Feed aggregator
Il piano UE per la Chimica.
Luigi Campanella, già Presidente SCI
Nel recente mese di luglio, forse presi dalle vacanze vicine, è scappato ai commenti il nuovo piano per la Chimica della Commissione Europea.
Questo viene dopo quelli dei settori automobilistico e siderurgico. L’importanza del settore chimico viene oltre che dalla sua posizione, la quarta, nella classifica dei settori manifatturieri, anche dal numero di imprese europee in esso operanti, 29000, e dal numero di lavoratori, 1.200.000, che sostengono 19 milioni di Europei (le loro famiglie). Il piano affronta 3 importanti sfide: abbattimento dei costi energetici, concorrenza extra europea e debolezza della domanda, promuovendo responsabilità, sostenibilità ed innovazione.
All’interno del piano è anche presente una semplificazione normativa e legislativa delle sostanze chimiche con potenziamento dell’economia.
Sono 4 le misure proposte che compongono il piano.
La prima viene individuata come Resilienza di un’alleanza chimica europea per la identificazione dei siti produttivi critici, soprattutto con riferimento all’aspetto commerciale;
la seconda è finalizzata a disporre di risorse energetiche con norme chiare anche a protezione e sviluppo di nuove fonti, idrogeno in primis;
la terza è concentrata su incentivi e misure fiscali indirizzati alla decarbonizzazione;
la quarta punta alla riduzione delle emissioni dei PFAS.
Le misure secondo gli estensori del Piano dovrebbero garantire risparmi per 363 milioni di euro l’anno. Per quanto si riferisce alla semplificazione per ridurre i costi di conformità e gli oneri amministrativi per l’industria chimica, garantendo nel contempo un’elevata protezione della salute umana e dell’ambiente, rientrano in tale contesto varie iniziative.
La prima è la semplificazione delle norme relative all’etichettatura delle sostanze chimiche pericolose; seguono il chiarimento delle normative dell’UE sui cosmetici e l’agevolazione della registrazione dei prodotti fertilizzanti dell’UE mediante l’allineamento alle norme REACH.
È vero che per un’Europa forte, competitiva e sicura, abbiamo bisogno di un settore chimico fiorente, ma la protezione della salute delle persone e dell’ambiente deve andare di pari passo con il successo delle imprese.
Il rischio è che mediante il piano d’azione europeo per l’industria chimica si semplifichino le norme e si applichi una logica assistenzialistica industriale a danno della protezione della salute e dell’ambiente e della innovazione e circolarità.
Per approfondire:
https://single-market-economy.ec.europa.eu/document/download/e5006955-dd1c-45bc-8b7a-cfda71c67abf_en?filename=COM_2025_530_1_EN_ACT_part1_v6.pdf il testo del piano
https://cen.acs.org/policy/trade/European-chemical-industry-action-plan/103/web/2025/07
un commento di C&E news
Translating lobby speak: What chemical industry’s ‘simplification’ plan really meansuna critica ambientalista
Le Cose della Chimica e i loro Nomi.
1.Atomo
Silvana Saiello
La Chimica, questa sconosciuta!
Quali sono le difficoltà di comprensione della Chimica?
A questa domanda le risposte che ho ascoltato nel tempo sono le più disparate. Al di là della complessità della disciplina che spazia in amplissimi ambiti della ricerca e della conoscenza scientifica, esiste un problema di parole pronunciate troppo spesso senza conoscerne il significato.
La legittimazione da parte degli insegnanti a continuare a ripetere parole di cui lo studente ignori il significato legittima l’incomprensibilità della disciplina
Ci sono alcune parole di Chimica che sono utilizzate quasi quotidianamente da persone che ne ignorano il significato.
Ai miei studenti del primo anno di Università negli ultimi dieci anni del mio lavoro, proponevo la domanda che segue:
Quale immagine o idea si forma nella vostra mente quando ascoltate queste parole?
Le parole sono
1.Atomo,
2.Molecola,
3.Sostanza Semplice,
4.Sostanza Composta,
5.Formula Chimica,
6.Reazione Chimica,
7.Soluzione,
8.Solubilità
La scelta è caduta su queste otto parole perché se tutti gli studenti della mia classe avessero avuto consapevolezza di quali di queste parole conoscessero o meno il significato, il mio lavoro sarebbe stato molto semplificato. Purtroppo un numero molto molto limitato di studenti rispondeva in maniera adeguata, maniera che, come dicevo loro avrebbe potuto anche essere: Nessuna idea. Purtroppo questa risposta che denoterebbe una buona consapevolezza era un evento che non si è manifestato mai.
