Home didattica [1]
torna indietro [2]
Presentazioni in PDF dei relatori della VIII Scuola Nazionale di Didattica della Chimica "Giuseppe Del Re"
Claudio Seccaroni (ENEA Centro Ricerche Casaccia): I pigmenti gialli di origine artificiale, dal medioevo all’età moderna [3]
Luigi Fabbrizzi (Università di Pavia): L’evoluzione del blu nella pittura: dall’Antico Egitto, al manto della Madonna, alla Notte Stellata di Van Gogh [4]
Vittoria Cimino (Musei Vaticani): Luce per l’Arte. Viaggio nella Cappella Sistina [5]
Vincenzo Villani (Università della Basilicata): Le pitture rupestri del paleolitico: un punto di vista chimico [6]
Eleonora Aquilini (DD-SCI): Colori per dipingere, colori per vedere [7]; pdf allegato [8]
Giovanni Villani (ICCOM-CNR di Pisa): Aspetti chimico-fisici microscopici che sono dietro ai colori, parte I [9]
Luigi Fabbrizzi (Università di Pavia): Aspetti chimico-fisici microscopici che sono dietro ai colori, parte II [10]
Mario Micheli (Università di Roma Tre): I bronzi di Riace tra storia della metallurgia antica e conservazione
Monica Gulmini (Università di Torino): Il vetro fra arte e scienza [11]
Presentazioni attività laboratoriali
Teresa Cecchi (ITT Montani, Fermo): Impronta digitale molecolare dell’aria della Biblioteca Storica “Romolo Spezioli” mediante GC-MS [12]
Paola Ambrogi (DD-SCI) e Giorgia Messori (ITIS E. Fermi, Modena): Studio dell’alterazione e del degrado superficiale di materiali lapidei [13]
Vincenzo Villani (Università della Basilicata): Leganti e pigmenti nelle pitture rupestri preistoriche [14]
Anna Maria Madaio (IIS B. Focaccia, Salerno): I colori dell’arte: lacche, pigmenti e loro applicazione [15]