Articoli online - Anno 2016, Numero 4
Torna al Catalogo
Sommario |  |
Attualità LE TECNOLOGIE PRIORITARIE PER IL SETTORE CHIMICO di Ferruccio Trifirò Sono riportate alcune informazioni riguardo le tecnologie innovative per la chimica da sviluppare nel nostro Paese allo scopo realizzare un’industria chimica sostenibile. Queste tecnologie prioritarie sono: la scienza e la tecnologia delle formulazioni, i microreattori, la nanotecnologia, l’utilizzo di materie prime da biomasse, nuovi materiali a base di grafene, l’utilizzo di membrane per la tutela ambientale e il riciclo delle plastiche per realizzare un’economia circolare. |  |
Attualità PRIMO CONGRESSO NAZIONALE ENERCHEM-1 del Gruppo Interdivisionale EnerCHEM della Società Chimica Italiana - Chimica delle Energie Rinnovabili
di Alessandro Abbotto, Alessandro Mordini Lo scorso febbraio 2016 si è tenuto a Firenze il primo Congresso Nazionale del Gruppo Interdivisionale della Società Chimica Italiana sulla Chimica delle Energie Rinnovabili. Il Congresso ha avuto un’ampia partecipazione diventando un punto di riferimento nel panorama nazionale della ricerca sulle energie rinnovabili. |  |
Attualità WORKSHOP “ETICA E CHIMICA” A PISA di Valentina Domenici, Maria Minunni, Maria Rosaria Tinè Resoconto del workshop nazionale promosso dalla Società Chimica Italiana su “Etica e sperimentazioni scientifiche” il 22 e 23 gennaio scorsi. Tra gli argomenti trattati: la sperimentazione dei farmaci, l’etica della pubblicazione scientifica e i risvolti della chimica su società e ambiente. |  |
Chimica & Ambiente TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI VEGETAZIONE DI OLEIFICI: TECNOLOGIE A MEMBRANA E PROCESSI TERMOCHIMICI
di Marco Incelli, Stefano Cordiner, Silvano Tosti, Fabio Borgognoni, Mirko Sansovini, Alessia Santucci All’incirca 30 milioni di m3 di acque di vegetazione (AV) vengono prodotte ogni anno dalla molitura delle olive. La pratica più diffusa per lo smaltimento delle AV da parte degli oleifici di piccole e medie dimensioni consiste nello spandimento al suolo. Tale pratica comporta l’inibizione microbiotica dell’ecosistema conseguente alla notevole attività fitotossica delle AV ed il possibile inquinamento delle falde acquifere. |  |
Ambiente di Luigi Campanella |  |
Pagine di storia UNA CENTENARIA SENZA RUGHE di Marco Taddia La teoria della relatività generale ha un secolo vita. Fu infatti nel 1916 che Einstein ne pubblicò i fondamenti sugli Annalen der Physik. Era trascorso poco più di un decennio dall’annus mirabilis (1905) in cui aveva dato alle stampe, insieme ad altri contributi fondamentali, anche la cosiddetta relatività ristretta o speciale. |  |
Recensioni/Libri CERCATORI DI MERAVIGLIA - Storie di grandi scienziati curiosi del mondo di Marco Taddia |  |
Pills & News |  |
Calendario eventi |  |
SCI Informa |  |
Torna al Catalogo