slideshow 0 slideshow 1 slideshow 2 slideshow 3 slideshow 4 slideshow 5 slideshow 6 slideshow 7 slideshow 8 slideshow 9 slideshow 10 slideshow 11

SCI-Divisione di Chimica Organica-Newsletter giugno 2025 (n. 2025-06/1)

SCI-ORG - Newsletter della Divisione di Chimica Organica

 giugno 2025  (n. 2025-06/1)


Presentazione


Gentili Socie e cari Soci,

sono in pieno svolgimento le registrazioni per il XLII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica - CDCO 2025, che si terrà dal 21 al 25 settembre 2025 nella splendida cornice di Villasimius (CA). Il Convegno si svolgerà in un resort sul mare di rara bellezza, interamente dedicato all'evento. Sarà un Convegno all'insegna degli scambi scientifici, delle relazioni di qualità, dell'internazionalizzazione, ma anche del divertimento, del relax e dei momenti sociali.

Abbiamo già ricevuto moltissime iscrizioni! CDCO 2025 si avvia a diventare un altro convegno CDCO record per presenze (il terzo consecutivo). 

Grazie per la vostra partecipazione, segno di una comunità vivace e attiva! Il resort è molto grande ma consigliamo di iscrivervi e prenotare quanto prima le camere per una sistemazione ottimale e per usufruire della tariffe scontate per l'iscrizione al convegno.

Vi ricordiamo che entro il 15 giugno sarà possibile usufruire delle tariffe scontate riservate a tutti i partecipanti, nonché della partecipazione gratuita per i pensionati.

Attenzione: non sono previste proroghe né dilazioni delle scadenze. Vi invitiamo pertanto a procedere con la prenotazione entro i termini stabiliti, al fine di beneficiare delle condizioni più vantaggiose.

Vi invitiamo a consultare con attenzione il sito web del convegno, in particolare per verificare i periodi con tariffe scontate

Inoltre, raccomandiamo di prenotare i voli con anticipo, così da approfittare delle migliori tariffe e garantire la disponibilità dei posti.
 
Vi aspettiamo numerosi a Villasimius!
 
----
Le iscrizioni alla SCI e alla Divisione per il 2025 sono aperte!

Inutile sottolineare che tutte le iniziative di supporto promosse dalla Divisione, sempre più varie e numerose, sono riservate ai Soci. Pertanto, ti invitiamo a non rimandare l'iscrizione per il 2025 (sia per i rinnovi che per le nuove iscrizioni), in modo da poter usufruire pienamente di tutte le opportunità che la Divisione sta preparando per i propri Soci.

Buon lavoro a tutte e a tutti!

Alessandro Abbotto

 We remind you that the website is now also available in English (please click on the UK flag on the Division's Italian homepage or at the bottom of this message to reach the English version)
 

Campagna iscrizione alla SCI-ORG - SCI-ORG Membership


Le attività della Divisione di Chimica Organica sono aperte a tutti: ricercatori, professionisti, dipendenti aziendali, docenti, insegnanti, studenti, cittadini appassionati, semplici curiosi, senza alcuna restrizione. Tuttavia, per accedere alle numerose e crescenti opportunità di supporto e promozione (borse di studio, tariffe agevolate o gratuite per la partecipazione, ecc.) e per rimanere sempre aggiornati sulle attività, è indispensabile essere iscritti alla Divisione.

Nuova iscrizione

Rinnovo

SCI-Società Chimica Italiana (Italian Chemical Society) - Division of Organic Chemistry

The activities of the Division of Organic Chemistry are open to everyone: researchers, professionals, corporate employees, professors, teachers, students, engaged citizens, and simply curious individuals, without any restrictions. However, to access the numerous and growing opportunities for support and promotion (scholarships, discounted or free participation fees, etc.) and to stay updated on all activities, it is essential to be a member of the Division.

Join SCI-Division of Organic Chemistry

Renew membership

 

In primo piano


 

Sono aperte le iscrizioni al XLII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica – CDCO 2025, che si terrà dal 21 al 25 settembre 2025 nella splendida cornice di Villasimius (CA). Il convegno si svolgerà in un resort di lusso, interamente riservato all’evento, affacciato su una delle spiagge più belle della Sardegna. Sarà un’occasione unica per coniugare alta qualità scientifica, internazionalizzazione e networking, senza rinunciare a momenti di svago e socialità.

Quest'anno, dopo molti anni, viene reintrodotta la tradizionale gita sociale, un'opportunità speciale per rafforzare legami e collaborazioni in un contesto informale e suggestivo.

Il Consiglio Direttivo della Divisione ha inoltre stanziato un importante sostegno per favorire la partecipazione dei giovani ricercatori. Sono state rese disponibili 150 borse di studio, riservate ai Soci junior 2025 della Divisione in regola con l’iscrizione, che hanno consentito di partecipare al congresso con una tariffa straordinaria di 70 €, previa presentazione di un contributo orale o poster. Inoltre, il resort offre sistemazioni in camere doppie o triple con trattamento di pensione completa a prezzi altamente vantaggiosi considerando la stagione estiva (ca. 100 €/persona/notte, camera tripla, pensione completa).

