slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

La Chimica & L'Industria - Mostra Rivista

Anno 2019, Numero 1
Torna al Catalogo


Per la rivista sfogliabile online clicca la copertina
 

Visualizza la rivista completa in pdf

accesso libero

Sommario

accesso libero

Editoriale

LA CHIMICA E L’INDUSTRIA 1919-2019: CENTO ANNI DI IMPEGNO, CON LO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

di Angela Agostiano

accesso libero

Centenario La Chimica e l'Industria

STORIA DELLE STRATEGIE EDITORIALI DE LA CHIMICA E L’INDUSTRIA

di Ferruccio Trifirò

In questa nota sono riportate le strategie editoriali della rivista nel corso degli anni. Dalla sua nascita fino al 1971 sulla rivista sono stati pubblicati essenzialmente lavori scientifici originali di chimica industriale e informazioni sull’industria chimica; dopo il 1971 anche articoli su altri settori della chimica. Dal 1994 ad oggi sono stati pubblicati alcuni articoli scientifici originali, ma soprattutto rassegne e articoli di attualità scientifica.

accesso libero

Centenario La Chimica e l'Industria

CENTO ANNI DI CHIMICA INDUSTRIALE IN ITALIA

di Francesco Pignataro, Amilcare Collina

L’articolo traccia sinteticamente l’evoluzione della chimica industriale in Italia a partire dalla fine della grande guerra. Nonostante le ripetute crisi e le dure competizioni fra i diversi attori che operavano nel territorio, l’industria chimica italiana ha prodotto importanti innovazioni di processo e di prodotto che vengono segnalate. Il panorama industriale di oggi è drasticamente mutato: scompare la grande industria e prevalgono i prodotti a comportamento, come i formulati.

accesso libero

Centenario La Chimica e l'Industria

I PRIMI CENTO ANNI DE LA CHIMICA E L’INDUSTRIA ATTRAVERSO I SUOI EDITORIALI

di Anna Simonini

Si riportano alcuni degli editoriali pubblicati in questi 100 anni della rivista: dall’editoriale del primo numero, un manifesto di intenti che si è cercato di mantenere negli anni, all’editoriale del 1996 di “esordio” del nostro attuale direttore responsabile, Ferruccio Trifirò, questi contributi (come tanti altri pubblicati nel corso degli anni) hanno seguito lo sviluppo della chimica e della sua industria, di pari passo con l’evolversi degli eventi che hanno caratterizzato questo periodo di storia italiana. Per chi volesse ripercorrere in modo più approfondito la storia della rivista, cono

accesso libero

Attualità

IL NOBEL 2018 PREMIA L’EVOLUZIONE DELLA CHIMICA ATTRAVERSO LE BIOTECNOLOGIE

di Laura Cipolla, Lucia Gardossi

Il premio Nobel per la Chimica nel 2018 in Chimica è andato agli scienziati che hanno sviluppato strumenti biotecnologici per accelerare e controllare in vitro l’evoluzione delle proteine. Queste metodologie, ideate da Arnold, Winter e Smith, hanno fornito biocatalizzatori di utilità pratica per l’industria chimica ma anche una nuova generazione di agenti terapeutici per cancro e malattie del sistema immunitario.

accesso libero

Attualità

L’ANNO DELLA TAVOLA

di Marco Taddia

In ambito scientifico abbondano le sigle per snellire il linguaggio e favorire la memorizzazione ma non sempre succede. Quest’anno ricordiamoci IYPT2019, che sta per International Year of Periodic Table of Chemical Elements. L’evento non ha soltanto una valenza storica ma dovrebbe costituire l’occasione per valorizzare il ruolo centrale della chimica nella società e riaffermare il valore universale della scienza.

accesso libero

Chimica & Noi

LA NUOVA RUBRICA A CURA DEL GRUPPO INTERDIVISIONALE DIFFUSIONE DELLA CULTURA CHIMICA

di Sara Tortorella

Dal 1° gennaio 2019 è ufficialmente operativo il Gruppo Interdivisionale di “Diffusione della Cultura Chimica”.

accesso libero

Chimica & Ambiente

SEPARAZIONE DI MISCELE DI H2 E CO2 CON MEMBRANE ZEOLITICHE

di Pasquale F. Zito, Adele Brunetti, Alessio Caravella, Enrico Drioli, Giuseppe Barbieri

Le zeoliti sono alluminosilicati con struttura cristallina e microporosa. L’elevata stabilità termica e chimica, consente di utilizzarle in diverse applicazioni tra cui l’adsorbimento, la catalisi e la separazione di liquidi e gas.

