Liguria
Giochi della Chimica 2024
Le Finali Regionali si sono svolte sabato 20 aprile, con inizio alle ore 10:30, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Chimica e
Premio Miglior Tesi di Dottorato 2024
Il Premio Miglior Tesi di Dottorato 2024 è stato assegnato al Dott.
Giornate Italo-Francesi di Chimica 2024

Si svolgerà a Torino nei giorni 4 e 5 aprile 2024 la undicesima edizione delle Giornate Italo-Francesi di Chimica, Convegno interdisciplinare che ve
Assemblea Ordinaria dei Soci della Sezione Liguria 2023
L’Assemblea Ordinaria dei Soci della Sezione Liguria della SCI si terrà in prima convocazione il giorno 8 ottobre 2023 alle ore 23 e in seconda convoca
Storia della Sezione Liguria
La Sezione Ligure, con sede in Genova, venne costituita nel 1936 e ne fu eletto presidente il Prof. Luigi Rolla. A partire dal mese di novembre del 1986, in ottemperanza con quanto deliberato dal Consiglio Centrale SCI in data 15 ottobre dello stesso anno in merito alla riorganizzazione degli Organi Periferici, la denominazione divenne Sezione Liguria.
Il Prof. Luigi Rolla, primo Presidente della Sezione Ligure, durante una lezione nel 1938 presso l'Istituto di Chimica Generale
Presidenti e Consigli Direttivi della Sezione Liguria
Triennio | Presidente | Consiglio Direttivo |
1936-1954 | Luigi Rolla | |
1955-1971 | Luigi Mazza | |
1971-1985 | Riccardo Ferro | |
1986-1988 | Riccardo Ferro | Carlo Dell'Erba, Pietro Schenone, Francesco Bondvalli, Aldo Borsese, Gianrico Castello, Franco Merlo. |
1989-1992 | Riccardo Ferro | Vito Boido, Francesco Bondavalli, Gianrico Castello, Carlo Dell'Erba, Donata Mazzone, Franco Merlo, Pietro Schenone. |
1993-1995 | Fabio Sparatore | Riccardo Ferro (Past President), Vito Boido, Pietro Canepa, Enrico Franceschi, Rinaldo Marazza, Luisa Mosti, Marino Novi, Enrico Pedemonte, Umberto Della Casa, Enrico Lauro, Giuseppe Lumbaca, Teresio Valente. |
1996-1998 | Marino Novi | Fabio Sparatore (Past President), Enrico Franceschi, Giorgio Cevasco, Luisa Mosti, Olga Bruno, Rinaldo Marazza, Paolo Beretta, Enrico Lauro, Teresio Valente. |
1999-2001 | Enrico Lauro | Marino Novi (Past President), Giorgio Cevasco, Franco Merlo, Antonio Turturro, Olga Bruno, Alessandro Boido. |
2002-2004 | Giorgio Cevasco | Enrico Lauro (Past President), Franco Merlo, Antonio Turturro, Alessandro Boido, Angelo Ranise, Gustavo Capannelli. |
2005-2007 | Vito Boido | Giorgio Cevasco (Past President), Adriana Saccone, Enrico Marsano, Angelo Ranise, Emanuele Magi, Gustavo Capannelli. |
2008-2010 | Giorgio Cevasco | Vito Boido (Past President), Emanuele Magi, Adriana Saccone, Franco Angeloni, Giorgio Roma, Enrico Marsano. |
2011-2013 | Vito Boido, Giorgio Cevasco* | Giorgio Cevasco (Past President), Donata Maria Mazzone, Carlo Scapolla, Bruno Tasso, Olga Bruno, Franco Angeloni. |
2014-2016 | Giorgio Cevasco | Giovanni Petrillo, Bruno Tasso, Olga Bruno, Franco Angeloni, Donata Maria Mazzone. |
2017-2019 | Olga Bruno | Giorgio Cevasco (Past President), Giovanni Petrillo, Paolo Oliveri, Vincenzo Minganti, Maurizio Ferretti, Franco Angeloni, Vincenzo Paolo Maria Rialdi, Elisa Tamburello. |
2020-2022 | Giorgio Cevasco | Olga Bruno (Past President), Andrea Basso, Paolo Oliveri, Lisa Moni, Michele Tonelli, Maurizio Ferretti, Alessandro Girelli, Malva Moncalvo, Silvano Fuso. |
2023-2025 | Paolo Oliveri | Giorgio Cevasco (Past President), Andrea Basso, Lisa Moni, Eleonora Russo, Michele Tonelli, Alessandro Girelli, Vincenzo Paolo Maria Rialdi, Massimo Vizza. |
* In data 3 settembre 2012, Vito Boido ha rassegnato le dimissioni ed è subentrato il Vice-Presidente Giorgio Cevasco, a norma di Regolamento.
Borse di Studio 'Marino Novi'
Il Professor Marino Novi, dal 1983 Professore Associato di Chimica Organica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova, nel 1990 è stato chiamato a ricoprire la cattedra di Chimica Organica della Facoltà di Scienze MFN dell’Università di Genova.
Nel triennio 1996-1998, Marino Novi è stato Presidente della Sezione Liguria della SCI. Sotto la sua guida e con il suo impulso, la Sezione è considerevolmente cresciuta sia in termini di manifestazioni scientifiche che di contatti con il mondo della Scuola e con quello imprenditoriale. Grazie a questi contatti è aumentato il numero di studenti delle Scuole superiori che si avvicinano alla Chimica, ad esempio partecipando ai Giochi della Chimica, e sono cresciute significativamente le risorse finanziarie che sono indispensabili per organizzare le predette manifestazioni.
