Gruppo Giovani
Giochi della Chimica 20024 gare individuali - Sezione Lazio
Nel giorno sabato 20 aprile 2024, si sono svolte a Roma, presso le aule del PP2 del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche (DSTC) dell’Università degli Studi
Seminar announcement 9 May: Prof. Guldi
Seminar announcement
Progetto X-CHEM
Dip. Eccellenza 2023-2027
Chimica sotto l'Albero 2023 - Innovazione e Resilienza: Giovani Ricercatori per un Futuro Sostenibile

IV Convegno della Divisione di Tecnologia Farmaceutica

IV Convegno della Divisione di Tecnologia Farmaceutica - Società Chimica Italiana
VIII Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Teorica e Computazionale della SCI
La Divisione di Chimica Teorica e Computazionale
V Workshop "I chimici per le biotecnologie"

Il direttivo del Gruppo Interdivisionale di Biotecnologie ha il piacere di annunciarvi il V Workshop “I Chimici per le Biotecnologie”.
"Chimica sotto l’albero- I giovani, la transizione verde e la sfida dell’economia circolare”. Bari, 19-20 Dicembre 2022

Il convegno a carattere nazionale, organizzato dalla Società Chimica Italiana
II Scuola Nazionale Sensori Chimici - 2022
Quest’anno la Scuola Nazionale Sensori Chimici (SNSC), nella sua seconda edizione (la prima è stata fatta a Napoli nel 2017), sarà ospitata a Palazzo Feltrinelli (Residenza Congressuale dell'Università degli Studi di Milano), nella ridente cittadina di Gargnano (Brescia), sulle rive del lago di Garda.
La Scuola, organizzata dai alcuni gruppi di elettroanalitica dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Consiglio Direttivo del Gruppo Interdivisionale Sensori, si svolgerà nei giorni 17-19 ottobre 2022.
La Scuola ha l’obiettivo di presentare i princìpi di base e gli aspetti innovativi nello sviluppo ed applicazione di sensori e biosensori, offrendo ai partecipanti una conoscenza di base e gli strumenti necessari per la comprensione delle principali innovazioni metodologiche.
L’iniziativa è rivolta ai dottorandi, borsisti, assegnisti e giovani ricercatori afferenti ad Università, enti di ricerca pubblici e laboratori privati.
Per un gruppo di circa 25 studenti ci sarà la possibilità di essere ospitati a prezzi veramente contenuti, direttamente presso la struttura sede dell’evento. A breve verranno date maggiori informazioni in merito.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!
VII CONGRESSO DELLA DIVISIONE DI CHIMICA TEORICA E COMPUTAZIONALE - DCTC2022

La Divisione di Chimica Teorica e Computazionale invita tutta la comu
n. 1 Post-Doctoral Researcher in Drug Design
Nell’ambito dell’area di Drug Discovery della Fondazione Ri.MED, il Post Doctoral Researcher a cui verrà assegnata la borsa si dedicherà all’attività di studio/ricerca in Drug Design, all’interno d