Sfoglia la newsletter n. 6/2021 online |  |
Scarica la NEWSLETTER n. 6/2021 in pdf |  |
Sommario |  |
Attualità C’È ANCHE UN PO’ DI CHIMICA TRA LE SCIENZE DI DANTE di Marco Taddia Celebriamo, a modo nostro, l’anniversario dantesco che nel corso di quest’anno ha dato luogo a molteplici iniziative. Lo facciamo esplorando la “Commedia” alla ricerca dei passi in cui il Sommo Poeta dimostra una conoscenza approfondita delle scienze antiche. Ci affidiamo ad un bel libro fresco di stampa, che presenta un quadro sintetico dei rapporti fra Dante e le Scienze. La matematica, la geometria e la musica la fanno da padrone ma c’è posto anche per la fisica e, seppure marginalmente, anche per la chimica e le tecnologie chimiche. |  |
Attualità L’EUROPEAN CHEMICAL BIOLOGY SYMPOSIUM (ECBS) 2021 - Il ruolo della chimica moderna nelle Life Sciences di Francesco Peri Dal 26 al 28 maggio 2021 si è tenuto in modalità virtuale l’European Chemical Biology Symposium (ECBS) 2021. L’evento, che ha avuto risonanza e successo nel mondo della chimica applicata alle scienze della vita, ha previsto 9 sessioni, 60 speaker, 126 poster, con una massiccia presenza di giovani ricercatori da tutto il mondo. Il programma dell’evento e gli speaker sono ancora visibili al sito https://ecbs2021.eu |  |
Attualità NEWTIMES - NEW TRENDS IN MATERIALS SCIENCE AND ENGINEERING di Antonio Politano, Maurizio Peruzzini Dal 14 al 18 giugno 2021, si è tenuta la prima edizione del convegno “NewTimes - New Trends in Materials Science and Engineering”, organizzato dall’Università di L’Aquila e da INSTM. Il convegno NewTimes, ideato per creare una piattaforma multidisciplinare per condividere conoscenze sui materiali in Italia e per favorire le interconnessioni tra i diversi attori della ricerca in questa area disciplinare, si prefigge di diventare un appuntamento stabile nel panorama nazionale della ricerca sui materiali. |  |
Attualità IMPATTI AMBIENTALI E CHIUSURE IMPIANTI DAL 1970 AL 1981 A MARGHERA, PRIMA DELL’UCCISIONE DI G. TALIERCIO di Massimo Trabucchi, Ferruccio Trifirò In questa nota sono riportate notizie sull’impatto ambientale del polo industriale di Marghera e sulle chiusure degli stabilimenti, avvenuti dal 1970 al 1979, anni precedenti all’assunzione della direzione del petrolchimico da parte di Giuseppe Taliercio e dal 1980 al 1981. Questi anni sono storici per Marghera, perché sono quelli in cui iniziò il ridimensionamento del polo industriale, in particolare quello chimico. |  |
Attualità SCIENCE AND SENSITIVITY: PUSHING THE LIMITS OF ANALYTICAL CHEMISTRY IN ART AND ARCHAEOLOGY di Alessandro Ciccola, Ilaria Serafini, Flaminia Vincenti, Camilla Montesano, Roberta Curini Resoconto scientifico della prima edizione del workshop didattico, tenutosi in modalità online, il 21 e il 22 giugno 2021, organizzato dal Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma e finalizzato alla formazione di studenti e giovani ricercatori in tecniche ad alta sensibilità per la caratterizzazione di beni culturali. |  |
Attualità MEETING TELEMATICO “CHEMOMETRICS OPEN DAY - LA CHEMIOMETRIA OGGI: UN CONFRONTO APERTO” di Davide Ballabio, Rosalba Calvini, Federico Marini, Paolo Oliveri, Giorgia Sciutto Il gruppo divisionale di Chemiometria della Divisione di Chimica Analitica ha organizzato il meeting telematico Chemometrics Open Day - La Chemiometria oggi: un confronto aperto in occasione del ventesimo anniversario della sua costituzione. Dopo una conferenza introduttiva del chimico e scrittore Marco Malvaldi, si sono tenute tre sessioni di discussione su: didattica della chemiometria, divulgazione della chemiometria e il ruolo della chemiometria nell’industria. |  |
Attualità TO.SC’AL.AND: TOTAL SCATTERING PER LE NANOTECNOLOGIE IN ANDALUSIA di Norberto Masciocchi, Federica Bertolotti, Fabio Ferri, Antonietta Guagliardi Ricercatori e giovani studiosi da 14 Paesi si sono incontrati in presenza a Granada (Spagna) per un workshop internazionale organizzato dal To.Sca.Lab, un laboratorio sperimentale e computazionale nato dalla collaborazione tra Università dell’Insubria e CNR. |  |
Chimica & Ambiente PRODUZIONE DI BIOMASSE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. QUALI VERITÀ? di Gianpietro Venturi La sostenibilità ambientale delle biomasse è oggetto di pareri contrastanti. Prima di discuterne è necessario capire cosa sono le biomasse e cosa si intende per sostenibilità. L’origine, la composizione e la destinazione d’uso delle biomasse sono molteplici. Le biomasse derivano dalla fotosintesi e possono essere costituite dall’intera pianta o da parte di essa. Possono essere ottenute direttamente dalla produzione primaria o dalla stessa dopo trasformazione; da foreste, terreni coltivati o incolti. |  |
Ambiente di Luigi Campanella |  |
Pills & News |  |