slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

La Chimica & L'Industria - Mostra Rivista

Anno 2022, Numero 2
Torna al Catalogo


Per la rivista sfogliabile online clicca la copertina
 

Visualizza il n. 2/2022 completo in pdf

accesso riservato ai soci

Sommario

accesso libero

Editoriale

SOSTENIBILITÀ NELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA

di Tiziano Bandiera

accesso libero

Focus sull'industria chimica

IL PREMIO A QUATTRO AZIENDE PER L’IMPEGNO NELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE NEL SETTORE CHIMICO-FARMACEUTICO

di Ferruccio Trifirò

accesso libero

Attualità

LE 10 TECNOLOGIE EMERGENTI IN CHIMICA: IL PUNTO DI VISTA DEI 10 IUPAC YOUNG OBSERVER ITALIANI

di Gianluigi Albano, Elisa Carignani, Alessandro D’Urso, Alessandro Gori, Elena Lenci, Gabriele Manca, Alessandro Minguzzi, Claudia Pigliacelli, Fabiana Piscitelli, Nicola Sangiorgi

IUPAC ha particolarmente a cuore il coinvolgimento di giovani chimici nelle sue attività ed è per questo che ha promosso il ruolo di Young Observer dedicato a chimici nella fase iniziale o intermedia delle proprie carriere e che vengono invitati a partecipare all’Assemblea Generale ed ai lavori di divisioni e comitati, per poter conoscere e contribuire alle attività IUPAC.

accesso libero

Chimica & Farmaceutica

PRINCIPI ATTIVI BOTANICI ED ECONOMIA CIRCOLARE

di Giovanni Appendino, Vincenzo Foti, Pietro Allegrini

L’utilizzo di biomasse vegetali di scarto associate alla produzione di principi attivi farmaceutici, essenzieri e nutraceutici presenta problemi specifici rispetto a quelle di derivazione agricola o forestale. Questi problemi sono di volumi per quelle pre-estrattive e di contaminazione con solventi per quelle post-estrattive. La co-produzione di attivi, di cui sono discussi esempi specifici, rappresenta il modo migliore di utilizzo di queste biomasse.

accesso riservato ai soci

Chimica & Farmaceutica

GREEN CHEMISTRY IMPACT AND EVOLUTION IN THE PHARMA INDUSTRY

di Walter Cabri, Lucia Ferrazzano, Alessandra Tolomelli, Paolo Cantelmi, Tommaso Fantoni

The impact of green chemistry in the pharmaceutical industry is continuously growing thanks to the efforts of academic and industrial research groups. The design of industrial processes inspired by the Twelve Principles of Green Chemistry can be guided by green metrics and nowadays it is relatively simple to stand on the green side when designing the synthesis of a drug.

accesso riservato ai soci

Chimica & Farmaceutica

MECCANOCHIMICA: APPLICAZIONI NELLA PRODUZIONE DI FARMACI

di Alessandro Andreani

La meccanochimica si occupa di condurre trasformazioni chimiche in assenza totale (o quasi) di solventi, mettendo i reagenti direttamente in contatto tra loro e fornendo energia al sistema in forma meccanica. Questa tecnica presenta tutti gli estremi per entrare a far parte della pratica futura della sintesi chimica a livello industriale, con considerevoli vantaggi da un punto di vista di processo, energetico e, di conseguenza, economico ed ambientale.

accesso riservato ai soci

Chimica & Farmaceutica

PRODUZIONE SOSTENIBILE DI API IN FLUSSO CONTINUO

di Antimo Gioiello

La produzione di principi attivi farmaceutici (API) attraverso la tecnologia in flusso continuo rappresenta una grande opportunità per l’industria farmaceutica verso lo sviluppo di processi sintetici moderni e sostenibili offrendo, al tempo stesso, maggiore efficienza, sicurezza e produttività. L’adozione della chimica in flusso si basa sul perfetto connubio tra aspetti chimici ed ingegneristici e si nutre di una forte interazione tra il mondo accademico ed industriale.

accesso riservato ai soci

Chimica & Farmaceutica

PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ DI DUE AZIENDE CHIMICO-FARMACEUTICHE ITALIANE MEDIO-GRANDI

di Ferruccio Trifirò

In questo articolo sono riportati i progetti di sostenibilità di due industrie italiane che operano nella produzione di principi attivi farmaceutici e presenti nella lista delle 50 medio-grandi industrie chimiche italiane. Sono attive nel campo della sostenibilità utilizzando energie rinnovabili, riducendo le emissioni nell’ambiente e realizzando, per quanto possibile, un’economia circolare.

accesso riservato ai soci

Chimica & Cosmetica

INSEGNARE LA CHIMICA COSMETOLOGICA

di Luigi Cristiano

L’insegnamento della cosmetologia, della chimica cosmetologica e della tossicologia dei prodotti cosmetici è caratterizzante nelle scuole per estetista, come la chimica generale e inorganica, la chimica organica e la biochimica. Con i giusti supporti didattici e metodo è possibile insegnare con qualità senza rinunciare a ricchezza di contenuti.

accesso libero

Chimica & Industria

NUOVI SCHEMI DI BIORAFFINERIA

di Nicola Di Fidio

Il progetto di ricerca dal titolo “Innovative process for the conversion of residual biomass into high added-value products combining chemical and biological catalysis” ha avuto come obiettivo l’ideazione, lo sviluppo e l’ottimizzazione di innovativi processi di bioraffineria per la conversione completa di due biomasse lignocellulosiche di scarto in biodiesel di nuova generazione. I processi a cascata sono stati realizzati grazie alla combinazione sinergica tra catalisi chimica (omogenea ed eterogenea) e biologica (enzimatica e su cellula intera).

