 |
Per la rivista sfogliabile online clicca la copertina |
Visualizza il n. 3/2022 completo in pdf accesso riservato ai soci |  |
Sommario accesso libero |  |
Editoriale CHIMICA E SENSORI: TRASDUTTORI DI GRANDEZZE, MEDIATORI TRA DISCIPLINE di Catia Arbizzani, Matteo Guidotti accesso libero |  |
Focus sull'industria chimica LA PRODUZIONE DI BIOSENSORI DELL’AZIENDA ITALIANA BIOSENSOR di Ferruccio Trifirò accesso libero |  |
Attualità NECROLOGIO SULLA MORTE DEL PETROLCHIMICO DI MARGHERA di Ferruccio Trifirò Non si producono più materie prime a partire da frazioni di petrolio a Marghera e il futuro della petrolchimica del Nord Italia dovrà essere garantito dal trasporto di materie prime da Priolo per ottimizzazione del loro trasbordo dalle navi a Marghera e dal successivo trasporto con pipeline nei diversi petrolchimici del Nord Italia. accesso libero |  |
Attualità GLOBAL WOMEN’S BREAKFAST 2022: EMPOWERING DIVERSITY IN SCIENCE di Marta Da Pian, Elena Lenci, Maddalena Corsini, Giusy Tassone La quarta edizione della Global Women’s Breakfast (GWB) si è svolta il 16 febbraio 2022 in una stretta di mano virtuale che ha coinvolto più di 400 colazioni da 75 Nazioni, partendo dalla Nuova Zelanda, al Sud Est asiatico, Russia, Europa, Africa e, infine, concludendo il ciclo delle 24 ore in America. accesso libero |  |
Chimica & Sensori BIOSENSORI OTTICI PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA di Denise Gregucci, Maria Maddalena Calabretta, Elisa Michelini Il Green Deal Europeo promuove un modello di economia circolare e mira ad un’Europa climaticamente neutrale entro il 2050 con la creazione di sistemi di analisi avanzati e integrati per migliorare la gestione dei rifiuti, delle risorse naturali e valorizzare i sottoprodotti. I biosensori ottici sono un valido strumento per identificare tempestivamente rischi e relativi impatti sui sistemi naturali e industriali. accesso riservato ai soci |  |
Chimica & Sensori SENSORI E BIOSENSORI: VERSO UN FUTURO DA INDOSSARE ED IMPIANTARE di Antonella Miglione, Ada Raucci, Stefano Cinti Sensori e biosensori occupano sempre di più un posto rilevante nel nostro quotidiano. La ricerca in questo campo non può prescindere da un approccio multidisciplinare, che rappresenta la base per l’innovazione, ancor più se l’obiettivo sono i dispositivi indossabili ed impiantabili, i quali rappresentano il punto di svolta verso un monitoraggio in tempo reale, autonomo e connesso. accesso riservato ai soci |  |
Chimica & Sensori (BIO)SENSORI MINIATURIZZATI STAMPATI SU CARTA di Noemi Colozza, Ludovica Gullo, Luca Fiore, Fabiana Arduini In questo contributo viene evidenziato come la carta, materiale sostenibile e di uso comune, unisca proprietà uniche in grado di implementare sorprendentemente le prestazioni dei (bio)sensori, consentendo la progettazione di dispositivi personalizzati per la misura degli analiti di interesse in molteplici campi di applicazione, operando in fase liquida, fase di aerosol e su superfici solide. accesso riservato ai soci |  |
Chimica & Sensori GLUCOMETRI: L’ALTRO OBIETTIVO DELLA RICERCA di Martina Ciardo, Lucia Lammioni, Anna Lisa Imbriani I glucometri sono dispositivi medici-diagnostici in vitro (IVD) per l’autocontrollo che sfruttano la tecnologia biosensore per misurare la concentrazione di glucosio ematica. Questi strumenti sono quotidianamente utilizzati da persone diabetiche che basano sulle misure ottenute la terapia farmacologica. Uno degli obiettivi della ricerca è di rendere questi dispositivi alla portata di tutti, progettandoli in modo da renderne l’uso facile e sicuro, tutelando la salute del paziente. accesso riservato ai soci |  |
