slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

La Chimica & L'Industria - Mostra Rivista

Anno 2021, Numero 2
Torna al Catalogo


Per la rivista sfogliabile online clicca la copertina
 

Visualizza la rivista completa in pdf

accesso libero

Sommario

accesso libero

Editoriale

AGRICOLTURA E CHIMICA: UN’ALLEANZA IN CONTINUA EVOLUZIONE

di Matteo Guidotti

accesso libero

Attualità

SCI: LA CHIMICA AI TEMPI DEL COVID. SFIDE E RISPOSTE

di Maurizio Galimberti

Lo scorso dicembre si è svolta l’iniziativa “La chimica ai tempi del Covid. Sfide e risposte” organizzata dalla Commissione Rapporti con l’Industria della Società Chimica Italiana (SCI).

accesso libero

Focus sull'industria chimica

LA NASCITA DI UNA BIORAFFINERIA A GELA. QUALI SARANNO LE MATERIE PRIME AGRICOLE?

di Ferruccio Trifirò

accesso libero

Chimica & Agricoltura

I SEMIOCHIMICI NEL CONTROLLO SOSTENIBILE DEGLI INSETTI

di Salvatore Germinara, Marco Pistillo, Ilaria D’Isita, Giuseppe Rotundo

I semiochimici (feromoni e allelochimici) sono sostanze naturali che regolano vari aspetti della vita di relazione degli insetti modulando, principalmente, il loro comportamento. Si riportano brevemente le tecniche di indagine per la caratterizzazione chimica e biologica di tali composti e si descrivono le principali applicazioni pratiche. I semiochimici rappresentano una componente fondamentale dei programmi di controllo biologico e integrato di insetti dannosi, in linea con gli obiettivi UE di sicurezza alimentare e di sostenibilità ambientale.

accesso libero

Chimica & Agricoltura

ILSA: CHIMICA GREEN E RICERCA AGRONOMICA AL SERVIZIO DELLA MODERNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE

di Franco Cavazza

Nel 2020 l’UE ha lanciato la cosiddetta strategia “Farm to Fork”, che impone obiettivi rigorosi in agricoltura in termini di riduzione di pesticidi sintetici, aumento della fertilità del suolo e dell’efficienza agronomica dei fertilizzanti. ILSA SpA, azienda chimica italiana leader nella produzione di fertilizzanti e biostimolanti per l’agricoltura specializzata, ha sempre fatto proprie queste linee operative, sviluppando negli anni prodotti ottenuti da materie prime rinnovabili e caratterizzati da un’elevata efficienza agronomica.

accesso libero

Chimica & Agricoltura

SOLIDI INORGANICI PER LA LOTTA SOSTENIBILE ALLA MOSCA DELL’OLIVO

di Stefano Econdi, Alessandro Caselli, Rinaldo Psaro, Elisabetta Gargani, Chiara Bisio, Fabio Carniato, Matteo Guidotti

Bactrocera oleae è uno dei principali parassiti per le coltivazioni di olivo. La recente messa al bando dell’insetticida di sintesi dimetoato ha riacceso l’attenzione su strategie di difesa sempre più sicure, ecocompatibili ed efficienti. L’impiego di materiali inorganici ad elevata area superficiale e capacità di scambio ionico, come le argille e le zeoliti, rappresenta un’alternativa promettente in questo campo.

accesso libero

Chimica & Agricoltura

HUMUS, STRUTTURA E APPLICAZIONI IN AGRICOLTURA

di Alessandro Piccolo

L’humus sostiene la fertilità dei suoli e l’equilibrio biogeochimico dell’ambiente. Il riconoscimento della natura supramolecolare dell’humus ha permesso l’identificazione strutturale del complesso humeoma del suolo e l’uso in situ di tecnologie fotossidative catalizzate per il suo sequestro stabile nel suolo. L’humus estratto da compost da biomasse o da residui di bioraffinerie è un surfattante per una rapida ed ecologica bonifica dei suoli, e un efficace biostimolante vegetale per una moderna agricoltura sostenibile.

