X SCUOLA NAZIONALE DI DIDATTICA DELLA CHIMICA “GIUSEPPE DEL RE”
X SCUOLA NAZIONALE DI DIDATTICA DELLA CHIMICA “GIUSEPPE DEL RE”
Discutere, Sperimentare, Riflettere. Le reazioni chimiche: il tempo e non solo
Rimini, 15 – 17 settembre 2025
La Scuola Nazionale di Didattica della Chimica “Giuseppe Del Re” si concentra sul miglioramento della didattica in ambito pre-universitario e si configura come corso di formazione dei docenti della scuola secondaria di secondo grado, stimolando l’interesse per la ricerca educativa come strumento per sensibilizzare alle problematiche relative al processo di insegnamento/apprendimento della Chimica nella scuola. I docenti universitari interessati e soprattutto se giovani sono, comunque, sempre i benvenuti.
In questa edizione verrà dato grande spazio alla sperimentazione e alla discussione fra e con i docenti, prima divisi in piccoli gruppi e poi riuniti in grande gruppo.
Verranno trattati due argomenti particolarmente rilevanti: la cinetica chimica, un aspetto che viene svolto di rado in classe pur avendo una grande importanza dal punto di vista biologico e industriale, e le formulazioni cosmetiche, un tema che permette di affrontare i concetti di soluzione, gel, sospensione, miscela, emulsione, ma anche di densità e di stabilità.
- Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 20 agosto 2025
Le quote di partecipazione:
- € 250 (corsisti residenziali: sarà offerto il pernottamento in camera singola)
- € 220 (corsisti residenziali: sarà offerto il pernottamento in camera doppia)
- € 100 (corsisti non residenziali)
- Con l’aggiunta di € 30 alle quote precedenti si può usufruire dell’iscrizione scontata alla SCI per il 2026.
Per favorire la partecipazione di giovani docenti non di ruolo/personale non strutturato università, la Divisione di Didattica mette a disposizione fino a 5 borse di studio a copertura della quota di iscrizione alla Scuola.
La Scuola è inserita nel catalogo on line delle attività formative 2025-2026 del portale SOFIA-MIM con codice ID 100205 e riconosce un massimo di 30 ore di formazione.
- Per leggere la circolare clicca qui
- Per compilare il modulo di iscrizione clicca qui
Presentazioni in PDF dei relatori
Scolastica Serroni (Dipartimento ChiBioFarAm dell'Università di Messina): Termodinamica e cinetica, due ambiti complementari: dal possibile al reale, il ruolo chiave della variabile tempo
Renato Lombardo (Dipartimento STEBICEF dell’Università di Palermo): Dall’affinità all’attivazione: la cinetica chimica tra il XVIII e il XX secolo
Eleonora Aquilini (Past-president della Divisione di Didattica): Il curriculum verticale per trasformare la chimica da disciplina a materia di insegnamento
Sandro Jurinovich (Istituto Tecnico “C. Cattaneo” di San Miniato): Percorsi laboratoriali multidisciplinari sulla cinetica chimica
Lucia Giuffreda (Istituto di Istruzione Superiore “P. Scalcerle” di Padova): Le formule della bellezza per affrontare concetti chimici di base
Cristina Puzzarini (Dipartimento di Chimica “G. Ciamician” dell’Università di Bologna): Il mistero della chimica nell’universo
Daniele Fabbri (Dipartimento di Chimica “G. Ciamician” dell’Università di Bologna): Microplastiche: come ponderarle e raccontarle