D’altro canto gli studenti hanno grande difficoltà a rispondere correttamente a una domanda la cui risposta è Zero o Nessuna cosache ritengo denoti una quasi completa assenza del pensiero critico, ma questa è un’altra storia e si racconterà un’altra volta.
La scelta è ricaduta su queste parole perché appartengono ai tre contesti nei quali è possibile inquadrare quasi tutti i concetti della Chimica.
Il contesto Macroscopico (Sostanza Semplice, Sostanza Composta, Soluzione, Solubilità) , quello Submicroscopico[1] (Atomo, Molecola) e quello Simbolico (Formula Chimica, Reazione Chimica).
Queste parole/concetti possono e devono richiedere livelli di approfondimento diversi durante il percorso scolastico da parte dei docenti, ma dal mio punto di vista, è possibile raccontarne una storia semplice anche ai primi stadi della formazione scolastica
Cominciamo da una parola molto conosciuta ATOMO.
Vorrei proporre una riflessione critica sulla costruzione di questo concetto non necessariamente in un percorso scolastico
E’ innanzitutto molto importante distinguere la conoscenza di una parola dalla conoscenza del suo significato. Troppo spesso questi due piani vengono sovrapposti e si confonde la conoscenza della parola con quella del suo significato.
Atomo: che cosa mi piacerebbe che una persona che ha concluso gli studi della scuola superiore conoscesse di questo “oggetto”.
Innanzitutto che è un oggetto talmente piccolo che non si riesce a vedere direttamente nemmeno con il più potente dei microscopi, che della sua esistenza si hanno solo prove indirette, che ogni Atomo “caratterizza” una Sostanza semplice[2]
Ma che cosa vuol dire caratterizza?
Stiamo mettendo nella stessa frase una parola/concetto che appartiene al contesto sub microscopico e una che appartiene al contesto macroscopico. Evidentemente ci deve essere una relazione tra i due contesti.
Cerchiamo di capire meglio.
Di Atomo si è cominciato a parlare nell’antichità quando i filosofi si cominciarono a chiedere se fosse possibile spezzettare gli oggetti in parti sempre più piccole. Ci sono state molte speculazioni di uomini di pensiero che si sono occupati di Atomi.
Slide 19 di Silvana Saiello
Molto interessante sarebbe discutere con gli insegnanti di lettere o filosofia sugli scritti nei quali si cominciava a parlare di Atomi un esempio per tutti il De rerum natura di Tito Lucrezio Caro
Quando parliamo di Atomi chiediamo agli studenti di credere a quello che affermiamo noi mentre dovremmo essere in grado di mettere gli studenti nelle condizioni di porsi domande e cioè di chiedersi e chiederci se abbiamo qualche prova indiretta o almeno qualche indizio della loro esistenza.
Prima di parlare di Atomi, però, bisognerebbe avviare una riflessione critica sulla natura particellare della materia discutendo il comportamento di un sistema gassoso.
Prima di parlare di Atomi dovremmo anche convincere i nostri interlocutori non solo che la materia è fatta di particelle [3] , ma anche che esistono le Sostanze semplici che sono diverse dalle Sostanze composte.
I contesti si avvicinano.
La mia proposta, nel percorso che proponevo ai miei studenti del primo anno del corso di laurea in ingegneria, parte da un racconto semplificato del ruolo che hanno avuto i numeri nella definizione delle leggi fondamentali della Chimica.
Chiamavo questa parte del percorso: I numeri la voce dei fatti.
Slide 23 di Silvana Saiello
Per gli interessati metto a disposizione le slide relative a questa parte del mio corso.
Alla prossima per la parola Molecola
[1] invisibile ai comuni microscopi
[2] Di ELEMENTO, si parlera’ in un’altra occasione
[3] Se vogliamo che un bambino della scuola primaria pronunci la parola Atomo in maniera consapevole dobbiamo innanzitutto convincerlo della Natura particellare della Materia, quindi discutere con lui su che cosa si intende per Materia e come mai ci siamo convinti che sia costituita da particelle piccole piccole che non riusciamo a vedere, con la consapevolezza che queste particelle non sono Atomi
[Un possibile percorso potrebbe essere quello di lavorare sull’evaporazione in particolare dell’Acqua]
Slide Atomo
Silvana Saiello
Cascade synthesis of diarylamines catalyzed by oxygen-rich and porous carbon
DOI: 10.1039/D5GC05166E, Paper
Open Access
  This article is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported Licence.Juho Pekka Helaja, Anna Lenarda, Itisha Jain, Aleksi Kaleva, Valtteri Oksanen, Sami Heikkinen, R. T. Koivula, Tom Wirtanen, Michele Melchionna, Tao HuActivated carbon derived porous materials, effectively enriched with OH and C=O groups, were found to mediate, in a cascade manner, the condensation between anilines and 3-hexenones or β-tetralones, followed by...
