slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

La Chimica & L'Industria - Mostra Rivista

Anno 2021, Numero 4
Torna al Catalogo


Per la rivista sfogliabile online clicca la copertina
 

Visualizza la rivista n. 4/2021 in pdf

accesso libero

Sommario

accesso libero

Editoriale

RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA: IL RUOLO DELLA RICERCA CHIMICA

di Alessandro Abbotto, Silvia Bordiga

accesso libero

Focus sull'industria chimica

LA LIQUEFAZIONE IDROTERMALE PER PRODURRE BIO-OLIO DA RIFIUTI ORGANICI

di Ferruccio Trifirò

accesso libero

Chimica & Energia

LOHCs (LIQUID ORGANIC HYDROGEN CARRIERS) COME FONTE SICURA DI IDROGENO PER PROCESSI DI VALORIZZAZIONE DELLA BIOMASSA

di Luigi Vaccaro, Assunta Marrocchi

L’uso dell’idrogeno è importante per molti processi chimici industriali ma il suo impiego ad alta pressione è associato a problemi di sicurezza, stoccaggio e conseguenti costi elevati. Una sorgente di idrogeno a bassa pressione è rappresentata dai LOHC. In questo articolo verrà focalizzata l’attenzione sull’uso dei LOHC per la manipolazione di prodotti chimici derivanti da biomassa.

accesso libero

Chimica & Energia

FOTOSINTESI ARTIFICIALE CON COLORANTI ORGANICI PER LA PRODUZIONE SOSTENIBILE DI COMBUSTIBILI

di Norberto Manfredi, Lorenzo Zani, Alessandro Abbotto, Alessandro Mordini

La produzione di idrogeno attraverso la fotoscissione catalitica dell’acqua (“fotosintesi artificiale”) rappresenta un metodo promettente per convertire l’energia solare in un vettore chimico facilmente immagazzinabile. Questo articolo presenta una breve panoramica dei sistemi fotocatalitici e fotoelettrochimici per la fotosintesi artificiale che usano coloranti organici come sensibilizzatori per l’assorbimento della luce visibile.

accesso libero

Chimica & Energia

LA VIA DELL’IDROGENO: DALLA PRODUZIONE ALL’USO

di Erika Michela Dematteis, Marcello Baricco

Piani di investimento europei ed italiani sostengono l’idrogeno quale vettore energetico nella transizione energetica a sostegno delle rinnovabili. Vengono presentate le tecnologie per la sua produzione, l’immagazzinamento (in fase gas, liquida o solida) e la logistica (in loco o decentrata) che ne prevede la purificazione, compressione ed il trasporto verso il suo finale utilizzo in celle a combustibile, presso industrie e stazioni di rifornimento.

accesso libero

Chimica & Energia

ECONOMIA CIRCOLARE E CARBURANTI RINNOVABILI

di Carlo Perego, Daniele Bianchi, Paolo Pollesel

La Direttiva Europea RED II (Renewable Energy Directive) promuovere l’utilizzo di biocarburanti avanzati prodotti da biomasse di scarto, non in competizione il settore alimentare, in un’ottica di economia circolare. L’articolo riporta una rassegna delle principali tecnologie per la produzione dei biocarburanti avanzati descrivendone l’attuale stato di sviluppo e l’impatto sul mercato.

accesso libero

Chimica & Energia

NUOVI ORIENTAMENTI PER LA SINTESI DELL’AMMONIACA IN CONDIZIONI BLANDE

di Ilenia Rossetti, Federico Bella

Il processo Haber-Bosch per la produzione dell’ammoniaca ha segnato una svolta nella società del Novecento, grazie alla possibilità di produrre fertilizzanti su larga scala (responsabili del boom demografico del secolo scorso). Tuttavia, nel panorama odierno della chimica industriale, questo processo ultracentenario è tra i più impattanti in termini di domanda energetica ed emissioni di CO2. Ciò ha motivato i ricercatori ad esplorare processi elettrochimici e fotocatalitici come alternativa all’Haber-Bosch, mirando alla produzione di ammoniaca in condizioni blande.

accesso libero

Chimica & Energia

PIROGASSIFICAZIONE DI BIOMASSE PER PRODURRE ENERGIA

di Ferruccio Trifirò, Massimiliano Livi

In questa nota sono riportate informazioni sui diversi impianti esistenti in Italia di pirogassificazione, ossia di trattamento a temperatura fra 800-1200 °C prima in assenza di ossigeno (pirolisi) e successivamente in difetto di ossigeno (gassificazione) di biomasse essiccate e macinate, per ottenere un gas che poi è inviato ad un motore endotermico che produce energia elettrica e calore.

accesso libero

Chimica & Noi

PRODURRE E CONSERVARE ENERGIA SOLARE: A CHE PUNTO SIAMO E DOVE STIAMO ANDANDO

di Lucia Fagiolari

Per realizzare una efficiente transizione energetica, le fonti rinnovabili devono essere integrate a sistemi di storage dell’energia prodotta. Nell’articolo si riassumono le principali caratteristiche dei dispositivi integrati fotovoltaico-batteria/supercapacitore, i quali contengono al loro interno sia la parte di conversione fotovoltaica che quella di stoccaggio elettrochimico di energia.

accesso libero

Rivisitando

LA RINASCITA DEL FLUORO

di Francesco Neve

Il rinnovato interesse nei confronti del fluoro elementare testimonia l’importanza di questo singolare elemento la cui conoscenza è fondamentale sia da un punto di vista pratico che teorico. Studi recenti hanno contribuito a fare luce su aspetti finora rimasti irrisolti, inclusa la sua esistenza in natura come gas.

accesso libero

Pagine di storia

BRINDISI DA NOBEL

di Marco Taddia

L’eccesso di citazioni più o meno colte e talvolta non aderenti al vero è un fenomeno ricorrente, non solo sul web ma anche nelle conferenze scientifiche e nei discorsi dei politici. A Frederick Soddy, Premio Nobel per la Chimica 1921, ne vengono attribuite una ventina. Quella più popolare è sicuramente vera e ci porta a riflettere sulle responsabilità della scienza.

accesso libero

Dalla letteratura

di Silvia Cauteruccio, Monica Civera

accesso libero

AIDIC

TRANSIZIONE ENERGETICA: MOBILITÀ AD IDROGENO

di Giacomo Rispoli

Il gruppo di AIDIC sulla Transizione Energetica ha approfondito diverse tematiche tra cui la diffusione dell’idrogeno come nuovo vettore energetico per la mobilità sostenibile. Il seguente documento si pone l’obiettivo di analizzare gli utilizzi e i relativi limiti dell’idrogeno nell’ambito della mobilità e di evidenziare le tecnologie disponibili nell’ottico di produzione di idrogeno sostenibile.

accesso libero

Torna al Catalogo

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.