slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

Newsletter n. 7 - 7 luglio 2025

Comunicazioni del Presidente

Carissime Socie e carissimi Soci della Divisione di Chimica Farmaceutica della SCI,

bentrovati!

 

In questa mia settima newsletter ho qualche novità recente di cui ho piacere a rendervi partecipi.

 

In occasione del consiglio centrale della SCI, svoltosi a Roma lo scorso 12 giugno, il nostro vice-presidente Stefano Moro ha preso parte ai lavori della giornata, incentrati su diversi temi di interesse per le singole divisioni e sezioni. Durante la discussione sul monitoraggio dei soci aderenti alla Società Chimica Italiana, sono stati resi noti i dati sulle iscrizioni nel 2025 e che vedono la nostra Divisione saldamente in seconda posizione. I numeri dei nostri associati, aggiornati alla data odierna, superano le 730 unità che diventano quasi 820 contando anche gli aderenti. Questo dato è motivo di soddisfazione per tutti noi, e certamente suggerisce che la nostra Divisione possa aspirare ad essere sempre più protagonista nelle attività della Società Chimica Italiana.

 

È ancora aperta, e sempre molto sentita, la questione di problematiche relative alla nuova disciplina di ingresso per le lauree di area medica. Diversi colleghi di sedi differenti rappresentano forte la necessità di dare un segnale da parte della nostra comunità in relazione alle evidenti difficoltà che si creeranno con l’attivazione, ormai decretata, del semestre filtro. Lo scorso 16 giugno si è infatti nuovamente svolta la riunione promossa dal referente della SCI Mariano Venanzi su tale tema, con alcuni delegati e presidenti di Divisione della SCI (Alcaro, Aragone, Minghetti, Morgante, Saccone, Vandelli e Venturi). A seguito della discussione, sebbene vi fosse qualche tentativo di portare avanti azioni spaiate, si è convenuto che la Società Chimica Italiana deve sviluppare un documento unico da portare all’attenzione del tavolo di concertazione voluto dalla Ministra Bernini. Tale documento, attualmente in fase di stesura, sarà pronto prima della pausa estiva. Vi terrò informati su quando verrà ultimato e pubblicato.

 

A breve avremo attivo il nuovo restyling del portale web della SCI, presentato on line in un webinar tecnico lo scorso 17 giugno. Chi volesse consultarlo in anteprima può farlo tramite il link https://new.societachimica.it/it/divisioni/farmaceutica. Eventuali dettagli o correzioni che riterrete utili segnalare potranno essere comunicati al sottoscritto e al nostro coordinatore del team di comunicazione Alberto Massarotti, che ha provveduto ad effettuare un aggiornamento preliminare su tutte le nostre pagine del nuovo sito.

 