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Solvent-Induced Microstructure Disruption and Catalytic Activation Synergy Toward Mild and Rapid Degradation of Epoxy Thermosets
DOI: 10.1039/D5GC04437E, PaperKe Li, Xu Zhao, Dongchu Liu, Weifeng Jia, Qiang Peng
Epoxy thermosets' superior properties enable widespread applications, yet simultaneously impose persistent environmental burdens. Current recycling approaches remain hindered by insufficient understanding of degradation mechanisms and inadequate process control, resulting in...
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Green polymerisation of renewable lignin-derived vinyl ketone monomer to form UV-degradable polymers
DOI: 10.1039/D5GC04711K, PaperThomas Joseph Neal, Arturo Josue Ledezma Fierro, Fanny Coumes, Giovanni Poli, Alexandre Pradal, Jutta Rieger
We report the synthesis of a novel aromatic vinyl ketone monomer (BioPVK) from an abundant product of lignin depolymerisation, syringaldehyde. We demonstrate that BioPVK can be homopolymerised and copolymerised with...
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Enhanced production of dimethyl carbonate from the alternating polarity electrolysis of methanol and carbon dioxide
DOI: 10.1039/D5GC02358K, Communication
Open Access
  This article is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 3.0 Unported Licence.Momoko Ishii, Maria M. Paulsen, Remi A. Mellinghoff, Heather O. LeClerc, Ho Yin Tse, Hanno C. Erythropel, Julie B. Zimmerman, Paul T. Anastas, Darren S. LeeAlternating polarity enhanced redox-neutral electrochemical formation of dimethyl carbonate (DMC) from CO2 and methanol. Alternating the polarity was found to be necessary for efficient reoxidation of Pd0 → Pd2+ thus enabling higher yields of DMC.
To cite this article before page numbers are assigned, use the DOI form of citation above.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Intrinsic dual active sites synchronously regulate the solvation structure and interface to boost a highly stable Zn anode
DOI: 10.1039/D5GC02878G, PaperHui Peng, Kaifa Dong, Xin Wang, Yaping Jing, Pengyun Xie, Xuan Xie, Zhe Zhang, Guofu Ma
Green CPL co-solvents work by restructuring the Zn2+ solvation structure and the electrode/electrolyte interface Helmholtz layer, building a dynamic SEI, and favoring Zn(002)-oriented nucleation, which enables efficient Zn2+ energy storage systems.
To cite this article before page numbers are assigned, use the DOI form of citation above.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Resonant acoustic mixing enables solvent-less amide coupling in solid-phase peptide synthesis
DOI: 10.1039/D5GC04067A, Paper
Open Access
  This article is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 3.0 Unported Licence.Alice Nanni, Panayiotis Bilalis, Magnus RuepingResonant acoustic mixing (RAM) as a mechanochemical alternative to traditional SPPS processes enables efficient and scalable peptide coupling without added solvent, supporting sustainable synthesis of bioactive peptides.
To cite this article before page numbers are assigned, use the DOI form of citation above.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Precipitation-first synthesis and deep profiling of a 1200-member acrylamide library for covalent drug discovery
DOI: 10.1039/D5GC04440E, Paper
Open Access
  This article is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported Licence.Pravin Patil, Emis Ingenito, Riccardo Fusco, Imma Capriello, Zhirui Guan, Anuja Bhalkikar, John Gibbons, Tomas Korba, Stanislav Bashkyrtsev, Oleh Tkachenko, Alexander DömlingWe developed an efficient Ugi-based route to 1200 acrylamides, delivering millimolar quantities of pure precipitated products. Library quality was verified by 1H NMR, UPLC-UV-MS, and AEMS, yielding a sustainable drug-discovery-ready set.
To cite this article before page numbers are assigned, use the DOI form of citation above.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
A melamine foam-scaffolded LDHs@PVA gel electrolyte with high ionic conductivity and water retention capability for flexible zinc–air batteries
DOI: 10.1039/D5GC04158A, PaperYonghang Zeng, Yanhong Gong, Wenhao Wang, Xinglong Song, Dongbin Xiong, Yue Du, Lina Zhou, Yi Cao, Faqi Zhan, Yisi Liu
Melamine foam as a 3D scaffold for in situ growth of vertically aligned CoNi-LDH arrays to prepare MF-LDHs@PVA GPE with high ionic conductivity and water retention capability for flexible zinc-air batteries.
