 |
Per la rivista sfogliabile online clicca la copertina |
Scarica numero intero accesso libero |  |
Sommario accesso libero |  |
Editoriale FERTILIZZANTI: ESEMPI EMBLEMATICI DI UNA CHIMICA SOSTENIBILE di Ferruccio Trifirò accesso libero |  |
Chimica & Ambiente LA DEPURAZIONE DEL PERCOLATO IN “SITU” di Giovanni Battista Marchello - Carlo Odore Il sistema innovativo messo a punto dai tecnici di ESEA Srl per il trattamento “in situ” del percolato è semplice ed efficace e consiste nel far applicare alla discarica e al suo percolato le due seguenti tecnologie complementari e in abbinamento: la “sorbent barrier e la “fitodepurazione artificiale” accesso libero |  |
Chimica & Ambiente L’INVENTARIO DEI GAS SERRA APPLICATO AL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DEI RIFIUTI di Michela Marchi - Federico Maria Pulselli - Fabio Menghetti - Simone Bastianoni - Nadia Marchettini L’amministrazione della Provincia di Siena, in accordo con il gestore unico dei rifiuti (Siena Ambiente SpA), si è dotata autonomamente degli inventari dei gas serra degli impianti per lo smaltimento dei rifiuti allo scopo di ottenere uno strumento di pianificazione del sistema di gestione integrato accesso libero |  |
Chimica & Fotochimica MOLECULAR ASSEMBLIES AND NANOSTRUCTURED SEMICONDUCTORS FOR PHOTOINDUCED WATER SPLITTING di Stefano Caramori - Roberto Argazzi - Vito Cristino - Nicola Dalle Carbonare - Federico Ronconi - Carlo Alberto Bignozzi The contribution describes the application of photoelectrochemical devices based on n-type metal oxides and triple junction photovoltaic cells, functionalized with oxygen evolving catalysts, to photoinduced water splitting. Results on the functionalization of semiconductor photoanodes with visible absorbing molecular assemblies are also discussed accesso libero |  |
Chimica & Materiali NMR ALLO STATO SOLIDO: UNA TECNICA FONDAMENTALE PER LO STUDIO DI FARMACI E MATERIALI di Silvia Borsacchi - Marta Bonaccorsi - Marco Mais - Lucia Calucci - Elisa Carignani - Francesca Martini - Marco Geppi La spettroscopia NMR allo stato solido è una tecnica estremamente potente per lo studio di proprietà strutturali e dinamiche di sistemi solidi. In questo articolo, dopo una breve introduzione, sono presentati alcuni esempi di applicazioni allo studio di farmaci e materiali accesso libero |  |
Chimica & Nanotecnologia POMPE MOLECOLARI AZIONATE DALLA LUCE di Giulio Ragazzon - Massimo Baroncini - Serena Silvi - Margherita Venturi - Alberto Credi La realizzazione di motori molecolari artificiali in grado di convertire energia in lavoro meccanico è una sfida affascinante della nanotecnologia e necessita di sistemi chimici in grado di funzionare lontano dall’equilibrio. Questo articolo descrive la progettazione e la costruzione di un semplice sistema supramolecolare nel quale l’irradiazione luminosa promuove il transito direzionale di un macrociclo lungo un asse molecolare non simmetrico, ponendo le basi per lo sviluppo di pompe molecolari artificiali accesso libero |  |
Rivisitando ALLA RICERCA DISPERATA DI UN MIRACOLO: AZIONI PROVVIDE ED ATTEGGIAMENTI EVERSIVI NELLA DIFESA DEL PIANETA TERRA di Sergio Carrà Gli studi economici evidenziano la possibilità di organizzare le attività umane in modo tale da offrire un ragionevole benessere generalizzato, garantendo nel contempo la tutela ambientale. Tutto ciò fruendo delle tecnologie attualmente disponibili, purché si impongano a livello internazionale radicali cambiamenti strutturali riguardanti le attività umane, coinvolgendo essenzialmente i sistemi politico, finanziario ed economico. accesso libero |  |
Rivisitando FATTORI NATURALI E ANTROPICI DEL RISCALDAMENTO GLOBALE
di Salvatore Mazzullo L’obiettivo di questa ricerca è la ricostruzione modellistica della serie storica dei dati di temperatura media della Terra, per il periodo 1880-2015, (fonte: http://data.giss.nasa.gov/gistemp/graphs_v3/). La ricostruzione è stata ottenuta mediante il calcolo della soluzione analitica di un modello paleo-climatico, come perturbazione di tre parametri che descrivono rispettivamente, la costante solare, la trasmittanza termica dell’atmosfera (effetto serra) e il fattore di attenuazione della luce solare (effetto aerosol nell’atmosfera) accesso libero |  |
Rivisitando THE ROLE OF THE CHEMICAL INDUSTRY IN THE DEVELOPMENT OF ROAD TECHNOLOGY di Carlo Giavarini During the last few decades we have seen an acceleration in the innovation of road techniques. An important role in this development was played by chemistry and the chemical industry. The understanding of bitumen chemistry has permitted to change and improve bitumen structure and performance. The introduction of bitumen emulsions is due to a chemical approach, but probably the most evident contribution of the chemical industry is the creation of polymer modified bitumen; polymeric materials are also the binder of most colored pavements. accesso libero |  |
Pagine di storia CHIMICA, STEREOCHIMICA E FANTACHIMICA NEGLI SCRITTI DI PRIMO LEVI: OLTRE IL SISTEMA PERIODICO. PARTE 2: STEREOCHIMICA di Francesco Naso La stereochimica influenzò notevolmente gli interessi sia scientifici che letterari di Levi, il quale iniziò ad appassionarsi fin dalla tesi di laurea concernente l’inversione di Walden. Il fenomeno della chiralità, con le due immagini speculari, fu per il chimico un cruciale e misterioso evento all’origine della vita e fornisce oggi anche un’interessante chiave di lettura dell’opera di testimonianza dello scrittore accesso libero |  |
Dalla letteratura di Silvia Cauteruccio - Monica Civera accesso libero |  |
Tecnologie Innovative di Pierfausto Seneci accesso libero |  |
La chimica allo specchio TTIP OR NOT TTIP? di Claudio Della Volpe accesso libero |  |