accesso riservato ai soci

Chimica & Industria

LA CATALISI ETEROGENEA VERSO IL 2030

di Gabriella Garbarino

La catalisi eterogenea in fase gas gioca un ruolo cruciale nella conversione di sostanze rinnovabili e/o di scarto a combustibili o intermedi chimici di largo interesse industriale. Considerando lo scenario presente, uno dei temi di maggiore rilevanza è certamente quello del possibile utilizzo di CO2, vista l’ampia gamma di composti producibili e il potenziale impatto di queste nuove tecnologie.

accesso riservato ai soci

Chimica & Industria

DESIGN AD HOC DI CATALIZZATORI

di Giulia Tuci

L’attività legata al “Premio Junior alla Ricerca 2021” del Gruppo Interdivisionale di Catalisi ha riguardato lo sviluppo di protocolli innovativi per la sintesi di nanomateriali carboniosi decorati ad hoc con gruppi azotati selezionati da impiegare come catalizzatori metal-free in processi per la produzione sostenibile di energia, la valorizzazione di CO2 e la sintesi industriale di materie prime.

accesso riservato ai soci

Chimica & Industria

NANO-BIO MATERIALI IBRIDI PER IL RISANAMENTO ACQUE

di Andrea Brigliadori, Magda Blosi, Ilaria Zanoni, Simona Ortelli, Stefania Albonetti, Anna Luisa Costa

Lo studio presenta una nuova classe di bio-nano catalizzatori ibridi impiegabili nei trattamenti terziari di acque reflue. Sono state combinate le capacità di biosorbimento della microalga Chlorella vulgaris e le proprietà fotocatalitiche di nanoparticelle di TiO2 al fine di investigare nuovi effetti sinergici che possano spingere le tecnologie di risanamento acque verso un bilancio costi-benefici più conveniente.

accesso riservato ai soci

Chimica & Industria

CATALIZZATORI NON NOBILI PER REAZIONI “NOBILI”

di Veronica Papa

La tesi di dottorato intitolata “Catalizzatori a base di manganese e cobalto per idrogenazioni in fase omogenea”, descrive la sintesi e l’applicazione di una nuova classe di complessi “pincer” NNP-manganese(I). I complessi sono stati testati in reazioni di idrogenazione e le loro prestazioni catalitiche sono notevoli per substrati che, generalmente, sono difficili da ridurre, come ammidi e N-eterocicli.

accesso riservato ai soci

Chimica & Industria

SINTESI DIRETTA DELL’ACQUA OSSIGENATA

di Francesco Sandri, Lorenzo Franco, Marco Zecca, Paolo Centomo

La sintesi diretta di H2O2, promossa da nanoparticelle di Pd supportate, è stata studiata in condizioni estreme, per valutare l’evoluzione dei sistemi catalitici durante la reazione. Si dimostra che la formazione di H2O2 viene promossa anche dal supporto catalitico e si descrive il complesso meccanismo di azione di HBr come promotore della selettività.

accesso riservato ai soci

Chimica & Organica

L’ALBA DEI MATERIALI PROTOCELLULARI

di Agostino Galanti, Pierangelo Gobbo

Le protocellule sono uno strumento vitale per la biologia poiché permettono lo studio di fenomeni biologici complessi in un ambiente semplice e controllato. In questo nuovo campo di ricerca interdisciplinare abbiamo iniziato ad utilizzare la chimica bio-ortogonale di interfaccia per generare adesioni inter-protocellulari ed assemblare protocellule in nuovi materiali che mimano i tessuti viventi.

accesso riservato ai soci

Chimica & Organica

NANOMATERIALI IBRIDI ORGANICO-INORGANICI

di Mirko Maturi

I (nano)materiali ibridi organico-inorganici offrono la possibilità di combinare le proprietà dei materiali inorganici con la versatilità della chimica organica e dei biopolimeri. Questo approccio porta allo sviluppo di nuovi materiali capaci di rivoluzionare la ricerca scientifica in nanomedicina e teranostica, elettronica organica e stampa 3D, campi di grande rilevanza medica e industriale.

accesso riservato ai soci

Chimica & Organica

SINERGIA TRA FOTOCHIMICA ED ELETTROCHIMICA CON LA TECNOLOGIA A FLUSSO CONTINUO PER LO SVILUPPO DI NUOVI METODI SINTETICI

di Gabriele Laudadio

In questo articolo viene descritto come la tecnologia del flusso continuo, in combinazione alla fotochimica e all’elettrochimica, crei nuove opportunità per lo sviluppo di nuove metodologie di sintesi. Infatti, le peculiari caratteristiche fisiche dei reattori capillari permettono migliori efficienza e selettività delle trasformazioni chimiche, ottenendo reazioni talvolta impossibili da condurre negli ordinari reattori batch.

accesso riservato ai soci

La chimica allo specchio

FARMACI E SOSTENIBILITÀ: UN CONFLITTO DI INTERESSI?

di Claudio Della Volpe

accesso riservato ai soci

AIDIC

IDROGENO: PRODUZIONE E COMPRESSIONE. UNA SCOMMESSA ENERGETICA PER IL FUTURO

di Elisa Zanella, Carlo Pirola, Mariangela Longhi, Giovanni Camarda, Piersilvio Marcolin

accesso libero

Torna al Catalogo

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.