To cite this article before page numbers are assigned, use the DOI form of citation above.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Synergistic enhancement of evaporation-driven power generation via thermoelectric coupling at elevated temperatures
DOI: 10.1039/D5GC03587B, CommunicationXin Zhou, Changhao Li, Jianfeng Lin, Guang Yang, Zipei Zhang, Zhangfeng Wu, Mi Lu, Jianping Lin
We overcame low power limitations using a novel hybrid evaporative–thermoelectric generator. This sustainable synergy yielded 11.37 W m−2 (31.45% increase) at 100 °C with a p-Bi2Te3 device.
To cite this article before page numbers are assigned, use the DOI form of citation above.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Recent advancements in microbial carbon dioxide fixation: metabolic engineering strategies
DOI: 10.1039/D5GC03349G, Tutorial ReviewZeeshan Mustafa, Naeem Auroona, Arslan Sarwar, Eun Yeol Lee
Engineered microbes utilize natural and synthetic pathways to capture industrial CO2 emissions. The assimilated carbon is transformed into bioplastics and biofuels, contributing to a cleaner and sustainable environment.
To cite this article before page numbers are assigned, use the DOI form of citation above.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Aligning platinum recycling with hydrogen economy growth: a comparative LCA of hydrometallurgical and pyrometallurgical methods
DOI: 10.1039/D5GC02447A, Paper
Open Access
  This article is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported Licence.Jessica Lord, Robert White, Richard Murphy, Jhuma SadhukhanCombination of LCA and MFA to project critical implementation timing for sustainable platinum recycling from proton exchange membrane fuel cells.
To cite this article before page numbers are assigned, use the DOI form of citation above.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Industry-friendly urea coating: by interlocking waste protein and nanoparticles via a glass transition approach
DOI: 10.1039/D5GC04420K, PaperMona Nagargade, Prem Kumar, Vishal Tyagi, Sarita Kataria, Navjot Singh, Vijayakumar Shanmugam, Parul Sharma, Bandana Kumari Sahu, Kanchan Swami
Sustainable agriculture seeks efficient fertilizers; hence, a stable urea coating using feather particles with zinc oxide nanoparticles as a reinforcing agent has been developed through a scalable drum rotor method....
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
How to make furfural and HMF production greener? Lessons from life cycle assessments
DOI: 10.1039/D5GC03729H, Critical Review
Open Access
  This article is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported Licence.Ouwen He, Bailey A. Smith, Pascale Champange, Philip G. Jessop, Hongbing YuThe environmental impacts of synthesizing HMF and furfural from biomass can best be reduced by process modifications guided by the results of life cycle assessments.
To cite this article before page numbers are assigned, use the DOI form of citation above.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Rapid recovery of precious metals via photocatalytic-assisted solvometallurgy using an ethylene glycol-based solvent
DOI: 10.1039/D5GC04641F, PaperAnting Ding, Qibin Yan, Chenchen Zhu, Ming Li, Chuanying Liu, Chengliang Xiao
A green and sustainable method using EG-AlCl3·6H2O solvent for recycling of precious metals.
To cite this article before page numbers are assigned, use the DOI form of citation above.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Graphitic carbon nitride/nickel dual catalysis for decarboxylative synthesis of unsymmetrical ketones from keto acids
DOI: 10.1039/D5GC03641K, Paper
Open Access
  This article is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported Licence.Michael T. Findlay, Florian Lukas, Francesca Rizzo, Junsong Liu, Benjamin Martin, Simon Allmendinger, Markus Furegati, Pablo Gabriel, Timothy NoëlSustainable dual-catalysis with graphitic carbon nitride (gCN) and nickel for ketone and amide synthesis from α-keto and oxamic acids.
To cite this article before page numbers are assigned, use the DOI form of citation above.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Synergistic visible-light/Brønsted-acid promoted deconstructive aminoalkylation of spiro dihydroquinazolinones: modular synthesis of α-functionalized unnatural amino acids
DOI: 10.1039/D5GC04059K, CommunicationWen-Peng Yang, Hong-Jie Miao, Jia-Yi Li, Xin-Hua Duan, Li-Na Guo
Synergistic visible-light/Brønsted-acid promoted deconstructive aminoalkylation of spiro-dihydroquinazolinones with aromatic amines and ethyl glyoxylate is presented.
To cite this article before page numbers are assigned, use the DOI form of citation above.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry
Mechanism-infused machine learning for scattered metal recovery: SHAP decodes multiscale physicochemical drivers in refractory matrices
DOI: 10.1039/D5GC04492H, PaperJiayu Zhang, Ji Zhang, Ping Zhu, Zhenming Xu, Lingen Zhang
This research optimized the recovery process through machine learning and SHAP analysis, utilizing fly ash to replace toxic chlorinating agents, thereby achieving efficient and environmentally sound recovery of multiple scattered metals.
To cite this article before page numbers are assigned, use the DOI form of citation above.
The content of this RSS Feed (c) The Royal Society of Chemistry





