slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11
user warning: Table './sci/cache_page' is marked as crashed and should be repaired query: UPDATE cache_page SET data = '<!DOCTYPE html PUBLIC \"-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN\"\n \"http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd\">\n<html xmlns=\"http://www.w3.org/1999/xhtml\" xml:lang=\"it\" lang=\"it\" dir=\"ltr\">\n <head>\n<meta http-equiv=\"Content-Type\" content=\"text/html; charset=utf-8\" />\n <meta http-equiv=\"Content-Type\" content=\"text/html; charset=utf-8\" />\n<link rel=\"shortcut icon\" href=\"/sites/default/files/danland_favicon.ico\" type=\"image/x-icon\" />\n <title>MEDAGLIE E PREMI 2022 | Società Chimica Italiana</title>\n <meta http-equiv=\"Content-Style-Type\" content=\"text/css\" />\n <link type=\"text/css\" rel=\"stylesheet\" media=\"all\" href=\"/sites/default/files/css/css_cf24ceddfe360ffcf0a765c609ebf15e.css\" />\n <!--[if IE 6]><link rel=\"stylesheet\" href=\"/sites/all/themes/danland/style.ie6.css\" type=\"text/css\" /><![endif]-->\n <script type=\"text/javascript\" src=\"/sites/default/files/js/js_6a9b604587a84224d1ab5582db66208a.js\"></script>\n<script type=\"text/javascript\">\n<!--//--><![CDATA[//><!--\njQuery.extend(Drupal.settings, { \"basePath\": \"/\", \"lightbox2\": { \"rtl\": \"0\", \"file_path\": \"/(\\\\w\\\\w/)sites/default/files\", \"default_image\": \"/sites/all/modules/lightbox2/images/brokenimage.jpg\", \"border_size\": 10, \"font_color\": \"000\", \"box_color\": \"fff\", \"top_position\": \"\", \"overlay_opacity\": \"0.5\", \"overlay_color\": \"000\", \"disable_close_click\": 1, \"resize_sequence\": 1, \"resize_speed\": 400, \"fade_in_speed\": 400, \"slide_down_speed\": 600, \"use_alt_layout\": 0, \"disable_resize\": 0, \"disable_zoom\": 0, \"force_show_nav\": 0, \"show_caption\": 1, \"loop_items\": 0, \"node_link_text\": \"\", \"node_link_target\": 0, \"image_count\": \"Image !current of !total\", \"video_count\": \"Video !current of !total\", \"page_count\": \"Page !current of !total\", \"lite_press_x_close\": \"press \\x3ca href=\\\"#\\\" onclick=\\\"hideLightbox(); return FALSE;\\\"\\x3e\\x3ckbd\\x3ex\\x3c/kbd\\x3e\\x3c/a\\x3e to close\", \"download_link_text\": \"Download Original\", \"enable_login\": false, \"enable_contact\": false, \"keys_close\": \"c x 27\", \"keys_previous\": \"p 37\", \"keys_next\": \"n 39\", \"keys_zoom\": \"z\", \"keys_play_pause\": \"32\", \"display_image_size\": \"preview\", \"image_node_sizes\": \"(\\\\.thumbnail)\", \"trigger_lightbox_classes\": \"img.image-img_assist_custom\", \"trigger_lightbox_group_classes\": \"img.inline,img.ImageFrame_image,img.ImageFrame_none,img.thumbnail, img.image-thumbnail\", \"trigger_slideshow_classes\": \"\", \"trigger_lightframe_classes\": \"\", \"trigger_lightframe_group_classes\": \"\", \"custom_class_handler\": 0, \"custom_trigger_classes\": \"\", \"disable_for_gallery_lists\": 0, \"disable_for_acidfree_gallery_lists\": true, \"enable_acidfree_videos\": true, \"slideshow_interval\": 5000, \"slideshow_automatic_start\": 0, \"slideshow_automatic_exit\": 0, \"show_play_pause\": 1, \"pause_on_next_click\": 0, \"pause_on_previous_click\": 1, \"loop_slides\": 1, \"iframe_width\": 600, \"iframe_height\": 400, \"iframe_border\": 1, \"enable_video\": 0 }, \"googleanalytics\": { \"trackOutbound\": 1, \"trackMailto\": 1, \"trackDownload\": 1, \"trackDownloadExtensions\": \"7z|aac|arc|arj|asf|asx|avi|bin|csv|doc(x|m)?|dot(x|m)?|exe|flv|gif|gz|gzip|hqx|jar|jpe?g|js|mp(2|3|4|e?g)|mov(ie)?|msi|msp|pdf|phps|png|ppt(x|m)?|pot(x|m)?|pps(x|m)?|ppam|sld(x|m)?|thmx|qtm?|ra(m|r)?|sea|sit|tar|tgz|torrent|txt|wav|wma|wmv|wpd|xls(x|m|b)?|xlt(x|m)|xlam|xml|z|zip\" }, \"CToolsUrlIsAjaxTrusted\": { \"/it/divisioni/analitica/medaglie_premi_2022\": true } });\n//--><!]]>\n</script>\n<script type=\"text/javascript\">\n<!--//--><![CDATA[//><!--\n(function(i,s,o,g,r,a,m){i[\"GoogleAnalyticsObject\"]=r;i[r]=i[r]||function(){(i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o),m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m)})(window,document,\"script\",\"//www.google-analytics.com/analytics.js\",\"ga\");ga(\"create\", \"UA-52188017-1\", { \"cookieDomain\": \"auto\" });ga(\"send\", \"pageview\");\n//--><!]]>\n</script>\n <script type=\"text/javascript\">\njQuery(document).ready(function($) {\n $(\'.slideshow\').cycle({\n fx: \'fade\' , timeout: 8000, delay: 1000});\n});</script>\n <script type=\"text/javascript\">\njQuery(document).ready(function($) {\n $(\'.slideshow_block\').cycle({\n fx: \'fade\' , timeout: 4000, delay: 1000});\n});</script>\n<!--[if IE 6]>\n <script type=\"text/javascript\" src=\"/sites/all/themes/danland/scripts/jquery.pngFix.js\"></script>\n<![endif]-->\n<!--[if IE 6]>\n<script type=\"text/javascript\">\n jQuery(document).ready(function($) {\n $(document).pngFix();\n });\n</script>\n<![endif]-->\n<script type=\"text/javascript\">\n jQuery(document).ready(function($) {\n $(\"#superfish ul.menu\").superfish({ \n delay: 100, \n animation: {opacity:\'show\',height:\'show\'}, \n speed: \'fast\', \n autoArrows: true, \n dropShadows: true \n });\n });\n</script>\n </head>\n\n<body class=\"sidebars-1\" id=\"sidebar-side-1\">\n<div id=\"header\">\n<div id=\"header-wrapper\">\n <div id=\"header-first\">\n \n <div class=\"logo\">\n <a href=\"/\" title=\"Home\"><img src=\"/sites/default/files/danland_logo.jpg\" alt=\"Home\"/></a>\n </div>\n </div><!-- /header-first -->\n <div id=\"header-middle\">\n </div><!-- /header-middle -->\n<div id=\"search-box\">\n <form action=\"/search/node/\" accept-charset=\"UTF-8\" method=\"post\" id=\"search-theme-form\">\n<div><div id=\"search\" class=\"container-inline\">\n\n <div class=\"form-item\" id=\"edit-search-theme-form-1-wrapper\">\n <label for=\"edit-search-theme-form-1\">Search this site: </label>\n <input type=\"text\" maxlength=\"128\" name=\"search_theme_form\" id=\"edit-search-theme-form-1\" size=\"15\" value=\"\" title=\"Enter the terms you wish to search for.