Anche per tutti gli altri Soci della Divisione sono previste tariffe agevolate.

PRINCIPALE SCADENZE

- 31 marzo - Iscrizione a tariffa super promozionale per tutti (scaduta)
- 15 aprile - Soci junior iscritti alla Divisione e con contributo orale/poster: richiesta borsa di studio (primi 150 in regola con quota di iscrizione alla SCI-Divisione di Chimica Organica) (scaduta)
- 15 maggio - Presentazione abstract per contributo orale/poster (scaduta)

- 15 giugno - Tariffa early bird per tutti

- 15 giugno - Partecipazione gratuita per i Soci pensionati

Ricordiamo anche la tariffa speciale per Soci insegnanti di scuola, con possibilità di utilizzo della Carta del Docente

ATTENZIONE. NON SONO PREVISTE PROROGHE PER TUTTE LE SCADENZE RIPORTATE.

Il sito web del convegno è online, con tutti i dettagli sulle iscrizioni e sulle tariffe scontate. Vi invitiamo a consultarlo attentamente e a prenotare il prima possibile, per approfittare delle migliori condizioni e non rischiare la saturazione delle camere disponibili presso il resort. Inoltre, consigliamo di acquistare i voli con anticipo per le migliori tariffe, considerando che settembre è ancora un periodo di alta stagione.

Il comitato organizzatore (chair: Prof. Andrea Porcheddu, Università di Cagliari, porcheddu@unica.it) ha bloccato un numero consistente di camere nel resort, ma una volta esaurita questa disponibilità, l’assegnazione degli alloggi dipenderà dalle disponibilità residue della struttura.

Non perdete questa straordinaria opportunità nel momento più importante dell'anno per i chimici organici italiani e in particolare per i Soci della Divisione di Chimica Organica della SCI.

Vi aspettiamo numerosi a Villasimius!

 

  • Analisi della parità di genere tra i Soci della Divisione di Chimica Organica
(a cura del Gruppo di Lavoro Pari Opportunità del Consiglio Direttivo)
 

 

Medaglie e Premi della Divisione - 2025


 
 
Il Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana è lieto di annunciare le vincitrici e i vincitori delle Medaglie, dei Premi alla Ricerca e dei Premi per Tesi di Dottorato per l’anno 2025.
 
L’elenco completo dei premiati è disponibile al seguente link:
 
A tutte e tutti loro, le più vive congratulazioni da parte del Consiglio Direttivo e dell’intera Divisione!
 
La cerimonia ufficiale di consegna delle Medaglie e dei Premi avrà luogo nel corso del XLII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica (CDCO 2025).
In tale occasione, i destinatari dei riconoscimenti sono invitati a tenere una conferenza plenaria.
 

Scuole d'Alta Formazione della Divisione


 
 
In questa sezione sono elencate in ordine cronologico le prossime Scuole della Divisione 2025.
 
 
The XLIX  edition of the "Attilio Corbella" International Summer School on Organic Synthesis (ISOS 2025) will take place in Gargnano (BS, Italy) from 15 to 19 June 2025.
 
 
The International Summer School on Natural Products (ISSNP) is an incredible opportunity for PhD students and young researchers to immerse themselves in cutting-edge research and interdisciplinary learning.

 

Altri eventi e attività (in ordine cronologico)


 

Sono aperte le registrazioni per la sesta edizione di AMYC-BIOMED, il convegno internazionale multidisciplinare dedicato a ricercatori under-40 che lavorano nel campo delle scienze biomediche. Il convegno è patrocinato dalla Società Chimica Italiana, dalla Royal Society of Chemistry - Italy chapter, dalla Controlled Release Society - Italy chapter, Fondazione Umberto Veronesi, Sbarro Health Research Organization e altre istituzioni/società di grandissimo spessore. Per tutte le informazioni, è attivo il sito ufficiale https://amycbiomed2025.webnode.page/ e tutti gli aggiornamenti e comunicazioni possono essere seguiti sui profili social ufficiali Instagram, LinkedIn, X.

Per altri dettagli consulta la locandina in fondo alla pagina.
 
 
Altre scuole di interesse per i Soci

L'Università di Camerino, in collaborazione con il Gruppo Interdivisionale di Chimica Organometallica della Società Chimica Italiana, è lieta di annunciare la quindicesima edizione della Scuola Internazionale di Chimica Organometallica (ISOC 2025). Questo evento di rilievo europeo si propone di riunire giovani ricercatori/ricercatrici, dottorandi/e e scienziati/e affermati/e per promuovere lo scambio di conoscenze nel campo della chimica organometallica.

Per ulteriori informazioni e per iscriverti, visita il nostro sito ufficiale: https://isoc.unicam.it/node/70

 

Borse di studio per la partecipazione di Soci junior della Divisione

Il Direttivo della Divisione ha significativamente incrementato le opportunità di supporto per i Soci junior, offrendo numerose borse di studio per la partecipazione a un numero crescente di scuole, convegni, congressi e workshop di interesse per la comunità della Divisione.