Nei giorni scorsi ho anche avuto il piacere di presenziare a due iniziative in cui la nostra Divisione si è impegnata a sostenere la partecipazione di giovani ricercatori. La prima è l’edizione 2025 del convegno AMYC, svoltosi a Palermo dal 23 al 25 giugno 2025, in cui sono intervenuto a nome della nostra Divisione. È stato un meeting di grande successo e di ampia partecipazione, che si è distinto per il consistente numero di relatori affiliati alla nostra Divisione. L’interdisciplinarietà di tale meeting lo rende molto interessante ed offre grandi spunti di interazione su vari temi che ci riguardano. La seconda è l’edizione 2025 della European School of Medicinal Chemistry (ESMEC) svoltasi ad Urbino dal 29 giugno al 3 luglio 2025. Tale evento, magistralmente guidato dal neodirettore Gabriele Costantino e dallo staff composto da illustri colleghi, ancora una volta si distingue per l’elevato livello scientifico delle relazioni, l’alta affluenza e un’impeccabile organizzazione. Quest’anno probabilmente l’ottimizzazione degli aspetti logistici ha raggiunto il massimo livello, anche grazie all’instancabile impegno di Lucia Bedini e dei suoi collaboratori. Invito, quindi, già da oggi tutti i gruppi di ricerca accademici e non a pianificare la partecipazione dei propri giovani alla prossima edizione nel 2026. La Divisione di Chimica Farmaceutica, che quest’anno ha fatto uno sforzo in più per sostenerli, farà certamente lo stesso anche per l’edizione 45 del prossimo anno. In entrambi tali eventi, ho sempre fatto riferimento al prossimo fondamentale appuntamento che ci aspetta a Parma dal 14 al 17 settembre 2025. Ricordo che la quota di iscrizione ridotta all’NMMC29 è ancora disponibile fino al 15 luglio e pertanto invito chi non avesse ancora provveduto a utilizzare questa agevolazione per tempo. Informazioni dettagliate sul convegno sono reperibili tramite il link www.nmmc2025-dcf.com. In relazione ad altre iniziative che hanno avuto nei giorni corsi il patrocinio della SCI ed il supporto della nostra Divisione, segnalo quella di conclusione delle attività del bando a cascata PANVIRIDE che riunisce 6 università italiane e un’azienda farmaceutica nell’ambito del consorzio INF-ACT. L’iniziativa si terrà in Calabria (Gizzeria e Catanzaro) il 30 settembre e il 1 ottobre 2025. Giovani ricercatori che intendono presentare comunicazioni flash e poster possono applicare fino al 25 luglio prossimo seguendo le indicazioni per la registrazione pubblicate al sito www.panviride.eu/events.html

 

Concludo ringraziando le commissioni di colleghi accademici e non, che hanno provveduto selezionare le borse per la partecipazione di giovani soci della Divisione a diversi eventi supportati dalla nostra Divisione in quest’anno. Ho il piacere di citare i nomi dei beneficiari delle borse assegnate per ciascun evento: AMYC 2025 (Adriana Coricello, Antonietta De Falco, Alessandra Lipani, Davide Moi, Serena Vittorio); ESMEC 2025 (Emilia Cassese, Elisa Patacchini, Elena Roggiolani, Riccardo Scoccia, Nicola Tardiolo, Martina Eleonora Valenti); EFMC-ASMC (Fabio Di Ricco, Beatrice Francucci, Iole Mannella, Martina Quatraccioni, Lorenzo Raffellini); NMMC 2025 (Margrate Anyanwu, Bianca Laura Bernardoni, Giorgio Carbone, Antonio Curcio, Tommaso Felicetti, Adriana Gargano, Carola Grondona, Gabriele La Monica, Matteo Lusardi, Lorenzo Mattolini, Francesco Melfi, Elisa Patacchini, Michele Roggia, Giuseppe Ruggieri, Chiara Schiavinato, Antonia Scognamiglio, Aleksei Smirnov, José Starvaggi, Nicola Tardiolo, Giorgia Tempra); SSPA 2025 (Federico Faloci, Ayesha Khalid, Francesca Medri). Nel congratularmi con ciascuno di loro, ringrazio per il prezioso supporto Italfarmaco, che ha inteso co-finanziare diverse borse di partecipazione all’NMMC.

 

Raccomando, infine, tutti coloro che ancora non hanno avuto l’occasione di farlo, di rinnovare l’iscrizione alla SCI e alla DCF per l’anno 2025. Per i nuovi associati sono sempre attive le opportunità di iscrizione gratuita per un anno riservata ai neo-laureati con 100 e lode e la campagna associativa dedicata agli studenti universitari. Le classi di laurea ammesse sono reperibili on line tramite il documento www.soc.chim.it/sites/default/files/note_informative_2024.pdf

 

In attesa che il sito web della SCI sia completato, invito sempre a consultare le notizie in “primo piano” tramite il nostro portale, che include il calendario con tutti gli eventi supportati dalla Divisione di Chimica Farmaceutica.

 

Tanti cari saluti e alla prossima newsletter!

 

Stefano

Stefano Alcaro
Presidente Divisione di Chimica Farmaceutica

 

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.