\" class=\"form-text\" />\n</div>\n<input type=\"submit\" name=\"op\" id=\"edit-submit\" value=\"Search\" class=\"form-submit\" />\n<input type=\"hidden\" name=\"form_build_id\" id=\"form-33c39bb73b0492a6a00e3cd07d7e3d3a\" value=\"form-33c39bb73b0492a6a00e3cd07d7e3d3a\" />\n<input type=\"hidden\" name=\"form_id\" id=\"edit-search-theme-form\" value=\"search_theme_form\" />\n</div>\n\n</div></form>\n </div><!-- /search-box -->\n\n\n <div id=\"authorize\">\n <a href=\"/en\" class=\"language-link\"><img src=\"/sites/all/modules/languageicons/flags/en.png\" alt=\"English\" title=\"English\" class=\"language-icon\" width=\"20\" height=\"12\" />&nbsp;</a>\n<a href=\"/it\" class=\"language-link active\"><img src=\"/sites/all/modules/languageicons/flags/it.png\" alt=\"Italiano\" title=\"Italiano\" class=\"language-icon\" width=\"20\" height=\"12\" />&nbsp;</a>\n <ul><li class=\"first\"><a href=\"/it/user\">Accedi</a></li></ul>\n </div>\n\n </div><!-- /header-wrapper -->\n\n</div> <!-- /header -->\n<div style=\"clear:both\"></div>\n<div id=\"menu\">\n <!-- PRIMARY -->\n <div id=\"nav\">\n <ul class=\"links\"><li class=\"menu-846 first\"><a href=\"/it/sezioni/all\" title=\"\">Sezioni</a></li>\n<li class=\"menu-1374\"><a href=\"/it/divisioni/all\" title=\"Le Divisioni della SCI\">Divisioni</a></li>\n<li class=\"menu-1375\"><a href=\"/it/gruppi/all\" title=\"I Gruppi Interdivisionali della SCI\">Gruppi</a></li>\n<li class=\"menu-353\"><a href=\"/it/sci_giovani/home\" title=\"Sci Giovani\">SCI GIOVANI</a></li>\n<li class=\"menu-848 last\"><a href=\"/it/sci_senior/home\" title=\"Gruppo Senior della SCI\">SCI SENIOR</a></li>\n</ul> </div> <!-- /primary -->\n </div> <!-- end menu -->\n<div style=\"clear:both\"></div>\n<div id=\"slideshow-wrapper-page\">\n<div class=\"slideshow-inner-page\">\n<div class=\"slideshow\">\n<img src=\"/sites/all/themes/danland/images/slideshows/header00.jpg\" width=\"950\" height=\"255\" alt=\"slideshow 0\"/>\n<img src=\"/sites/all/themes/danland/images/slideshows/header01.jpg\" width=\"950\" height=\"255\" alt=\"slideshow 1\"/>\n<img src=\"/sites/all/themes/danland/images/slideshows/header02.jpg\" width=\"950\" height=\"255\" alt=\"slideshow 2\"/>\n<img src=\"/sites/all/themes/danland/images/slideshows/header03.jpg\" width=\"950\" height=\"255\" alt=\"slideshow 3\"/>\n<img src=\"/sites/all/themes/danland/images/slideshows/header04.jpg\" width=\"950\" height=\"255\" alt=\"slideshow 4\"/>\n<img src=\"/sites/all/themes/danland/images/slideshows/header05.jpg\" width=\"950\" height=\"255\" alt=\"slideshow 5\"/>\n<img src=\"/sites/all/themes/danland/images/slideshows/header06.jpg\" width=\"950\" height=\"255\" alt=\"slideshow 6\"/>\n<img src=\"/sites/all/themes/danland/images/slideshows/header07.jpg\" width=\"950\" height=\"255\" alt=\"slideshow 7\"/>\n<img src=\"/sites/all/themes/danland/images/slideshows/header08.jpg\" width=\"950\" height=\"255\" alt=\"slideshow 8\"/>\n<img src=\"/sites/all/themes/danland/images/slideshows/header09.jpg\" width=\"950\" height=\"255\" alt=\"slideshow 9\"/>\n<img src=\"/sites/all/themes/danland/images/slideshows/header10.jpg\" width=\"950\" height=\"255\" alt=\"slideshow 10\"/>\n<img src=\"/sites/all/themes/danland/images/slideshows/header11.jpg\" width=\"950\" height=\"255\" alt=\"slideshow 11\"/>\n</div>\n</div>\n</div>\n\n \n<div style=\"clear:both\"></div>\n<div id=\"wrapper\">\n <div id=\"sidebar-left\" class=\"sidebar\">\n <div id=\"block-scilib-1\">\n <table class=\"social\"><tr><td colspan=\"2\"><a href=\"/user\"><img src=\"/sites/default/files/images/area_soci.png\" width=\"219\" height=\"25\" /></a></td></tr><tr><td colspan=\"2\"><a href=\"/la_chimica_in_classe\"><img src=\"/sites/default/files/images/area_giochi.png\" width=\"219\" height=\"25\" /></a></td></tr><tr><td><a href=\"https://www.facebook.com/societachimicaitaliana?locale=it_IT\"><img src=\"/sites/default/files/images/facebook.png\" width=\"70\" height=\"70\" /></a></td><td><a href=\"https://instagram.com/societachimicaitaliana?igshid=OGQ5ZDc2ODk2ZA==\"><img src=\"/sites/default/files/images/instagram.png\" width=\"70\" height=\"70\" /></a></td></tr><tr><td colspan=\"2\"><a href=\"https://www.youtube.com/channel/UC0zlyH2KhjnXDjYxOCrKmhw/featured?view_as=subscriber\"><img src=\"/sites/default/files/images/youtube.png\" width=\"70\" height=\"70\" /></a></td></tr><tr><td><a href=\"https://www.linkedin.com/company/societ%C3%A0-chimica-italiana/\"><img src=\"/sites/default/files/images/linkedIn.png\" width=\"70\" height=\"70\" /></a></td><td><a href=\"http://www.twitter.com/socchimita\"><img src=\"/sites/default/files/images/twitter.png\" width=\"70\" height=\"70\" /></a></td></tr></table></div>\n<div id=\"block-menu-menu-chimica-analitica\" class=\"block \">\n <div class=\"block-inner\">\n\n <h2 class=\"block-title\">Divisione di Chimica Analitica</h2>\n \n <div class=\"block-content\">\n <div class=\"block-content-inner\">\n <ul class=\"menu\"><li class=\"leaf first\"><a href=\"/it/divisioni/analitica/home\" title=\"Home Chimica Analitica\">Home Chimica Analitica</a></li>\n<li class=\"leaf\"><a href=\"/it/divisioni/analitica/direttivo\" title=\"\">Direttivo</a></li>\n<li class=\"leaf\"><a href=\"/it/divisioni/analitica/news\" title=\"\">Notizie</a></li>\n<li class=\"leaf\"><a href=\"/it/divisioni/analitica/storia-dca\" title=\"Storia della Divisione\">Storia della Divisione</a></li>\n<li class=\"leaf\"><a href=\"/it/divisioni/analitica/gruppi_divisionali\" title=\"Gruppi Divisionali della Divisione di Chimica Analitica\">Gruppi Divisionali</a></li>\n<li class=\"leaf\"><a href=\"/it/divisioni/analitica/borse_2025\" title=\"Borse 2025\">Borse 2025</a></li>\n<li class=\"leaf\"><a href=\"/it/divisioni/analitica/medaglie_premi_2025\" title=\"Medaglie e Premi 2025\">Medaglie e Premi 2025</a></li>\n<li class=\"leaf\"><a href=\"/it/divisioni/analitica/gruppi_interdivisionali\" title=\"Gruppi Interdivisionali della Divisione di Chimica Analitica\">Gruppi Interdivisionali</a></li>\n<li class=\"leaf\"><a href=\"/it/divisioni/analitica/congressi\" title=\"\">Congressi</a></li>\n<li class=\"leaf\"><a href=\"/it/divisioni/analitica/corsi_scuole\" title=\"\">Corsi e Scuole</a></li>\n<li class=\"leaf\"><a href=\"/it/divisioni/analitica/albo_d_oro\" title=\"Albo d&#039;Ora Divisione di Chimica Analitica\">Albo d&#039;Oro</a></li>\n<li class=\"leaf last active-trail\"><a href=\"/it/divisioni/analitica/archivio-DCA\" title=\"\">Archivio</a></li>\n</ul> </div>\n </div>\n\n </div>\n</div> <!