Chimica & Organica L’IMPORTANZA DELLA SINTESI ORIENTATA ALLA DIVERSITÀ E DELLA CHEMOINFORMATICA PER LA GENERAZIONE DI LIBRERIE DI MOLECOLE DI ALTA QUALITÀ di Elena Lenci Lo screening fenotipico di librerie random è un approccio strategico per il drug discovery, soprattutto se le molecole sono tridimensionalmente complesse e strutturalmente diverse. Nel nostro gruppo di ricerca, nuovi eterocicli complessi, caratterizzati da elementi glico- e/o peptido-mimetici, vengono generati combinando approcci di Sintesi Orientata alla Diversità e di chemoinformatica. accesso riservato ai soci |  |
Chimica & Organica CORRELAZIONI MULTIDIMENSIONALI DI INTERAZIONI NON-COVALENTI di Manuel Orlandi Le correlazioni multidimensionali sono un moderno strumento della chimica-fisica organica che fonda le sue radici nelle correlazioni lineari di energia libera. Lo sviluppo di questa tecnica nell’ambito della catalisi asimmetrica richiede specifici parametri capaci di descrivere il modo di interazione tra il catalizzatore ed il substrato. Qui viene data una breve descrizione di come si sia arrivati ad includere parametri per la descrizione di interazioni non-covalenti in queste correlazioni. accesso riservato ai soci |  |
Chimica & Organica L-IMMINOZUCCHERI COME NUOVI CANDIDATI TERAPEUTICI di Anna Esposito Il problema dell’antibiotico-resistenza costituisce una grave minaccia per la salute pubblica ed impone l’urgente necessità di sviluppare nuovi farmaci. In questo lavoro abbiamo evidenziato le proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie degli L-imminozuccheri, che potrebbero costituire dei validi candidati terapeutici in grado di intervenire sia contro le infezioni batteriche sia negli stati infiammatori. accesso riservato ai soci |  |
Chimica & Ambiente COMBUSTIBILI “GREEN” DA RIFIUTI ED ENERGIE RINNOVABILI di Alberto Giaconia, Silvano Tosti, Giampaolo Caputo, Alfonso Pozio Questo articolo descrive un processo innovativo per la valorizzazione dei rifiuti solidi con matrice carboniosa. Il processo, applicabile alla frazione indifferenziata e umida come pure a plastiche non riciclabili e a combustibili da rifiuto (CDR), è in grado di produrre combustibili eco-sostenibili attraverso l’uso di energie rinnovabili. accesso riservato ai soci |  |
Chimica & Materiali RARE EARTHS: RECENT PERSPECTIVES di Alberto Cremona, Nicola Ballarini Rare earth elements (REE), a group of metals with unique physico-chemical, phosphorescent, and magnetic properties, are used in different strategic technologies. In the last years their importance has spurred a flurry of literature and the present article aims at a concise update concerning main current and future uses, production, resources, and recycling prospects. accesso riservato ai soci |  |
Pagine di storia L’AUTENTICA STORIA DEL REATTIVO DI FEHLING di Marco Taddia Il reattivo di Fehling, in passato detto anche ‘liquore’, è tuttora il mezzo più comune per la determinazione degli zuccheri riducenti negli alimenti e, tra l’altro, il suo impiego è previsto nei metodi ufficiali italiani per l’analisi di vini e mosti. In passato è stato utilizzato anche nel monitoraggio glicemico del diabete. Ha assunto il nome di colui che nel 1848 perfezionò la procedura ma la storia ci rivela anche altro. accesso riservato ai soci |  |
Dalla letteratura di Silvia Cauteruccio, Monica Civera accesso riservato ai soci |  |
AIDIC NOSE2022, 8th International Conference on ENVIRONMENTAL ODOUR MONITORING & CONTROL di Selena Sironi, Laura Capelli, Marzio Invernizzi accesso libero |  |
La chimica allo specchio LA SUPERFICIE CAMALEONTE di Claudio Della Volpe accesso riservato ai soci |  |