 |
Per la rivista sfogliabile online clicca la copertina |
Scarica numero intero accesso libero |  |
Sommario accesso libero |  |
Editoriale CHIMICA E ALIMENTAZIONE: UNO STIMOLO ALL’INTERDISCIPLINARIETÀ IN VISTA DI EXPO 2015?
di Matteo Guidotti accesso libero |  |
Attualità FAB FOOD, LA FABBRICA DEL GUSTO ITALIANO
di Fiorenza Viani Confindustria, all’interno di Expo 2015 nel Padiglione Italia, promuove la mostra “Fab Food. La fabbrica del gusto italiano”. Obiettivo della Mostra è far conoscere ai visitatori come sia possibile ottenere, rispettando l’ambiente e le risorse del mondo, prodotti alimentari sicuri, di qualità, a prezzi accessibili e in quantità sufficiente per tutti grazie all’industria ed alle sue tecnologie. accesso libero |  |
Chimica & Alimentazione ALIMENTI FUNZIONALI E NUTRACEUTICI, LA TERZA VIA PER IL TRATTAMENTO DELL’IPERCOLESTEROLEMIA E DELL’IPERTRIGLICERIDEMIA
di Roberto Volpe Colesterolemia ed ipertrigliceridemia rappresentano importanti fattori di rischio cardiovascolare. La Dieta Mediterranea rappresenta il primo intervento terapeutico a cui, nei soggetti a rischio cardiovascolare medio-alto, va affiancata la terapia con statine, farmaci in grado di ridurre l’incidenza di eventi cardiovascolari del 25-30%. Tale beneficio si ottiene però solo nel caso in cui la prolungata riduzione dei parametri lipidici si protragga nel tempo. accesso libero |  |
Chimica & Alimentazione SINTESI DI LIPIDI STRUTTURATI di Lina Cossignani - Francesca Blasi La sintesi di lipidi strutturati rappresenta un efficace strumento per la modificazione della composizione in acidi grassi di lipidi naturali con lo scopo di migliorarne la qualità, in particolare gli aspetti nutrizionali e salutistici, la stabilità ossidativa e le proprietà funzionali accesso libero |  |
Chimica & Armi chimiche LA DUALITA' DELLA CHIMICA E LA PRIMA GUERRA MONDIALE di Ferruccio Trifirò È riportato il ruolo che ha avuto la cultura chimica nella Prima Guerra Mondiale, in particolare nella produzione di esplosivi e di armi chimiche con sostanze o processi che hanno avuto successivamente una grande utilità per l’umanità; molte di queste sostanze, infatti, erano state scoperte molto tempo prima per altre finalità accesso libero |  |
Chimica & Ambiente TEST RESPIROMETRICO SU CELLULE DI LIEVITO IN UN PICCOLO SATELLITE di Luigi Campanella - Giovanni Merola - Susanne Heidi Plattner - Andrea Negri - Cesare Pepponi - Massimo Perelli Il principale obiettivo della ricerca è quello di indagare l’attività respiratoria (termodinamica e cinetica) di cellule eucariote in ambiente di microgravità. L’esito della ricerca fornirà informazioni preziose ai fini delle attività umane nelle stesse condizioni di microgravità e allo scopo di una possibile applicazione nel campo del monitoraggio ambientale attraverso la respirometria accesso libero |  |
Chimica & Industria CATALISI SELETTIVA E SPETTROSCOPIE: un binomio essenziale a cavallo tra chimica fondamentale e industriale di Elena Groppo La progettazione razionale di un catalizzatore selettivo è una sfida sia per la moderna catalisi industriale che per la ricerca accademica e richiede di comprendere la relazione tra struttura e proprietà. La strategia qui proposta si basa sull’uso combinato di tecniche spettroscopiche. Verranno discussi due esempi di studi fondamentali condotti in stretta connessione con realtà industriali accesso libero |  |
Chimica & Sistemi biologici BIOINORGANIC CHEMISTRY OF ZIP PROTEINS di Slawomir Potocki - Henryk Kozlowski The newest findings concerning ZIP proteins have been presented below. We studied three different domains from three different proteins. All of the results and thus conclusions gained during our studies, revealed new properties of those interesting ligands and simultaneously shed new light on the biochemical properties of specific ZIP proteins domains. We truly believe that our studies may give an additional clue for understanding the role of metal ion binding domains in crucial multi-histidine
and cysteine proteins accesso libero |  |
Chimica & Beni culturali LA RICERCA STORICO-ARTISTICA E TECNICO-SCIENTIFICA PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE di Salvatore Lorusso - Andrea Natali È con particolare piacere che ho risposto all’invito a pubblicare un articolo su “La Chimica e l’Industria” che riprendesse il contenuto dell’intervista dal titolo: “Beni culturali: serve un rapporto tra Università e territorio”, pubblicato nel sito AlmaLaurea il 25 luglio 2014, su alcune problematiche che si riferiscono alla situazione del settore dei beni culturali. A tal riguardo ho ritenuto opportuno estendere le considerazioni anche ad aspetti tematici inerenti la gestione delle collezioni negli ambienti confinati, in particolare nei musei. accesso libero |  |
Rivisitando ERRORI E FRODI: IL VOLTO OSCURO DELLA SCIENZA di Ernesto Carafoli Negli ultimi anni la ricerca è divenuta oltremodo competitiva. L’ansia di pubblicare in riviste ad alto profilo favorisce errori e comportamenti fraudolenti. I rimedi tecnici sono utili, ma per risolvere il problema alla radice occorre ridurre il potere condizionante della necessità di pubblicare ad ogni costo accesso libero |  |
Rivisitando DIAVOLI, NOTTOLINI E MOTILITÀ DI BIOMACROMOLECOLE: riflessioni ai margini di un’appagante lettura di Sergio Carrà La divulgazione scientifica ha acquistato un tono enfatico per l’insistenza nel condurci ai limiti della nostre capacità cognitive con l’intenzione di stupirci invece di risvegliare la curiosità. Manifestando talora una fastidiosa attitudine verso la speculazione teologica, per cui i loro autori non sfuggono all’affermazione di Mark Twain su quanto siano noiosi gli atei perché parlano solo di Dio. Malgrado il titolo della traduzione italiana l’eccellente volume da cui prende l’avvio l’articolo presente, sfugge però a tale regola accesso libero |  |
Pagine di storia PAUL VIEILLE VS MARCELIN BERTHELOT: chi ha davvero inventato la bomba calorimetrica?
di Paolo Cardillo Il nome di Paul Vieille si incontra raramente nei testi di storia delle scienze salvo quando è associato a quello di Marcelin Berthelot (1827-1909). In realtà, anche le sue ricerche autonome hanno apportato notevoli contributi nel campo della termochimica, della combustione, degli esplosivi accesso libero |  |
Pagine di storia LO SCIENZIATO E LA SFOGLINA di Marco Taddia La scoperta del glutine viene comunemente attribuita al bolognese Jacopo Bartolomeo Beccari (1682-1766), il medico-naturalista che dal 1737 occupò la prima cattedra di chimica istituita in Italia. A metà del Novecento, il botanico Roberto Savelli, basandosi sul De Lumine di Francesco Maria Grimaldi, mise in dubbio la priorità di Beccari, aggiungendo che quasi sicuramente le massaie locali lo avevano preceduto accesso libero |  |
Dalla letteratura di Silvia Cauteruccio - Monica Civera accesso libero |  |
Tecnologie Innovative di Pierfausto Seneci accesso libero |  |
La chimica allo specchio QUANTO E' VERDE LA MIA CHIMICA? di Claudio Della Volpe accesso libero |  |