-- /block -->\n<div id=\"block-menu-menu-sci-informa\" class=\"block \">\n <div class=\"block-inner\">\n\n <h2 class=\"block-title\">SCI Informa</h2>\n \n <div class=\"block-content\">\n <div class=\"block-content-inner\">\n <ul class=\"menu\"><li class=\"leaf first\"><a href=\"/it/news\" title=\"Notizie della SCI\">Notizie</a></li>\n<li class=\"leaf\"><a href=\"/it/congressi\" title=\"Congressi SCI\">Congressi</a></li>\n<li class=\"leaf\"><a href=\"/it/corsi_scuole\" title=\"Corsi e Scuole della SCI\">Corsi &amp; Scuole</a></li>\n<li class=\"leaf\"><a href=\"/it/altri_eventi\" title=\"Eventi segnalati dalla SCI\">Altri Eventi</a></li>\n<li class=\"leaf\"><a href=\"/it/medaglie/elenco\" title=\"Premi e medaglie SCI\">Premi e Medaglie</a></li>\n<li class=\"leaf\"><a href=\"/it/sci_informa/relazioni_internazionali\" title=\"Relazioni Internazionali\">Relazioni Internazionali</a></li>\n<li class=\"leaf\"><a href=\"/it/musei_chimica\" title=\"\">Musei di Chimica</a></li>\n<li class=\"leaf\"><a href=\"/it/vetrina_sci\" title=\"Vetrina della SCI\">Vetrina SCI</a></li>\n<li class=\"leaf\"><a href=\"/it/attivita_di_ricerca_per_la_chimica_sostenibile/all\" title=\"\">Per le Aziende</a></li>\n<li class=\"leaf last\"><a href=\"/it/commemorazioni\" title=\"\">Commemorazioni</a></li>\n</ul> </div>\n </div>\n\n </div>\n</div> <!-- /block -->\n<div id=\"block-block-13\" class=\"block \">\n <div class=\"block-inner\">\n\n <h2 class=\"block-title\">Iscrizioni</h2>\n \n <div class=\"block-content\">\n <div class=\"block-content-inner\">\n <p><a href=\"/sites/default/files/note_informative_2025.pdf\" target=\"_blank\">Note informative</a><br />\n<a href=\"/iscrizione/new\">Nuova iscrizione</a> <a href=\"/rinnovo/codice\">Rinnovo</a><br />\n<a href=\"/pagamenti\">Modalità di Pagamento</a><br />\n<b>Contatti:</b><br />\n<a href=\"mailto:webmaster@soc.chim.it\">Webmaster</a><br />\n<a href=\"mailto:ufficiosoci@soc.chim.it\">Ufficio Soci</a></p>\n </div>\n </div>\n\n </div>\n</div> <!-- /block -->\n </div>\n <div id=\"content\">\n <div class=\"breadcrumb\"><a href=\"/it\">Home</a></div> <h1 class=\"title\">MEDAGLIE E PREMI 2022</h1> <div class=\"content-middle\"> <div class=\"node\">\n <div class=\"content\"><p>&nbsp;</p>\n<p class=\"pretab01\" style=\"font-size: 13px;\">Premio alla Carriera</p>\n<div style=\"text-align: justify;\">\n<div>&nbsp;</div>\n<div><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">Il \"Premio alla Carriera\" 2022 è stato assegnato al Prof.&nbsp;</span><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">Giuseppe ARENA</span><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">&nbsp;(Università degli Studi di Catania).</span></div>\n<div><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">&nbsp;</span></div>\n<div>Il “<strong>Premio alla Carriera</strong>”, promosso dalla Divisione di Chimica Analitica, viene assegnato ad uno&nbsp;<strong>studioso che grazie al suo lavoro e alle sue idee ha contribuito allo sviluppo e alla diffusione della cultura della Chimica Analitica</strong>.</div>\n<div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div>Il riconoscimento premia una carriera che si è distinta per&nbsp;<strong>alta professionalità e impegno accademico</strong>&nbsp;creando e formando generazioni di nuovi studiosi.</div>\n<div>&nbsp;</div>\n<ul>\n<li style=\"background-image: url(&quot;images/menu-leaf.gif&quot;);\">I candidati al premio dovranno essere&nbsp;<strong>segnalati da 20 Soci</strong>&nbsp;regolarmente iscritti alla Divisione di Chimica Analitica.</li>\n<li style=\"background-image: url(&quot;images/menu-leaf.gif&quot;);\">La Giuria è composta dal Presidente e dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Analitica. L’operato della Giuria è insindacabile.</li>\n<li style=\"background-image: url(&quot;images/menu-leaf.gif&quot;);\">Il premio consiste nella consegna di una targa ricordo. L’assegnazione del premio, con la lettura delle motivazioni, avverrà in sede di Assemblea o nel corso di qualunque altro convegno o evento organizzato dalla Divisione di Chimica Analitica e che la Giuria riterrà adeguato a suo insindacabile giudizio.</li>\n<li style=\"background-image: url(&quot;images/menu-leaf.gif&quot;);\">Tutti i diritti di immagine e di comunicazione dell’evento restano riservati alla Divisione di Chimica Analitica. Con ciò, pertanto, i premiati autorizzano la Divisione all’utilizzo della loro immagine.</li>\n</ul>\n<div>&nbsp;</div>\n<div>Le candidature dovranno pervenire via e-mail al Presidente della Divisione di Chimica Analitica (<strong><a href=\"mailto:sci_analitica@chim.it?subject=Premio%20alla%20Carriera%20DCA%202021\">sci_analitica@chim.it</a></strong>), entro il&nbsp;<strong>21 Maggio 2022</strong>.</div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div>Il premio<span style=\"font-size: 13.46px; font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal;\">&nbsp;sarà conferito&nbsp;</span><span style=\"font-size: 13.46px; font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal; line-height: 20.16px;\"><span style=\"font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal; line-height: 20.16px;\">in occasione del <a href=\"https://www.analitica2022.chim.it/\" target=\"_blank\">XXIX Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI) – <em>La Chimica Analitica per un futuro verde e sostenibile</em></a>, che si terrà da domenica 11 a giovedì 15 Settembre 2022 presso il Castello di Milazzo (ME)</span>.