Sfoglia la newsletter n. 5/2021 online |  |
Scarica la NEWSLETTER n. 5/2021 in pdf |  |
Sommario |  |
Attualità QUARANT’ANNI DALL’UCCISIONE DEL DIRETTORE DEL PETROLCHIMICO DI MARGHERA. UNA BRUTTA STORIA DELLA CHIMICA ITALIANA di Massimo Trabucchi, Ferruccio Trifirò In questa nota si riportano sia alcune notizie sull’uccisione avvenuta quarant’anni fa da parte di terroristi rossi di Giuseppe Taliercio direttore del petrolchimico di Marghera dal 1979 al 1981 e sia alcune informazioni sulla sua personalità e sulle onorificenze da lui ricevute. |  |
Attualità IL COLORE DEL CARBONIO di Nicola Armaroli Nel 2019 la European Chemical Society (EuChemS) ha pubblicato la tavola periodica dell’abbondanza relativa degli elementi chimici, ora disponibile in oltre 30 lingue. |  |
Attualità UN SIMPOSIO PER CELEBRARE IL CENTENARIO DELL’INSULINA di Marco Taddia Lo scorso agosto, in occasione del 48° Congresso Mondiale di Chimica IUPAC e della 104° Conferenza e Mostra Canadese di Chimica, si è tenuto in modalità virtuale un simposio dedicato al centenario della scoperta dell’insulina. |  |
Attualità ISPROCHEM 2021 - ADVANCED EDITION di Maurizio Benaglia, Sergio Rossi Ad ISPROCHEM 2021 - International School of Process Chemistry, sono stati discussi i più moderni aspetti della chimica di processo finalizzata alla produzione di principi attivi farmaceutici. |  |
Attualità LE SOSTANZE CHIMICHE TOSSICHE NELLA LISTA DELL’ECHA. Nota 4 - I composti clorurati alifatici da C1 a C3 atomi di carbonio di Ferruccio Trifirò In questa nota sono riportati i clorurati del metano, dell’etano, dell’etilene, del propano e del propilene presenti nelle diverse liste dell’ECHA (Agenzia Europea della Chimica), nell’ambito della direttiva Reach, per evidenziare quali sono le sostanze la cui presenza è proibita o permessa solo a bassa concentrazione aei prodotti sul mercato e quindi utilizzabili solo come intermedi. |  |
Attualità BIOMET2021- XX WORKSHOP ON PHARMACOBIOMETALLICS di Diego La Mendola, Elisabetta Giorgini, Michelangelo Scopelliti, Michele Saviano Resoconto del ventesimo workshop on Pharmacobiometallics evento organizzato dal Consorzio InterUniversitario di Ricerca in Chimica dei Metalli nei Sistemi Biologici (CIRCMSB) sul ruolo dei metalli nelle life sciences e nell’ambiente, e che quest’anno si è tenuto in modalità on-line il 15 e 16 aprile 2021. |  |
Attualità VIII EUROPEAN WORKSHOP IN DRUG SYNTHESIS: UN INCONTRO ONLINE PER RICORDARE IL PROF. MAURIZIO BOTTA ED ANDARE VERSO LA RINNOVATA EDIZIONE 2023 di Elena Petricci Il 21 maggio 2021 si è tenuta l’ottava edizione dell’European Workshop in Drug Synthesis (EWDSy) in forma virtuale. L’evento è stato aperto dal Rettore e dal Direttore del DBCF dell’Università di Siena, dai Presidenti delle divisioni di Chimica Farmaceutica ed Organica della Società Chimica Italiana e dal Prof. Bruno Botta ed ha coinvolto speaker quali le Professoresse Donna Huryn e Bente Frølund ed i Professori Giovanni Appendino, Dieter Schinzer, Peter Wipf e Dennis Liotta. |  |
Attualità 13th YOUNG MEDICINAL CHEMIST SYMPOSIUM (NPCF13) di Vittoria Colotta, Silvia Dei, Paola Gratteri, Maria Novella Romanelli, Claudiu T. Supuran, Elisabetta Teodori Resoconto della 13° edizione del congresso internazionale Nuove Prospettive in Chimica Farmaceutica, tenutosi in forma virtuale dal 26 al 29 aprile 2021, a cui hanno preso parte 187 ricercatori da vari Paesi europei. Sono stati affrontati vari temi, tra cui oncologia, peptidi e proteine, farmaci e bersagli del sistema nervoso centrale, approcci sintetici, e farmaci per malattie infettive. In quest’ultimo ambito si è tenuta una tavola rotonda dal titolo “Vaccini per il Covid19 in Italia: sfide e opportunità”. |  |
Chimica & Brevetti LA RICERCA DOCUMENTALE NELLE NANOTECNOLOGIE: COME MAPPARE I BREVETTI DI UN SETTORE MULTIDISCIPLINARE di Massimo Barbieri In questo breve articolo sono prese in esame le due tipologie di ricerche per poter mappare i brevetti nel settore delle nanotecnologie: per parole chiave e per codici di classificazione internazionale (IPC) e cooperativa (CPC). Entrambi i metodi presentano vantaggi e svantaggi. La soluzione migliore per analizzare la tendenza di settore è quella di utilizzare una strategia che contempli entrambi i metodi. |  |
Ambiente di Luigi Campanella |  |
Recensioni/Libri IDROGENO: TUTTI COLORI DELL'ENERGIA - Gianfranco Pacchioni; ICONE DI SCIENZA - Paolo Zani |  |
Pills & News |  |