accesso libero

Chimica & Ambiente e beni culturali

FOTOLISI E FOTOCATALISI DI GLUCOCORTICOIDI

di Alice Cantalupi

I glucocorticoidi (GCs) sono farmaci anti-infiammatori steroidei, utilizzati dall’uomo e in ambito veterinario. Nelle acque ambientali vengono comunemente rilevati in concentrazioni fra pochi ng L-1 e decine di ng L-1. Il presente lavoro ha riguardato studi di degradazione fotolitica e fotocatalitica (TiO2 P25) di 7 GCs in diverse tipologie di acque superficiali, insieme a prove di ecotossicità su un batterio luminescente.

accesso libero

Chimica & Ambiente e beni culturali

HA-C@SILICA PER SPE DI GLUCOCORTICOIDI

di Francesca Merlo

Un nuovo materiale a base di carbonio ottenuto dalla pirolisi di acidi umici su silice (600 °C) è utilizzato come fase adsorbente per la preconcentrazione di glucocorticoidi (GCs) presenti a livelli di ng L-1 in acque di fiume e in acque dopo trattamento in depuratore. Dopo SPE, con recuperi quantitativi e fattori di arricchimento pari a 4.000 e 1.000 rispettivamente, i GCs sono determinati in HPLC-ESI-MS/MS.

accesso libero

Chimica & Ambiente e beni culturali

CBBP COME PROXY DI 3CDOM* NELLE ACQUE NATURALI

di Lorenzo Rapa, Marco Minella, Luca Carena, Marco Pazzi, Valter Maurino, Claudio Minero, Marcello Brigante, Davide Vione

È stata investigata la fotodegradazione di fenolo e alcool furfurilico (FFA) indotta dal tripletto del 4-carbossibenzofenone (3CBBP*), un proxy per 3CDOM* nelle acque naturali. Si è proposta una metodologia per la misura delle costanti di reazione di 3CBBP* basata solo su esperimenti di irradiazione in stato stazionario.

accesso libero

Chimica & Farmaceutica

STUDI STRUTTURISTICI SULLA PROTEINA CFTR: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE

di Paola Fossa

La fibrosi cistica, causata da mutazioni della proteina CFTR, è la più comune fra le malattie genetiche gravi. Oltre a terapie di tipo sintomatico, si sono recentemente resi disponibili farmaci in grado di ripristinare la funzionalità della proteina. Il meccanismo di azione di questi composti tuttavia non è ancora perfettamente chiaro. Con queste premesse, viene presentata una rassegna degli studi strutturistici più recenti, valutando la capacità dei modelli disponibili di spiegare il meccanismo di azione e supportare la progettazione razionale di nuovi farmaci.

accesso libero

Chimica & Farmaceutica

OSSIDORIDUZIONI BIOCATALIZZATE IN REATTORI A FLUSSO

di Lucia Tamborini, Martina Contente, Diego Romano

L’integrazione della biocatalisi con la flow chemistry può portare a procedure più produttive, controllate ed ecosostenibili. In questo contesto, abbiamo concentrato l’attenzione su reazioni redox biocatalizzate che possono essere interessanti poiché spesso avvengono con regio- e stereo-selettività e in condizioni blande. Nei nostri studi sono state utilizzate sia cellule intere che enzimi isolati e sono state sfruttate procedure di purificazione in linea per isolare i prodotti con elevato grado di purezza.

accesso libero

Pagine di storia

LE LEGHE RARE: LE RICADUTE TECNOLOGICHE DELLA RICERCA DI UN ELEMENTO FANTASMA

di Marco Fontani, Mariagrazia Costa, Giovanni Piccardi

La chimica fiorentina alla vigilia della prima guerra mondiale era in procinto di compiere un radicale cambiamento. La scomparsa di Ugo Schiff nel settembre 1915, ad ottantuno anni di età, lasciò un grande vuoto. Egli era stato il fondatore della scuola fiorentina, insegnandovi chimica per oltre cinquant’anni. Schiff era un chimico “onnivoro”: i suoi interessi spaziavano dalla chimica organica a quella inorganica, dalla tecnologia alla storia della chimica. Accanto a lui da una decina di anni si trovava Angelo Angeli (1864-1931), chimico organico e sperimentatore insuperabile.

accesso libero

Pagine di storia

LE VIRTÙ DI UN DIRETTORE

di Marco Taddia

Appena fondato il Giornale di Chimica Industriale (1919), la carica di Presidente del Comitato di Redazione venne assegnata ad Angelo Menozzi (1854-1947), professore di Chimica Agraria presso la Scuola Superiore di Agricoltura di Milano. Presentiamo colui che aprì la serie dei Direttori.

accesso libero

Dalla letteratura

di Silvia Cauteruccio, Monica Civera

accesso libero

La chimica allo specchio

INSETTI, DOVE SIAMO?

di Claudio Della Volpe

accesso libero

Torna al Catalogo

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.