</span></div>\n</div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div><a href=\"https://www.soc.chim.it/sites/default/files/Premio-alla-Carriera.pdf\" target=\"_blank\"><strong style=\"line-height: 1.5em;\">REGOLAMENTO</strong></a></div>\n<div>&nbsp;</div>\n</div>\n<div>\n<div style=\"text-align: justify;\">\n<div style=\"line-height: 20.16px;\"><strong style=\"line-height: 1.5em;\">&nbsp;</strong><strong style=\"line-height: 1.5em;\">&nbsp;</strong></div>\n<div>\n<p class=\"pretab01\" style=\"font-size: 13px;\"><span style=\"font-size: 1em; line-height: 20.16px;\">Medaglia Liberti</span></p>\n<div>\n<div style=\"line-height: 20.16px;\">\n<div>&nbsp;</div>\n<div><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">La \"Medaglia Liberti\" 2022 è stata assegnata al Prof.&nbsp;</span><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">Alberto CAVAZZINI</span><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">&nbsp;(Università degli Studi di Ferrara).</span></div>\n<div><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">&nbsp;</span></div>\n<div><span style=\"line-height: 1.5em;\">Con la <strong>medaglia Arnaldo Liberti</strong> la Divisione di Chimica Analitica, la Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali ed il Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni della Società Chimica Italiana intendono conferire un solenne riconoscimento a studiosi che si siano distinti a livello internazionale per la loro attività di ricerca nei settori di pertinenza delle due Divisioni e del Gruppo Interdivisionale.<br />Arnaldo Liberti è stato professore di Chimica Analitica nell\'Università degli Studi di Roma La Sapienza, nell\'Università di Messina e nell\'Università di Napoli. Liberti è stato uno dei pionieri della gascromatografia per l\'analisi degli oli essenziali e per la determinazione di elementi in tracce mediante tecniche strumentali innovative nei settori dell\'ambiente, degli alimenti e della biomedicina.<br />Le candidature devono essere presentate al Presidente SCI via e-mail (</span><strong><a href=\"mailto:sci_analitica@chim.it?subject=Premio%20alla%20Carriera%20DCA%202021\">sci_analitica@chim.it</a></strong>), da almeno 10 soci effettivi della Divisione di Chimica Analitica,&nbsp;della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali, o aderenti al Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni della Società Chimica Italiana, <strong>entro il 21 Maggio 2022</strong>.</div>\n<div><span style=\"line-height: 1.5em;\">Le candidature saranno valutate da tre Membri, di cui due designati dai C.D. delle due Divisioni e uno designato dal Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni. Il vincitore verrà decretato a maggioranza. Presiede la seduta di attribuzione delle medaglie il membro più anziano.</span></div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div>La medaglia<span style=\"font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal; font-size: 13.46px;\">&nbsp;sarà conferita&nbsp;</span><span style=\"font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal; font-size: 13.46px; line-height: 20.16px;\"><span style=\"font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal; line-height: 20.16px;\">in occasione del&nbsp;<a href=\"https://www.analitica2022.chim.it/\" target=\"_blank\">XXIX Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI) –&nbsp;<em>La Chimica Analitica per un futuro verde e sostenibile</em></a>, che&nbsp;si terrà da domenica 11 a giovedì 15 Settembre 2022 presso il Castello di Milazzo (ME)</span>.</span></div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div><strong><a href=\"https://www.soc.chim.it/sites/default/files/regolamento_medaglia_liberti.pdf\" target=\"_blank\">REGOLAMENTO</a></strong></div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div>&nbsp;</div>\n</div>\n</div>\n</div>\n</div>\n</div>\n<div>\n<p class=\"pretab01\" style=\"font-size: 13px;\"><span style=\"font-size: 1em; line-height: 20.16px;\">Medaglia Canneri</span></p>\n<div style=\"text-align: justify;\">\n<div style=\"line-height: 20.16px;\">\n<div>&nbsp;</div>\n<div><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">La \"Medaglia Canneri\" 2022 è stata assegnata al Prof.&nbsp;</span><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">Cosimino MALITESTA</span><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">&nbsp;(Università degli Studi del Salento).</span></div>\n<div><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">&nbsp;</span><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">&nbsp;</span></div>\n<div><span style=\"line-height: 1.5em;\">La&nbsp;</span><strong style=\"line-height: 1.5em;\">Divisione di Chimica Analitica</strong><span style=\"line-height: 1.5em;\">&nbsp;bandisce il&nbsp;</span><strong style=\"line-height: 1.5em;\">Concorso 2022</strong><span style=\"line-height: 1.5em;\">&nbsp;per il conferimento della&nbsp;</span><span style=\"line-height: 1.5em;\">Medaglia che la Società Chimica Italiana ha istituito per onorare la memoria di&nbsp;</span><strong style=\"line-height: 1.5em;\">Giovanni Canneri</strong><span style=\"line-height: 1.5em;\">.</span></div>\n<div>La Medaglia verrà assegnata ad uno studioso italiano o straniero che si sia distinto per ricerche nel settore della Chimica Analitica.</div>\n<div>Per regolamento, le candidature, adeguatamente motivate e sottoscritte da almeno dieci soci della Divisione di Chimica Analitica, dovranno essere presentate al Presidente della Divisione&nbsp;<span style=\"line-height: 1.5em;\">via e-mail (</span><span style=\"line-height: 1.5em;\"><strong><a href=\"mailto:sci_analitica@chim.it?subject=Medaglia%20Canneri%202021\">sci_analitica@chim.it</a></strong><span style=\"line-height: 1.5em;\">)</span><span style=\"line-height: 1.5em;\">. La scadenza è fissata per il&nbsp;</span><strong style=\"line-height: 1.5em;\">21 Maggio 2022</strong><span style=\"line-height: 1.5em;\">.