In questa sezione sono riportate le borse di studio attualmente disponibili per i soci junior regolarmente iscritti alla Divisione e in regola con il pagamento delle quote per l'anno in corso. Altri eventi supportati da borse della Divisione potranno essere aggiunti nel corso dell'anno.

La Divisione incoraggia una partecipazione numerosa a questi eventi da parte dei soci junior.

Eventi 2025 supportati con borse di studio della Divisione di Chimica Organica (clicca sul sito dell’evento per maggiori dettagli)

Scuola/Convegno Data
XLII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana 21-25 Settembre 2025, Villasimius
Scuola E-WISPOC 25   2-7 Febbraio 2025, Bressanone
Scuola ISPROCHEM 25 25-28 Maggio 2025, Gargnano
Scuola ISOS 25 15-19 Giugno 2025, Gargnano
Scuola ISSNP 25 29 Giugno – 4 Luglio 2025, Maratea
Bando outgoing fellowship (vedi newsletter marzo 2025) qualsiasi congresso internazionale, in Italia o all'estero, di riferimento, su proposta
SMOS-12 21-23 Maggio 2025, Bologna
Chimica Sotto l’Albero 2025 Dicembre, Bari
Japanese-Italian Symposium on Organic Chemistry (JISOC) 12-15 Ottobre, Bari
AMYC-BIOMED 2025 23-25 Giugno 2025, Palermo
XIX edizione del Convegno-Scuola sulla Chimica dei Carboidrati (CSCC) 22-25 Giugno 2025, Pontignano, Siena
GCD3 - Pontignano Sustainability Conference 16-19 Giugno 2025, Pontignano, Siena
Scuola ISOC 25 4-8 Settembre 2025, Camerino
C3-Day 2025 2 Dicembre 2025, Bologna
XX edizione del Simposio Europeo sulla Reattività Organica (ESOR2025) 9-12 Settembre 2025
ISYDES 2025 3-6 Giugno 2025, Bari
Congresso European Society for Photobiology 24-28 Agosto 2025, Bari
   

Altre news


 
 

Da quest'anno, SCI e i Giochi della Chimica, in collaborazione con Scienza Express, lanciano la collana U Chem (diretta da Alessandro Abbotto), dedicata a docenti e studenti delle scuole superiori. Il primo volume U Chem 1, disponibile dal 1° marzo 2025, è dedicato proprio alla Chimica Organica (Alessandro Abbotto et al.). Sempre nello stesso mese è prevista l'uscita di altri due volumi: L. Falciola et al., U Chem 2 - Fondamenti di Chimica; D. Ravelli et al., U Chem 3 - La Chimica delle Olimpiadi Internazionali.

I testi utilizzano un approccio interattivo e concettuale, ispirato ai Giochi della Chimica, con numerosi esercizi risolti. Pur pensato per le scuole, è molto utile per gli studenti universitari, soprattutto dei primi anni dei corsi di chimica e di altri corsi scientifici.

Tutti gli autori hanno svolto questo lavoro a titolo volontario e i diritti d’autore sono interamente devoluti alla SCI per potenziare ulteriormente le iniziative a supporto dei Soci junior.

 
 
 
È stata inaugurata una pagina, accessibile dal menu laterale a sinistra (oppure per andare direttamente clicca sul titolo o sull'immagine qui sopra) dedicata al Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica, che si tiene annualmente in una località italiana. Ogni 3 anni, in occasione del Congresso Nazionale della Società Chimica Italia, il Convegno Nazionale, per Regolamento SCI, non viene tenuto.
 
Il primo Convegno Nazionale si è tenuto dal 29 maggio all'1 giugno 1964 a Pisa. Dal 1964 al 2023 si sono tenuti 41 Convegni Nazionali. L'elenco di tutti i Convegni Nazionali, con date, sedi, atti del congresso (laddove disponibili) e altri dettagli, è riportato nella pagina dedicata.
 
 

Per tutti gli altri eventi e informazioni consultare le pagine: 

 
Se desideri veicolare informazioni utili per la comunità dei chimici organici (eventi, congressi, workshop, seminari, scuole ecc.) contattaci ai recapiti sotto riportati entro la fine del mese fornendo il seguente materiale:
  • titolo
  • breve descrizione (max 5 righe)
  • logo o banner dell'evento
 
Le informazioni appariranno nella successiva newsletter mensile.
Ricorda che la comunità dei chimici organici è attiva e vivace anche grazie al tuo contributo!
Vi ringraziamo per la collaborazione!
 

Contatti


 
 
Puoi contattarci in qualsiasi momento tramite e-mail o il nuovo Canale (unidirezionale) e/o Gruppo di Discussione (Chat) Telegram della Divisione:
 
 
--
 
Prof. Alessandro Abbotto
Presidenza della Divisione di Chimica Organica
Società Chimica Italiana
https://www.soc.chim.it/it/divisioni/organica/home
 
 
Dr. Alessandro Abbotto
Professor
Head of SCI-Division of Organic Chemistry
 
 

Copyright © 2012 Società Chimica Italiana. All Rights Reserved.