Sfoglia la NEWSLETTER 1/2022 online |  |
Scarica la NEWSLETTER n. 1/2022 in pdf |  |
Sommario |  |
Attualità ASYMMETRIC ORGANOCATALYSIS AFTER THE GOLD RUSH. CHALLENGES AND DEVELOPMENTS AT THE TIME OF THE NOBEL PRIZE di Maria Edith Casacchia, Valeria Nori, Fabio Pesciaioli, Armando Carlone A seguito del conferimento del Premio Nobel a List e MacMillan, il 19 novembre 2021 si è tenuto un minisimposio sull’organocatalisi asimmetrica, patrocinato dalla SCI - Divisione Chimica Organica, per celebrare il successo e i risvolti futuri della corsa all’oro forse più famosa nell’ambito della chimica: l’organocatalisi asimmetrica. Questo articolo è un resoconto della giornata a cui hanno contribuito e partecipato numerosi ricercatori. |  |
Attualità VI SCUOLA NAZIONALE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE. I siti contaminati: monitoraggio, inquinanti emergenti, analisi di rischio, tecnologie di bonifica di Nicola Cardellicchio La Scuola ha avuto come tema “I siti contaminati”, con l’obiettivo illustrare, con approccio multidisciplinare, le innovazione nel settore della “remediation” ambientale e relativi casi di studio. L’evento ha visto la partecipazione di più di 80 ricercatori, soprattutto giovani, provenienti da varie istituzioni accademiche e di ricerca e ha rappresentato un momento di aggiornamento e di confronto sulle innovazioni nel settore del monitoraggio e delle tecnologie di bonifica sostenibile. |  |
Attualità SUPRACHEMDAYS FOR YOUNG RESEARCHERS di Liviana Mummolo, Sara Angeloni, Matteo Cingolani,
Arianna Menichetti, Elisabetta Pancani, Alejandra Saavedra, Marco Agnes Dal 13 al 15 ottobre 2021 si è tenuto il congresso scientifico internazionale “Supramolecular Chemistry Days for Young Researchers”. L’evento, organizzato online, ha avuto come tema la chimica supramolecolare e le sue applicazioni, ospitando ricercatori esperti del settore, ed è stata un’occasione per promuovere l’interazione fra giovani ricercatori, con interventi su open science e sulla scrittura di progetti. |  |
Attualità PRODOTTI CHIMICI CONTRO BATTERI, VIRUS, E FUNGHI. DISINFETTANTI A INTERMEDIO LIVELLO di Ferruccio Trifirò In questa nota sono riportati i principi attivi dei disinfettanti di intermedio livello, divisi in disinfettanti con un solo principio attivo, disinfettanti alcolici in cui sono sciolti altri principi attivi e disinfettanti a base di miscele di più principi attivi. I disinfettanti a intermedio livello sono utilizzati per la disinfezione di superfici, articoli e strumentazioni mediche non critiche, ossia quelle che non vengono a contatto con i pazienti o con la cute lesa o le mucose e, in particolare, sono anche i disinfettanti selezionati contro il SARS-CoV-2. |  |
Chimica & Energia COSA SI CELA SOTTO IL NOME BIODIESEL di Carlo Giavarini Poiché i biocombustibili diventano sempre più disponibili, è importante fare alcune precisazioni che sfuggono al pubblico e alla grande stampa. In particolare, se ci riferiamo ai carburanti per autotrazione, esistono, oltre ai diesel da petrolio (petrodiesel) i tradizionali biodiesel ottenuti per trans-esterificazione degli oli vegetali; oltre ad essi sono disponibili i biodiesel, definiti negli USA green o renewable e HVO (Hydrogenated Vegetable Oil) in Europa e in Italia. L’impatto di queste tipologie sulle prestazioni dei motori e sull’ambiente è diverso. |  |
Ambiente di Luigi Campanella |  |
Recensioni/Libri L’era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la discarica globale di Marco Taddia |  |
Pills & News |  |