slideshow 16 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 0 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11 slideshow 12 slideshow 13 slideshow 14 slideshow 15

Torna "Chimicapisce?", il primo contest di divulgazione interamente dedicato alle scienze chimiche

 


Roma 28 maggio. L'edizione 2019 di "Chimicapisce?" si è svolta presso il Dip.to di Chimica e Tecnologie del Farmaco di Sapienza Università di Roma. Come previsto dal format, 8 finalisti emersi da una precedente selezione sono stati chiamati a presentare, in maniera divulgativa e in soli 3 minuti, la loro attività di ricerca (foto in alto, da sinistra: Gabriele Carullo, Rosalba Calvini, Laura Fabiani, Eleonora Terreni, Maria Costa, Federica Costantino, Rosaria Schettini, Michele Castiglioni). E' già difficile trattare in modo chiaro e finito un argomento scientifico in soli 3 minuti, ancor di più parlando di ricerche nuove, ma i nostri 8 eroi hanno superato brillantemente la prova. 

Il rischio in questi casi è, infatti, quello di informare solamente, ma l'informazione è un input destinato a non produrre crescita educativa e sociale, spazzata via da altre successive che si accalcano su di essa, trasmesse dai media, dai social, dalla rete. Quello che invece dobbiamo ottenere con la comunicazione è una crescita della conoscenza, che può sì partire dall'informazione, ma che però deve essere guidata verso una successiva elaborazione e un continuo approfondimento. La conoscenza è poi la base della cultura-patrimonio insostituibile del singolo e della società, che si deve appoggiare e basare su una intelligente selezione e combinazione  delle conoscenze. Quello che è stato chiesto ai nostri 8 finalisti è stato di trasmettere non informazioni, ma conoscenza delle loro rispettive ricerche. Riuscire a fare questo significa creare interessi, collaborazioni potenziali, attenzione verso sé e verso la propria istituzione, laboratorio o Dip.to che sia. 

Gli 8 candidati sono stati divisi in due gruppi ed uno dietro l'altro, con un intervallo fra i primi 4 ed i secondi 4, hanno presentato la propria ricerca. Le 8 comunicazioni sono state valutate da una giuria tecnica di esperti e da una giuria popolare costituita da studenti delle scuole superiori in particolare i licei romani Albertelli, Mamiani, Avogadro e il frosinate Tulliano Arpinio. Anche questa è un'altra interessante novità che il "Chimicapisce?" promuove: studenti che giudicano studenti appena fuori o ancora dentro il percorso formativo, comunque giovani che giudicano giovani.

La valutazione delle due giurie ha prodotto la seguente graduatoria:

1° premio e premio speciale del pubblico - Gabriele Carullo, Università della Calabria

2° premio - Michele Catiglioni, Università degli Studi di Torino

3° premio - Maria Costa, Università degli Studi di Palermo

Ad aprire il contest l'intervento della Prof.ssa Valentina Domenici che ha raccontato la storia della tavola periodica sottolineando l'anniversario importante che ricorre quest'anno. A chiudere il contest gli ospiti di "La Scienza Coatta", format di divulgazione molto popolare e insignito del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi 2018, che hanno presentato la loro nuova rubrica di "Chimica Coatta", anch'essa in onore dell'anno internazionale della tavola periodica.

L'evento, promosso e organizzato dal GI Diffusione della Cultura Chimica e dal Gruppo Giovani (nella foto in basso, alcuni membri dei due direttivi), è stato supportato dalla Sezione Lazio e dalla Divisione di Didattica della Chimica.

La giornata è stata raccontata anche attraverso i canali social @scicultura e gli esiti già diffusi da alcune redazioni (illamentino). 

Gabriele Carullo, vincitore Chimicapisce 2019Maria Costa, terza classificata Chimicapisce 2019Michele Castiglioni, secondo classificato Chimicapisce 2019

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.