slideshow 16 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 0 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11 slideshow 12 slideshow 13 slideshow 14 slideshow 15

La catalisi in Italia

 

Le trasformazioni chimiche sono alla base non solo dell’attività economica ma anche della vita umana stessa: il catalizzatore è null’altro che un facilitatore di queste trasformazioni abbassando la barriere energetica tra reagenti e prodotti. In quest’ampia definizione trovano spazio sia gli enzimi – i catalizzatori biologici – che i catalizzatori chimici propriamente detti, a loro volta comunemente suddivisi in omogenei, eterogenei e di polimerizzazione. La comunità dei ricercatori italiani è attiva in tutti questi settori, con vivacità culturale e lavori di qualità che trovano spazio nelle più importanti riviste del settore. Al tradizionale appuntamento biennale di Europacat, la comunità italiana è sempre una delle numericamente più rappresentate.
La manifestazione principale di catalisi in Italia è il Congresso Nazionale, anch’esso a cadenza biennale alternata a quella di Europacat. Queste manifestazioni raccolgono un elevato numero di partecipanti con adeguata rappresentanza di giovani ricercatori. A questo proposito è di grande rilevanza il Seminario di Catalisi, una tradizione consolidata che dalla edizione inaugurale del 1990 al Ciocco (PI) - probabilmente una delle prime manifestazioni di questo genere nel settore - il GIC organizza con cadenza biennale per contribuire alla formazione avanzata di nuove leve.

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.