</span></span></div>\n<div><span style=\"line-height: 1.5em;\">Il Consiglio Direttivo della Divisione, esaminate le candidature, designerà il vincitore.</span></div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div>La medaglia<span style=\"font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal; font-size: 13.46px;\">&nbsp;sarà conferita&nbsp;</span><span style=\"font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal; font-size: 13.46px; line-height: 20.16px;\"><span style=\"font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal; line-height: 20.16px;\">in occasione del&nbsp;<a href=\"https://www.analitica2022.chim.it/\" target=\"_blank\">XXIX Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI) –&nbsp;<em>La Chimica Analitica per un futuro verde e sostenibile</em></a>, che&nbsp;si terrà da domenica 11 a giovedì 15 Settembre 2022 presso il Castello di Milazzo (ME)</span>.</span></div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div><strong><a href=\"http://www.soc.chim.it/sites/default/files/regolamento_medaglia_canneri.pdf\" target=\"_blank\">REGOLAMENTO</a></strong></div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div>&nbsp;</div>\n<p class=\"pretab01\" style=\"font-size: 13.44px;\">Premio “Giovane Ricercatore”</p>\n<div>&nbsp;&nbsp;</div>\n<div><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">Il \"Premio Giovane Ricercatore\" 2022 è stato assegnato al&nbsp;</span><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">Dott. Paolo BOLLELLA</span><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">&nbsp;(Università degli Studi di Bari Aldo Moro).</span></div>\n<div><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">&nbsp;</span></div>\n<div><span style=\"line-height: 1.5em;\">La&nbsp;</span><strong style=\"line-height: 1.5em;\">Divisione di Chimica Analitica</strong><span style=\"line-height: 1.5em;\">&nbsp;bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di riconoscimento, consistente in una&nbsp;</span><strong style=\"line-height: 1.5em;\">medaglia d’argento</strong><span style=\"line-height: 1.5em;\">&nbsp;intitolata “Divisione di Chimica Analitica - Premio Giovane Ricercatore“ ed in&nbsp;</span><strong style=\"line-height: 1.5em;\">500,00 (cinquecento) Euro</strong><span style=\"line-height: 1.5em;\">, da assegnare ad un&nbsp;</span><strong style=\"line-height: 1.5em;\">giovane ricercatore</strong><span style=\"line-height: 1.5em;\">&nbsp;che abbia dimostrato particolare attitudine ed interesse per studi ed attività di ricerca nel campo della Chimica Analitica.</span></div>\n<div>Possono partecipare laureati in Università Italiane, di età non superiore ai 35 anni alla data di scadenza dei termini per la presentazione delle candidature e regolarmente iscritti alla Società Chimica Italiana alla data di scadenza del presente bando.</div>\n<div>Il concorso è per titoli; verranno prese in considerazione pubblicazioni relative ad attività di ricerca svolta nei settori della Chimica Analitica.</div>\n<div>Gli aspiranti al premio dovranno indirizzare la domanda di partecipazione&nbsp;<span style=\"line-height: 1.5em;\">al Presidente della Divisione via e-mail (</span><span style=\"line-height: 1.5em;\"><strong><a href=\"mailto:sci_analitica@chim.it?subject=Premio%20Giovane%20Ricercatore%202021\">sci_analitica@chim.it</a></strong><span style=\"line-height: 1.5em;\">) entro il&nbsp;</span><strong style=\"line-height: 1.5em;\">21 Maggio 2022</strong>, indicando nell\'oggetto, pena l\'esclusione, \"Premio Giovane Ricercatore 2022\".</span></div>\n<div>Alla domanda dovranno essere allegati, come files PDF:</div>\n<ol>\n<li>curriculum vitae con i dati anagrafici del candidato e le attività di ricerca svolte;</li>\n<li>curriculum vitae redatto in forma sintetica compilando il&nbsp;<a href=\"https://www.soc.chim.it/sites/default/files/Dati_CV.doc\" target=\"_blank\">form scaricabile al presente link</a>;</li>\n<li>l\'elenco di tutte le pubblicazioni scientifiche del candidato;</li>\n<li>una copia PDF di tre pubblicazioni scelte dal candidato quali particolarmente rappresentative della propria produzione scientifica;</li>\n<li>una descrizione sintetica delle motivazioni che hanno portato il candidato a scegliere le tre pubblicazioni di cui al punto 4 (max. 3000 caratteri, spazi inclusi)&nbsp;</li>\n<li>una&nbsp;<span style=\"line-height: 1.5em;\">dichiarazione di regolare iscrizione alla Società Chimica Italiana, con indicazione del numero di tessera.</span></li>\n</ol>\n<div>Il premio<span style=\"font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal; font-size: 13.46px;\">&nbsp;sarà conferito&nbsp;</span><span style=\"font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal; font-size: 13.46px; line-height: 20.16px;\"><span style=\"font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal; line-height: 20.16px;\">in occasione del&nbsp;<a href=\"https://www.analitica2022.chim.it/\" target=\"_blank\">XXIX Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI) –&nbsp;<em>La Chimica Analitica per un futuro verde e sostenibile</em></a>, che&nbsp;si terrà da domenica 11 a giovedì 15 Settembre 2022 presso il Castello di Milazzo (ME)</span>.</span></div>\n<div>Il vincitore sarà invitato a presentare i risultati della sua attività di ricerca.