slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

Giochi della Chimica

 

La Società Chimica Italiana (SCI) organizza ogni anno i Giochi della Chimica, una manifestazione culturale che ha lo scopo di stimolare tra i giovani l'amore per questa disciplina e anche di selezionare la squadra italiana per partecipare alle Olimpiadi internazionali della Chimica.

La manifestazione è patrocinata dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) ed è tra quelle ritenute idonee dal MIUR per accertare l'eccellenza nel campo delle Scienze. 

I Giochi della Chimica sono nati nel 1984 in Veneto su iniziativa del prof. Scorrano dell'Università di Padova, e sono rimasti per tre anni una manifestazione a carattere regionale. Dal 1987 sono diventati una manifestazione nazionale e si svolgono in tre momenti: una fase regionale, una fase nazionale e una fase internazionale.

La fase regionale, che consiste nella soluzione di 60 problemi a risposta multipla (in 150 min), è aperta a tutti gli studenti delle scuole superiori divisi in tre categorie A, B, C.
Categoria A: studenti del primo biennio
Categoria B: studenti del secondo triennio degli istituti "non specializzati in chimica"
Categoria C: studenti del secondo triennio degli istituti ad indirizzo chimico

 

Finali regionali                     4 Maggio 2013, ore 10:00

Le finali regionali dei Giochi della Chimica 2013 saranno orgtanizzate come di consueto su quattro sedi (Bologna, Rimini, Modena e Parma) con la collaborazione dei docenti dell'Università di Bologna, dell'Università di Modena e Reggio Emilia e dell'Università di Parma.

 

 

Responsabile regionale:

Mariafrancesca Fochi

Responsabili sedi:

Francesco Scagnolari e Luca Gentilucci per la sede di Bologna

Riccardo Tarroni e Mario Berrettoni per la sede di Rimini

Gianantonio Battistuzzi per la sede di Modena

Elena Motti per la sede di Parma

 

 

 

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.