accesso libero

Chimica & Elettrochimica

ELETTROCATALIZZATORI NANOSTRUTTURATI PER LA CONVERSIONE DI ENERGIA

di Maida Aysla Costa de Oliveira, Alessandra D’Epifanio, Barbara Mecheri

Questo studio riporta lo sviluppo di catalizzatori non contenenti metalli del gruppo del platino (platinum group metal-free, PGM-free) per applicazioni in celle a combustibile microbiche (Microbial Fuel Cells, MFC). In particolare, è stata messa a punto una semplice e, al contempo, efficiente strategia basata sull’uso di catalizzatori a basso costo contenenti nanostrutture di carbonio.

accesso libero

Chimica & Elettrochimica

MATERIALI PER BATTERIE OLTRE LE Li-IONE

di Gioele Pagot, Keti Vezzù, Enrico Negro, Vito Di Noto

Il lavoro svolto durante questo dottorato di ricerca ha portato allo sviluppo e allo studio di materiali avanzati per applicazioni in batterie secondarie (ricaricabili) al litio e al magnesio. Gli obiettivi perseguiti in questo progetto sono stati: (i) la massimizzazione delle prestazioni e l’aumento della sicurezza dei dispositivi e (ii) l’implementazione di chimiche a nuove ed efficienti.

accesso libero

Chimica & Elettrochimica

ELETTROCHEMILUMINESCENZA SU SCALE DIFFERENTI

di Silvia Voci

L’elettrochemiluminescenza (ECL) è applicata a sistemi chimici su diversi livelli dimensionali. Su scala molecolare, per la prima volta, è stato possibile registrare gli spettri di ECL circolarmente polarizzata per due enantiomeri di un sistema organico. Un’amplificazione dell’ECL via annichilazione è stata ottenuta in un dispositivo nano-fluidico. Infine, si riporta la descrizione di una microscopia ECL, applicata alla visualizzazione della membrana cellulare.

accesso libero

Chimica & Elettrochimica

L’ACETATO DI CELLULOSA INCONTRA I LEC

di Luca Maria Cavinato

La ricerca di elettroliti innovativi basati su materiali sostenibili ed ecologici è una sfida continua per tutti i dispositivi elettronici. Le Light-emitting Electrochemical Cells (LEC) sono una piattaforma perfetta per questo tipo di ricerca grazie al loro basso costo di fabbricazione e alla loro semplicità strutturale. Per la prima volta un poliestere derivato da zuccheri, ovvero l’acetato di cellulosa, è stato studiato come matrice di supporto per il trasporto ionico nello strato attivo dei LEC con risultati promettenti.

accesso libero

Chimica & Elettrochimica

L’UTILIZZO DELL’ILMENITE IN ACCUMULO DI ENERGIA

di Gabriele Brugnetti

Nell’ambito della ricerca su nuovi materiali per batterie di nuova generazione è stata testata l’ilmenite (FeTiO3), un minerale low cost e abbondante, come materiale anodico per batterie a ioni sodio. Dopo uno studio dei processi redox di sodiazione e desodiazione le prestazioni elettrochimiche del materiale sono state ottimizzate con semplici modifiche alla morfologia iniziale delle polveri.

accesso libero

Chimica & Elettrochimica

CHIRALITÀ INERENTE E VOLTAMMETRIA ENANTIOSELETTIVA

di Sara Grecchi

L’approccio elettroanalitico all’enantioselezione è di grande potenziale interesse applicativo. Ampie differenze di potenziali per gli enantiomeri di probe chirali sono state osservate in esperimenti di voltammetria, implementando selettori chirali enantiopuri (i) sulla superficie dell’elettrodo o (ii) nel mezzo. Inoltre, film a chiralità inerente hanno mostrato straordinari effetti in prove di magnetoelettrochimica, e li consideriamo candidati di eccellenti potenzialità per spintronica molecolare.

accesso libero

Chimica & Premio Levi Giovani

NANOTECNOLOGIE A DNA: DIAGNOSTICA E DRUG-DELIVERY

di Simona Ranallo

Il DNA, molecola chiave per l’immagazzinamento e la trasmissione dell’informazione genetica nei sistemi biologici, è diventato anche il materiale “building block” delle nanotecnologie a DNA. Grazie alle sue proprietà uniche di stabilità strutturale, programmabilità delle sequenze ed autoassemblaggio, il DNA è ampiamente sfruttato in una vasta gamma di applicazioni, dalla diagnostica al drug-delivery.

