 |
Per la rivista sfogliabile online clicca la copertina |
Sfoglia la rivista online accesso libero |  |
Sommario accesso libero |  |
Editoriale LA PRODUZIONE DI CRISTALLI: LA PIÙ GRANDE SFIDA PER L’INDUSTRIA di Ferruccio Trifirò accesso libero |  |
Chimica & Ambiente LA CANAPA: UN MATERIALE INTERESSANTE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CONTAMINATE DA METALLI di SONIA LOIACONO, NADIA MORIN-CRINI, CESARE COSENTINO, GILLES CHANET, PETER WINTERTON, GIANGIACOMO TORRI, GRÈGORIO CRINI Da circa un trentennio, i prodotti di origine agroalimentare, come la canapa, suscitano un grande interesse per le loro numerose applicazioni in diversi campi industriali. Ciò nonostante, in campo ambientale non esistono ancora applicazioni reali. Con questo studio si propone l’utilizzo di feltri a base di fibra di canapa per la decontaminazione delle acque dai metalli. accesso libero |  |
Chimica & Cristallografia IL FARMACO VISTO AI RAGGI X di GIULIA CANEVARI, MARINA FASOLINI, ELENA CASALE Non solo chimica e biologia, anche la cristallografia ha un ruolo chiave nella progettazione di nuovi farmaci. La conoscenza dettagliata delle interazioni tra la proteina bersaglio e il suo legante facilita il drug design, aumentando la probabilità di successo in molte fasi del processo di drug discovery. accesso libero |  |
Chimica & Cristallografia LA DIFFRAZIONE DEI RAGGI X PER L’ANALISI STRUTTURALE DEI MATERIALI POLIMERICI E OLTRE di CLAUDIO DE ROSA, FINIZIA AURIEMMA Lo studio della struttura cristallina dei polimeri utilizzando la diffrazione dei raggi X consente di approdare alla comprensione delle loro proprietà su basi molecolari. Ciò rende possibile la progettazione di nuovi materiali con specifiche proprietà direttamente nello stadio di reazione. accesso libero |  |
Chimica & Cristallografia LA SFIDA DELLA SOLUZIONE STRUTTURALE DA POLVERI IN CRISTALLOGRAFIA di ANGELA ALTOMARE, NICOLA CORRIERO, CORRADO CUOCCI, AURELIA FALCICCHIO, ANNA MOLITERNI, ROSANNA RIZZI, MICHELE SAVIANO Negli ultimi venticinque anni il metodo della diffrazione da polveri è stato applicato con successo crescente per risolvere strutture cristalline (composti organici, inorganici, metallorganici). Nonostante ciò, la soluzione strutturale da polveri è ancora oggi una sfida perché i problemi del metodo, dovuti principalmente all’interpretazione dei dati sperimentali, devono essere ancora risolti. accesso libero |  |
Chimica & Cristallografia LA DIFFRAZIONE DI RAGGI X DA POLVERI E IL “PROBLEMA DELLA FORMA” IN CAMPO FARMACEUTICO di MATTEO DALDOSSO, ZADEO CIMAROSTI, BRIGIDA ALLIERI I principi attivi farmaceutici (API) spesso presentano la tendenza ad ordinarsi allo stato solido in differenti strutture cristalline, dette polimorfi, che possono presentare proprietà chimico-fisiche molto diverse. La scelta della forma di un determinato principio attivo per lo sviluppo farmaceutico ha un impatto enorme sulle proprietà stesse della prodotto finale: il “problema della forma” presenta implicazioni in campo etico, terapeutico, brevettuale, commerciale ed economico. accesso libero |  |
Chimica & Fotochimica NANOCRISTALLI DI SILICIO: UNA PIATTAFORMA FUNZIONALE PER LA COSTRUZIONE DI NANOSTRUTTURE IBRIDE PER LA CONVERSIONE DI ENERGIA di RAFFAELLO MAZZARO L’articolo riassume l’attività di ricerca condotta dal nostro gruppo riguardo lo studio di processi di conversione di energia attuati da nanocristalli di silicio funzionalizzati con cromofori organici, per l’applicazione in dispositivi fotovoltaici ed optoelettronici. accesso libero |  |
Chimica & Fotochimica PROCESSI FOTOCATALITICI VIA ANIONE DECATUNGSTATO PER LA SINTESI ORGANICA di LUCA CAPALDO, SILVIA GARBARINO, STEFANO PROTTI, MAURIZIO FAGNONI, DAVIDE RAVELLI Questo articolo riporta gli sviluppi più recenti sull’uso dell’anione decatungstato [W10O32]4- come fotocatalizzatore in sintesi organica, ponendo particolare enfasi sulla peculiare via di attivazione che questo derivato è in grado di offrire: il trasferimento di atomo di idrogeno (Hydrogen Atom Transfer - HAT). accesso libero |  |
Chimica & Spettroscopia DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLO STATO D’IBRIDIZZAZIONE DEL CARBONIO TRAMITE SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO A RAGGI X di FILIPPO MANGOLINI, JOHN BRANDON MCCLIMON, ROBERT W. CARPICK La spettroscopia di assorbimento a raggi X (near edge X-ray absorption fine structure, NEXAFS) è una delle tecniche analitiche di superficie più utilizzate per la caratterizzazione dallo stato di legame e ordine strutturale del carbonio nei materiali carboniosi. Il lavoro qui presentato costituisce un’analisi della metodologia comunemente utilizzata per la valutazione quantitativa dello stato d’ibridizzazione del carbonio tramite spettroscopia NEXAFS. accesso libero |  |
Dalla letteratura di SILVIA CAUTERUCCIO, MONICA CIVERA accesso libero |  |
Tecnologie Innovative di PIERFAUSTO SENECI accesso libero |  |
La chimica allo specchio QUESTIONI DI SICUREZZA di CLAUDIO DELLA VOLPE accesso libero |  |