</div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div><a href=\"http://www.soc.chim.it/sites/default/files/regolamento_giovanericercatore.pdf\" target=\"_blank\"><strong>REGOLAMENTO</strong></a></div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div>\n<p class=\"pretab01\" style=\"font-size: 13.44px;\">Premio Silvio Sammartano: Miglior tesi di Dottorato</p>\n<div>&nbsp;</div>\n<div><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">Il \"Premio&nbsp;</span><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">Silvio Sammartano: Miglior tesi di Dottorato</span><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">\" 2022 è stato assegnato alla Dott.ssa Rosita CAPPAI</span><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">&nbsp;(Università degli Studi di Cagliari) e&nbsp;</span><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">alla Dott.ssa Lisa Rita MAGNAGHI</span><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">&nbsp;(Università degli Studi di Pavia)</span><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">.</span></div>\n<p>La Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana indice per l’anno 2022 <strong>N. 2 “Premio Silvio Sammartano: Miglior tesi di Dottorato”</strong>, finanziati in memoria dalla costituenda “Fondazione Silvio Sammartano”.<br />I premi saranno assegnati a giovani <strong>Dottori di Ricerca</strong>, iscritti alla Società Chimica Italiana per l’anno 2022 ed autori di una tesi di dottorato su tematiche proprie della Chimica Analitica. I premi, consistenti ciascuno in un attestato e 500,00 €, verranno consegnati in occasione del congresso della Divisione di Chimica Analitica. I vincitori si impegnano ad esporre oralmente in tale occasione i risultati del loro lavoro di tesi. La domanda di partecipazione è disponibili al <a href=\"https://www.soc.chim.it/sites/default/files/Domanda_Partecipazione.doc\">presente link</a>.<br />La scadenza dell’invio delle istanze di partecipazione è il <strong>21 Maggio 2022</strong>.</p>\n<div>Gli aspiranti al premio dovranno indirizzare la domanda di partecipazione e gli allegati richiesti (come da regolamento)&nbsp;<span style=\"line-height: 1.5em;\">al Presidente della Divisione via e-mail (</span><span style=\"line-height: 1.5em;\"><strong><a href=\"mailto:sci_analitica@chim.it?subject=Premio%20Giovane%20Ricercatore%202021\">sci_analitica@chim.it</a></strong><span style=\"line-height: 1.5em;\">) entro il&nbsp;</span><strong style=\"line-height: 1.5em;\">21 Maggio 2022</strong>, indicando nell\'oggetto, pena l\'esclusione, \"Premio Silvio Sammartano 2022\".</span></div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div>Il premio<span style=\"font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal; font-size: 13.46px;\">&nbsp;sarà conferito&nbsp;</span><span style=\"font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal; font-size: 13.46px; line-height: 20.16px;\"><span style=\"font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal; line-height: 20.16px;\">in occasione del&nbsp;<a href=\"https://www.analitica2022.chim.it/\" target=\"_blank\">XXIX Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI) –&nbsp;<em>La Chimica Analitica per un futuro verde e sostenibile</em></a>, che&nbsp;si terrà da domenica 11 a giovedì 15 Settembre 2022 presso il Castello di Milazzo (ME)</span>.</span></div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div><a href=\"https://www.soc.chim.it/sites/default/files/regolamento_premio_sammartano_2022.pdf\" target=\"_blank\"><strong>REGOLAMENTO</strong></a></div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div>&nbsp;</div>\n</div>\n<p class=\"pretab01\" style=\"font-size: 13.44px;\">Premio di Laurea</p>\n<div>&nbsp;</div>\n<div><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">Il Premio di Laurea 2022 è stato assegnato al&nbsp;</span><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">Dott. Alessandro MONARI</span><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">&nbsp;(Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia).</span></div>\n<div><span style=\"color: rgb(178, 34, 34); font-size: 13.46px; font-weight: 700;\">&nbsp;</span></div>\n<div><span style=\"line-height: 1.5em;\">La&nbsp;</span><strong style=\"line-height: 1.5em;\">Divisione di Chimica Analitica</strong><span style=\"line-height: 1.5em;\">&nbsp;bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di riconoscimento ad un&nbsp;</span><strong style=\"line-height: 1.5em;\">neo-laureato</strong><span style=\"line-height: 1.5em;\">, consistente in una&nbsp;</span><strong style=\"line-height: 1.5em;\">medaglia d’argento</strong><span style=\"line-height: 1.5em;\">&nbsp;intitolata “Divisione di Chimica Analitica - Premio di Laurea”.&nbsp;</span></div>\n<div>Possono partecipare coloro che hanno conseguito la laurea quinquennale, magistrale o specialistica nell’anno solare 2021 presso una Università Italiana<span style=\"line-height: 1.5em;\">&nbsp;e sono regolarmente iscritti alla Società Chimica Italiana alla data di scadenza del presente bando</span><span style=\"line-height: 1.5em;\">.</span></div>\n<div>Verranno prese in considerazione tesi che abbiano sviluppato argomenti di chimica analitica e saranno valutati il rigore dell’approccio metodologico, l’esame critico dei risultati ottenuti e l’attualità del tema.</div>\n<div>Gli aspiranti al premio dovranno indirizzare la domanda di partecipazione&nbsp;<span style=\"line-height: 1.5em;\">al Presidente della Divisione via e-mail (</span><span style=\"line-height: 1.5em;\"><strong><a href=\"mailto:sci_analitica@chim.it?subject=Premio%20di%20Laurea%202021\">sci_analitica@chim.it</a></strong><span style=\"line-height: 1.5em;\">) entro il&nbsp;</span><strong style=\"line-height: 1.5em;\">21 Maggio 2022</strong>, indicando nell\'oggetto, pena l\'esclusione, \"Premio di Laurea 2022\".</span></div>\n<div>Alla domanda dovranno essere allegati, come files PDF:</div>\n<div>1. un certificato in carta libera, rilasciato dalla segreteria della Facoltà (o dichiarazione&nbsp;<span style=\"line-height: 1.5em;\">autocertificata) dal quale risulti la data della sessione di laurea e la votazione riportata;</span></div>\n<div>2. una copia della tesi di laurea firmata dal candidato e dal relatore;</div>\n<div>3. una&nbsp;<span style=\"line-height: 1.5em;\">dichiarazione di regolare iscrizione alla Società Chimica Italiana, con indicazione del numero di tessera.