accesso libero

Chimica & Premio Levi Giovani

L’URANILE ATTIVA LEGAMI C-H CON LUCE VISIBILE

di Luca Capaldo

L’uranile nitrato è un efficiente fotocatalizzatore per la conversione diretta di legami C-H in legami C-C. Il suo stato eccitato innesca la rottura omolitica di legami C-H via trasferimento di atomo di idrogeno in (ciclo)alcani, eteri, acetali, aldeidi ed ammidi, e i radicali ottenuti sono stati impiegati in reazioni di addizione radicalica su olefine elettron-povere. Il meccanismo di reazione è stato studiato a fondo mediante esperimenti elettrochimici e spettroscopici che hanno permesso di svelarne i dettagli.

accesso libero

Chimica & Ambiente

UN MODELLO DI BIORAFFINERIA: PER UN FUTURO SOSTENIBILE

di Giorgio Grillo

Secondo i principi della bioraffineria, le biomasse possono rappresentare un efficace sostituto delle materie prime fossili, fornendo un’elevata gamma di prodotti. Lo sviluppo di processi a cascata permetterebbe, inoltre, di impiegare materiale di scarto a costo negativo o nullo, rendendo l’intera visione ulteriormente sostenibile e proficua. In questo contesto si colloca l’applicazione delle cosiddette tecnologie non convenzionali, indispensabili per definire nuove strategie e nuovi approcci.

accesso libero

Chimica & Termodinamica dei Complessi

BEYOND THE METAL BINDING ABILITY OF ZinT

di Denise Bellotti

The bacterial periplasmic protein ZinT is primarily involved in Zn2+ cellular transport. Since metal acquisition is a crucial aspect of infections, understanding the thermodynamics and coordination chemistry of the metal-ZinT interaction can help designing novel antimicrobial strategies. In this work the metal binding sites of ZinT from Escherichia coli and Salmonella enterica have been characterized.

accesso libero

Chimica & Sistemi biologici

UREASI, UN NICHEL-ENZIMA

di Luca Mazzei

L’ureasi, un enzima nichel-dipendente in grado di convertire l’urea in ammoniaca e bicarbonato, è coinvolta in gravi problematiche legate a salute umana, agricoltura e ambiente. Sono qui riportati i recenti studi, condotti dal nostro gruppo di ricerca, sulla comprensione del meccanismo catalitico dell’ureasi e sullo sviluppo di una nuova strategia di inibizione.

accesso libero

Chimica & Noi

LA VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA VITIVINICOLA

di Raffaele Cucciniello, Adriano Intiso

Il settore enogastronomico è una delle eccellenze che hanno reso l’Italia leader indiscusso a livello internazionale. In questo articolo illustreremo lo stato dell’arte nel recupero e nella valorizzazione dei sottoprodotti della filiera vitivinicola, con uno sguardo alle nuove tecnologie sempre più improntate alla sostenibilità e alla green economy.

accesso libero

Pagine di storia

ANNIVERSARI: 150 ANNI FA IL PRIMO NUMERO DELLA Gazzetta Chimica Italiana

di Marco Taddia

Il 30 settembre 1870 si riunì a Firenze un gruppo di sette chimici intenzionati a porre le basi di una società chimica con aspirazioni nazionali ma i tempi non si rivelarono maturi. Si decise allora di dar vita ad un giornale che raccogliesse i contributi scientifici degli italiani. Fu così che il 31 marzo 1871 vide la luce il primo numero della Gazzetta Chimica Italiana, stampato a Palermo. A distanza di centocinquant’anni ricordiamo l’evento.

accesso libero

Dalla letteratura

di Silvia Cauteruccio, Monica Civera

accesso libero

AIDIC

L’ELETTRIFICAZIONE DELLE RAFFINERIE DI PETROLIO NEL PERCORSO DELLA DECARBONIZZAZIONE

di Giacomo Rispoli

Nonostante la pandemia il Gruppo di Aidic sulla Transizione Energetica, che ho il piacere di coordinare, continua a lavorare e ad approfondire le tematiche che vanno dalla generazione e diffusione dell’H2 come nuovo vettore energetico, al tema della mobilità sostenibile e alla green chemistry e cattura della CO2.

accesso libero

Torna al Catalogo

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.