Dal 1998 ha ricoperto anche la carica di Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Chimica della Facoltà di Scienze MFN dell’Università di Genova, in un momento particolarmente delicato a causa della introduzione della laurea triennale. Marino Novi ha affrontato questa situazione con notevole impegno e certamente la sua guida ha contribuito ad un equilibrato e razionale avvio del nuovo ordinamento didattico. Grazie alla sua lungimiranza si era fattivamente impegnato per istituire un nuovo corso di studio triennale denominato “Chimica e Tecnologie Chimiche”. Questo corso è stato attivato nell’anno accademico 2004/2005 ed ha preso il posto dei due tradizionali corsi di laurea in Chimica ed in Chimica Industriale, la cui contemporanea esistenza era stata condannata dal calo delle iscrizioni avvenuto in tutto il Paese in quegli anni.
Marino Novi se ne è purtroppo andato il 26 dicembre 2003 a soli 59 anni d’età, dopo una breve ma inesorabile malattia, e la Sezione Liguria della SCI ha deciso di onorare la memoria del Professor Novi istituendo Borse di Studio, a lui intitolate, destinate agli studenti che si iscriveranno al corso di studio in Chimica e Tecnologie Chimiche a partire dall’anno accademico 2004/2005.
Borse di Studio 'PIAM Farmaceutici' e 'Bruschettini'
La Sezione Liguria della SCI, in collaborazione con PIAM Farmaceutici S.p.a. e Bruschettini S.r.l., a partire dall'anno accademico 2023/2024, bandisce due borse di studio intitolate Borsa di Studio “PIAM Farmaceutici” e Borsa di Studio “Bruschettini”, riservate rispettivamente a studenti meritevoli dell’Università degli Studi di Genova iscritti al terzo anno dei Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia.
PIAM (Prodotti Igienici Alimentari Medicinali) ha sede a Genova, dove è stata fondata nel 1915 dal Professor Edoardo Maragliano, scopritore del primo vaccino antitubercolare e fondatore dell’omonimo Istituto Pneumologico. Prima, negli anni ’70, ad affiancare in modo innovativo ai prodotti farmaceutici una linea nutrizionale specialistica per la terapia delle malattie metaboliche rare e tra le prime 80 aziende nel mercato farmaceutico italiano. Leader nel trattamento dei disturbi cognitivi della fenilchetonuria e nel trattamento e profilassi della TBC. Protagonista nel trattamento della ipercolesterolemia con fixed dose combination. È affermata anche nella categoria degli OTX (Integratori prescritti dal medico), caratterizzati da innovative soluzioni in termini di formulazione, delivery a beneficio del paziente ed efficacia comprovata da studi clinici. Commercializza uno degli integratori più venduti per il controllo del colesterolo. Con il brand MEDIFOOD firma una linea di AFMS (Alimenti ai Fini Medici Speciali) fra i più prescritti per il trattamento delle malattie metaboliche ereditarie rare.
I Laboratori Bruschettini sono stati fondati nel 1910 con il nome di “Laboratorio di Terapia Sperimentale Dr. Prof. A. Bruschettini” dal Prof. Alessandro Bruschettini, famoso batteriologo, i cui studi e scoperte (le più notevoli in materia di tetano e tubercolosi) gli hanno conferito grande stima in campo internazionale. Fin dalla sua fondazione, si è affermata come azienda farmaceutica leader in Italia, in particolare nella produzione e commercializzazione di vaccini e prodotti oftalmici. Una nuova divisione dell'azienda, altamente specializzata nei prodotti in campo oftalmico e rinoiatrico, è stata costituita nel 1976. Bruschettini commercializza diverse linee di prodotti farmaceutici sia proprietari sia a licenza. Quattro generazioni di studiosi e imprenditori, unite al progresso tecnologico e farmaceutico, hanno portato l'azienda ad attestarsi tra le prime 10 aziende nel mercato dell’oftalmologia.
A partire dal 2014, i due sistemi d'impresa hanno iniziato una manovra di allineamento, sulla governance e sulla gestione. L'Azienda PIAM è stata infatti acquisita da due azionisti genovesi, uno dei quali è il proprietario dell'Azienda Bruschettini. Nel luglio 2022, PIAM acquisisce Bruschettini.
La perfetta complementarità tra le due aziende è il principale motore del vantaggio competitivo, a partire dalla storia, iniziata oltre cento anni fa nella stessa città di Genova da due veri appassionati di medicina e farmacologia: due percorsi che oggi hanno motivo di unire passione, storia e futuro.
* * *
Giochi della Chimica 2023
Le Finali Regionali si sono svolte sabato 29 aprile, con inizio alle ore 10, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) dell'Universit
Borse "Marino Novi" 2023
La Sezione Liguria della Società Chimica Italiana mette a concorso 3 borse di studio, dell’importo di 1.000 € ciascuna, in memoria del Professor Marino Novi, riservate
Borse di Studio della Sezione Liguria in memoria del prof. Marino Novi
Giovedì 6 ottobre alle ore 11.15 nell'Aula 2 del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Ateneo genovese saranno consegnate le 3 Borse di Studio di 1.000 € ciascuna che la Sezione Liguri
Borse di Studio Marino Novi 2021/2022
La Sezione Liguria della Società Chimica Italiana mette a concorso 3 borse di studio, dell’importo di 1.000 € ciascuna, in memoria del Professor Marino Novi riservate agli studenti dell’Università
10es Journées Franco-Italiennes de la Chimie
Si svolgerà a Tolone nei giorni 26 e 27 aprile 2022 la decima edizione delle Giornate Italo-Francesi di Chimica, convegno interdisciplinare che ved