</span></div>\n<div><span style=\"line-height: 1.5em;\">4. curriculum vitae redatto in forma sintetica compilando il&nbsp;<a href=\"https://www.soc.chim.it/sites/default/files/Dati_CV.doc\" target=\"_blank\">form scaricabile al presente link</a>.</span></div>\n<div><span style=\"line-height: 1.5em;\">&nbsp;</span></div>\n<div>Il premio<span style=\"font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal; font-size: 13.46px;\">&nbsp;sarà conferito&nbsp;</span><span style=\"font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal; font-size: 13.46px; line-height: 20.16px;\"><span style=\"font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal; line-height: 20.16px;\">in occasione del&nbsp;<a href=\"https://www.analitica2022.chim.it/\" target=\"_blank\">XXIX Congresso della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana (SCI) –&nbsp;<em>La Chimica Analitica per un futuro verde e sostenibile</em></a>, che&nbsp;si terrà da domenica 11 a giovedì 15 Settembre 2022 presso il Castello di Milazzo (ME)</span>.</span></div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div><strong><a href=\"http://www.soc.chim.it/sites/default/files/regolamento_premiolaurea.pdf\" target=\"_blank\">REGOLAMENTO</a></strong></div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div>&nbsp;</div>\n</div>\n<p style=\"text-align: center;\"><span style=\"font-size: 14px;\"><strong style=\"line-height: 1.5em;\">&nbsp;* * *</strong></span></p>\n</div>\n</div>\n<div>\n<div style=\"text-align: justify;\"></div>\n</div>\n<blockquote style=\"background-image: url(&quot;images/bq-tl.gif&quot;);\"><p style=\"background-image: url(&quot;images/bq-br.gif&quot;); text-align: center;\"><span style=\"font-size: 14px;\"><a href=\"https://www.soc.chim.it/it/divisioni/analitica/albo_d_oro\" style=\"color: rgb(204, 102, 0); text-align: justify;\"><strong>Albo d\'Oro delle Medaglie e dei&nbsp;</strong></a><a href=\"https://www.soc.chim.it/it/divisioni/analitica/albo_d_oro\" style=\"color: rgb(204, 102, 0); background-color: initial; text-align: justify;\"><strong>Premi conferiti dalla Divisione di Chimica Analitica</strong></a></span></p>\n</blockquote>\n<p>&nbsp;</p>\n<p>&nbsp;</p>\n<p>&nbsp;</p>\n<p>&nbsp;</p>\n<p>&nbsp;</p>\n<p>&nbsp;</p>\n<p>&nbsp;</p>\n<p>&nbsp;</p>\n<div>&nbsp;</div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div>&nbsp;</div>\n<div>&nbsp;</div>\n</div>\n <div style=\"clear:both\"></div>\n <div class=\"links\"><ul class=\"links inline\"><li class=\"print_html first\"><a href=\"/it/print/2847\" title=\"Display a printer-friendly version of this page.\" class=\"print-page\" rel=\"nofollow\"><img src=\"/sites/all/modules/print/icons/print_icon.gif\" alt=\"Versione stampabile\" title=\"Versione stampabile\" width=\"16\" height=\"16\" class=\"print-icon\" /></a></li>\n<li class=\"print_pdf last\"><a href=\"/it/printpdf/divisioni/analitica/medaglie_premi_2022\" title=\"Display a PDF version of this page.\" class=\"print-pdf\" onclick=\"window.open(this.href); return false\" rel=\"nofollow\"><img src=\"/sites/all/modules/print/icons/pdf_icon.gif\" alt=\"PDF version\" title=\"PDF version\" width=\"16\" height=\"16\" class=\"print-icon\" /></a></li>\n</ul></div>\n </div>\n</div>\n \n\n\n\n\n \n</div> <!-- end content -->\n\n<div style=\"clear:both\"></div>\n</div> <!-- end wrapper -->\n\n\n \n<div style=\"clear:both\"></div>\n<div id=\"footer-wrapper\">\n<div id=\"footer\">\n </div>\n</div> <!-- end footer wrapper -->\n\n<div style=\"clear:both\"></div>\n<div id=\"notice\"><p>Copyright &copy; 2012 Societ&agrave; Chimica Italiana. All Rights Reserved.</p></div>\n<script type=\"text/javascript\" src=\"/sites/default/files/js/js_d3e2989d3f129cfc6f59735fb7cb4858.js\"></script>\n<script type=\"text/javascript\">\n<!--//--><![CDATA[//><!--\njQuery.extend(Drupal.settings, { \"eu_cookie_compliance\": { \"popup_enabled\": 1, \"popup_agreed_enabled\": 1, \"popup_hide_agreed\": 1, \"popup_clicking_confirmation\": 1, \"popup_html_info\": \"\\n\\x3cdiv\\x3e\\n \\x3cdiv class =\\\"popup-content info\\\"\\x3e\\n \\x3cdiv id=\\\"popup-text\\\"\\x3e\\n \\x3cp\\x3eQuesto sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Cliccando sul pulsante \\\"Accetto\\\" o qualsiasi altro collegamento sulla pagina si dà il consenso per l\\\'utilizzo dei cookie.\\x3c/p\\x3e\\n \\x3c/div\\x3e\\n \\x3cdiv id=\\\"popup-buttons\\\"\\x3e\\n \\x3cbutton type=\\\"button\\\" class=\\\"agree-button\\\"\\x3eAccetto\\x3c/button\\x3e\\n \\x3cbutton type=\\\"button\\\" class=\\\"find-more-button\\\"\\x3eNo\\x3c/button\\x3e\\n \\x3c/div\\x3e\\n \\x3c/div\\x3e\\n\\x3c/div\\x3e\\n\", \"popup_html_agreed\": \"\\n\\x3cdiv\\x3e\\n \\x3cdiv class =\\\"popup-content agreed\\\"\\x3e\\n \\x3cdiv id=\\\"popup-text\\\"\\x3e\\n \\x3cp\\x3eGrazie per aver fornito il consenso all\\\'uso dei cookie: buona navigazione nel sito della Società Chimica Italiana.\\x3c/p\\x3e\\n \\x3c/div\\x3e\\n \\x3cdiv id=\\\"popup-buttons\\\"\\x3e\\n \\x3cbutton type=\\\"button\\\" class=\\\"hide-popup-button\\\"\\x3eNascondi \\x3c/button\\x3e\\n \\x3cbutton type=\\\"button\\\" class=\\\"find-more-button\\\" \\x3eMaggiori info\\x3c/button\\x3e\\n \\x3c/div\\x3e\\n \\x3c/div\\x3e\\n\\x3c/div\\x3e\\n\", \"popup_height\": \"auto\", \"popup_width\": \"100%\", \"popup_delay\": 1000, \"popup_link\": \"http://www.soc.chim.it/it/info_privacy\", \"popup_position\": null, \"popup_language\": \"it\" } });\n//--><!]]>\n</script>\n</body>\n</html>\n', created = 1763107744, expire = -1, headers = 'Content-Type: text/html; charset=utf-8', serialized = 0 WHERE cid = 'https://www.soc.chim.it/it/divisioni/analitica/medaglie_premi_2022' in /var/www/html/sci/includes/cache.inc on line 112.

