativa al prestigioso premio conferito dal Presidente Sergio Mattarella al Prof. Roberto Pellicciari (già Presidente della nostra Divisione e vincitore della Medaglia Pratesi) e consegnato in Quirinale nel mese di aprile. La Medaglia di Bronzo “al merito della sanità pubblica” per i suoi meriti scientifici accademici e nel trasferimento tecnologico rappresenta per tutta la nostra comunità scientifica un eccellente esempio da seguire e da emulare nelle nuove generazioni. Ho avuto il piacere di complimentarmi personalmente del riconoscimento e ho chiesto al Prof. Roberto Pellicciari di prendere parte ad un prossimo evento della DCF per raccontare la sua straordinaria carriera di accademico e di innovatore nel settore farmaceutico aziendale. Sarete prontamente informati appena sarà possibile organizzare tale evento.
Un’altra notizia che ho piacere di condividere riguarda l’attivazione del programma di mentoring 2025 lanciato durante il “Tavolo della Chimica Farmaceutica” a Roma. Lo scorso 6 maggio esso è partito con il kick off meeting virtuale, in cui è stato proposto l’abbinamento tra discenti e mentori. Quest’anno il numero di richieste è significativamente cresciuto fino 17 partecipanti, indicando che tale programma sta riscuotendo un buon successo. Il programma prevede una serie di incontri periodici, un mid-term meeting in occasione dell’NMMC a Parma e una riunione conclusiva ai primi del 2026. Il nostro Consiglio Direttivo è impegnato a migliorare il programma, coinvolgendo per i prossimi anni altre aziende o istituti non accademici e mantenendo il focus concentrato su tutti gli aspetti della Chimica Farmaceutica, anche attraverso specifici eventi di formazione online. Invito tutti i soci a visionare tramite il link https://youtu.be/gKaAOzh4Nss la breve registrazione che riassume il kick off meeting. Troverete le slides e i punti programmatici del programma di mentoring. Qualsiasi suggerimento per migliorare il programma da parte di tutti soci è sempre molto gradito.
Nelle scorse settimane la SCI ha delegato il Prof. Mariano Venanzi (Università di Tor Vergata) a rappresentare le criticità per le questioni inerenti le modalità di immatricolazione del corso di laurea di Medicina e Chirurgia, che avranno inevitabili ripercussioni su altri corsi di laurea, con particolare riferimento a quelli della classe LM-13. Un documento indirizzato al Prof. Andrea Lenzi, presidente del tavolo di lavoro sulla riforma dell’accesso ai corsi di Medicina, è stato firmato dal sottoscritto e da altri presidenti delle divisioni coinvolte per rappresentare le serie problematiche che riguardano la riforma prevista già a partire dall’aa 2025-2026. In tale missiva si evidenziano in maniera garbata, ma decisa, le grandi preoccupazioni che riguardano la comunità scientifica in relazione a tale riforma. Vi terrò informati sull’evoluzione della discussione.
Per quanto concerne le candidature per il conferimento della Medaglia e dei Premi banditi, ho il piacere di comunicare i risultati dei vincitori designati da apposite commissioni e approvati dal Consiglio Direttivo. La Medaglia Musajo sarà assegnata nel corso del NMMC29 di Parma al Prof. Roberto Di Santo, che si è distinto per i suoi meriti scientifici e organizzativi in relazione a rilevanti eventi che hanno coinvolto la nostra comunità scientifica. Un’apposita commissione ha valutato le tesi di dottorato di 18 candidati che hanno esposto le loro ricerche sottoforma di “pitch elevator” nel corso della seduta pubblica svoltasi lo scorso 16 aprile. Tra essi la commissione ha designato non due, ma tre vincitori di cui due a pari merito! Difatti il Premio Divisione di Chimica Farmaceutica per la migliore tesi di Dottorato sarà conferito nel corso del NMMC29 ai tre dottori di ricerca e soci della nostra divisione: Sara Puglioli, Nicolò Bisi e Francesca Brunelli. Il Premio della Divisione di Chimica Farmaceutica è stato valutato da una seconda commissione analizzando gli 11 candidati ammessi alla selezione sulla base dei loro curricula e della capacità di raccontarsi in occasione del webinar pubblico tenutosi il 17 aprile. I vincitori di tale Premio sono altri due giovani nostri soci: Samuele Cazzamalli e Rita Maria Concetta Di Martino. Infine, la prima edizione del Premio "Maurizio Botta" è stata valutata da un’altra commissione, che ha individuato tra 27 candidature quella più meritevole di questo importante nuovo riconoscimento. La scelta è andata unanimemente sulla giovane dottoressa Laura Gioiello. A tutti i premiati vanno le mie più sentite congratulazioni per aver ampiamente meritato il conferimento dei riconoscimenti in palio. A tutti gli altri candidati esprimo la mia gratitudine per aver partecipato molto numerosi a questa stimolante competizione e parimenti i miei complimenti per l’elevato livello scientifico delle loro ricerche, esposte tutte con grande professionalità. Un augurio per un brillante futuro va quindi a tutte le nostre numerose e valide giovani promesse che si sono messe in gioco in questa occasione.
Colgo l’occasione per informare tutta la nostra comunità scientifica, con particolare riferimento ai più giovani, che alcune borse di studio sono messe a disposizione per la partecipazione all’AMYC di Palermo (riapertura del bando) e all’EFMC Symposium di Porto (31 agosto - 4 settembre 2025). A tale proposito raccomando di visionare la sezione dedicata ai nostri bandi attivi www.soc.chim.it/it/divisioni/farmaceutica/bandi, dove troverete modalità e scadenze per le sottomissioni non appena disponibili.
Raccomando tutti i soci di non mancare al nostro meeting nazionale NMMC29 di Parma (14-17 settembre 2025). Il sito web www.nmmc2025-dcf.com consente di verificare le date per le opzioni di registrazione previste e tutte le altre informazioni inerenti il convegno.
Ricordo infine che, pur essendo ulteriormente aumentate le iscrizioni alla nostra Divisione rispetto al precedente monitoraggio, risulta sempre fondamentale stimolare a rinnovare l’iscrizione alla SCI e alla DCF per l’anno 2025. Siamo infatti arrivati a quasi 700 iscritti, che spero supereremo già prima della prossima newsletter. Per i nuovi associati ribadisco le opportunità attive: iscrizione gratuita per un anno riservata ai neo-laureati con 100 e lode e la campagna associativa dedicata agli studenti universitari. Informazioni dettagliate sulle classi di laurea ammesse con tali opzioni sono disponibili al link www.soc.chim.it/sites/default/files/note_informative_2024.pdf.
Concludo ricordando che la pagina www.soc.chim.it/it/divisioni/farmaceutica/home riporta in “primo piano” il calendario con tutti gli eventi supportati dalla Divisione di Chimica Farmaceutica che invito tutti Voi a consultare.
Tanti cari saluti e a presto!
Stefano
Stefano Alcaro
Presidente Divisione di Chimica Farmaceutica