MEDAGLIE E PREMI 2018

 

Premio alla Carriera

 
Il "Premio alla Carriera" 2018 è stato assegnato al Prof. Giuseppe PALLESCHI (Università di Roma Tor Vergata).
 
Il “Premio alla Carriera”, promosso dalla Divisione di Chimica Analitica, viene assegnato ad uno studioso che grazie al suo lavoro e alle sue idee ha contribuito allo sviluppo e alla diffusione della cultura della Chimica Analitica.
 
Il riconoscimento premia una carriera che si è distinta per alta professionalità e impegno accademico creando e formando generazioni di nuovi studiosi.
 
  • I candidati al premio dovranno essere segnalati da 20 Soci regolarmente iscritti alla Divisione di Chimica Analitica.
  • La Giuria è composta dal Presidente e dal Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Analitica. L’operato della Giuria è insindacabile.
  • Il premio consiste nella consegna di una targa ricordo. L’assegnazione del premio, con la lettura delle motivazioni, avverrà in sede di Assemblea o nel corso di qualunque altro convegno o evento organizzato dalla Divisione di Chimica Analitica e che la Giuria riterrà adeguato a suo insindacabile giudizio.
  • Tutti i diritti di immagine e di comunicazione dell’evento restano riservati alla Divisione di Chimica Analitica. Con ciò, pertanto, i premiati autorizzano la Divisione all’utilizzo della loro immagine.
 
Le candidature dovranno pervenire via e-mail al Prof. Aldo Laganà, Presidente della Divisione di Chimica Analitica (aldo.lagana@uniroma1.it), entro il 30 Maggio 2018.
 
Sul sito della Divisione di Chimica Analitica sarà previsto un “Albo d’oro”, con l’elenco dei premiati in ciascuna annualità e delle motivazioni che hanno spinto all’attribuzione del riconoscimento.
 
 
 

Medaglia Liberti

 
La "Medaglia Liberti" 2018 è stata assegnata alla Prof.ssa Maria CARERI (Università di Parma).
 
Con la Medaglia Arnaldo Liberti la Divisione di Chimica Analitica, la Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali ed il Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni della Società Chimica Italiana intendono conferire un solenne riconoscimento a studiosi che si siano distinti a livello internazionale per la loro attività di ricerca nei settori di pertinenza delle due Divisioni e del Gruppo Interdivisionale.
 
Le candidature dovranno essere presentate al Presidente della Divisione di Chimica Analitica via e-mail (aldo.lagana@uniroma1.it) da almeno 10 soci effettivi della Divisione di Chimica Analitica, della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali o aderenti al Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni della Società Chimica Italiana, entro il 15 Maggio 2018.
Le candidature saranno valutate da tre Membri designati dai C.D. delle due Divisioni e del Gruppo Interdivisionale di Scienza delle Separazioni, che dovranno pervenire a decisione unanime. Presiederà il Membro più anziano.
 
 
  

Medaglia Canneri

La "Medaglia Canneri" 2018 è stata assegnata al Prof. Claudio MINERO (Università di Torino).

La Divisione di Chimica Analitica bandisce il Concorso 2018 per il conferimento della Medaglia che la Società Chimica Italiana ha istituito per onorare la memoria di Giovanni Canneri.

La Medaglia verrà assegnata ad uno studioso italiano o straniero che si sia distinto per ricerche nel settore della Chimica Analitica.
Per regolamento, le candidature, adeguatamente motivate e sottoscritte da almeno dieci soci della Divisione di Chimica Analitica, dovranno essere presentate al Presidente della Divisione via e-mail (aldo.lagana@uniroma1.it). La scadenza è fissata per il 15 Maggio 2018.
Il Consiglio Direttivo della Divisione, esaminate le candidature, designerà il vincitore.
La Medaglia verrà conferita durante l'Assemblea ordinaria della Divisione di Chimica Analitica, in occasione del XXVII Congresso della Divisione di Chimica Analitica, che si terrà a Bologna (16-20 Settembre 2018).
 
 
 

Premio “Giovane Ricercatore”

Il "Premio Giovane Ricercatore" 2018 è stato assegnato alla Dott.ssa Monica MATTAROZZI (Università di Parma).

La Divisione di Chimica Analitica bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di riconoscimento, consistente in una medaglia d’argento intitolata “Divisione di Chimica Analitica - Premio Giovane Ricercatore“ ed in 500,00 (cinquecento) Euro, da assegnare ad un giovane ricercatore che abbia dimostrato particolare attitudine ed interesse per studi ed attività di ricerca nel campo della Chimica Analitica.

Possono partecipare laureati in Università Italiane, di età non superiore ai 35 anni alla data di scadenza dei termini per la presentazione delle candidature e regolarmente iscritti alla Società Chimica Italiana alla data di scadenza del presente bando.
Il concorso è per titoli; verranno prese in considerazione pubblicazioni relative ad attività di ricerca svolta nei settori della Chimica Analitica.
Gli aspiranti al premio dovranno indirizzare la domanda di partecipazione al Presidente della Divisione via e-mail (aldo.lagana@uniroma1.it) entro il 15 Maggio 2018, indicando nell'oggetto, pena l'esclusione, "Premio Giovane Ricercatore 2018".
Alla domanda dovranno essere allegati, come files PDF:
1. curriculum vitae con i dati anagrafici del candidato e le attività di ricerca svolte;
2. curriculum vitae redatto in forma sintetica compilando il form scaricabile al presente link;
3. una copia delle pubblicazioni prodotte;
4. una dichiarazione di regolare iscrizione alla Società Chimica Italiana, con indicazione del numero di tessera.
 
Il premio verrà consegnato durante l'Assemblea ordinaria della Divisione di Chimica Analiticain occasione del XXVII Congresso della Divisione di Chimica Analitica, che si terrà a Bologna (16-20 Settembre 2018).
Il vincitore sarà invitato a presentare i risultati della sua attività di ricerca.
 
 
 

Premio di Laurea

Il "Premio di Laurea" 2018 è stato assegnato alla Dott.ssa Ramona ABBATTISTA (Università di Bari "Aldo Moro").

La Divisione di Chimica Analitica bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di riconoscimento ad un neo-laureato, consistente in una medaglia d’argento intitolata “Divisione di Chimica Analitica - Premio di Laurea”. 

Possono partecipare coloro che hanno conseguito la laurea quinquennale, magistrale o specialistica nell’anno solare 2016 presso una Università Italiana e sono regolarmente iscritti alla Società Chimica Italiana alla data di scadenza del presente bando.
Verranno prese in considerazione tesi che abbiano sviluppato argomenti di chimica analitica e saranno valutati il rigore dell’approccio metodologico, l’esame critico dei risultati ottenuti e l’attualità del tema.
Gli aspiranti al premio dovranno indirizzare la domanda di partecipazione al Presidente della Divisione via e-mail (aldo.lagana@uniroma1.it) entro il 15 Maggio 2018, indicando nell'oggetto, pena l'esclusione, "Premio di Laurea 2018".
Alla domanda dovranno essere allegati, come files PDF:
1. un certificato in carta libera, rilasciato dalla segreteria della Facoltà (o dichiarazione autocertificata) dal quale risulti la data della sessione di laurea e la votazione riportata;
2. una copia della tesi di laurea firmata dal candidato e dal relatore;
3. una dichiarazione di regolare iscrizione alla Società Chimica Italiana, con indicazione del numero di tessera.
4. curriculum vitae redatto in forma sintetica compilando il form scaricabile al presente link.
 
Il premio verrà consegnato durante l'Assemblea ordinaria della Divisione di Chimica Analiticain occasione del XXVII Congresso della Divisione di Chimica Analitica, che si terrà a Bologna (16-20 Settembre 2018).
 
 

  

 

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.