FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI La DD-SCI ha proposto delle linee guida per la formazione degli insegnanti a seguito del DPCM 4 agosto 2023. Il documento è stato presentato nella riunione di con.Chimica del 23 ottobre 2023. Il testo è stato condiviso con la SCI. Clicca qui [2] per scaricare il documento.
XV EDIZIONE DELLA SCUOLA "ULDERICO SEGRE" Introduzione all'insegnamento della Meccanica Quantistica Roma, 2 - 4 novembre 2023 L'edizione 2023 della Scuola di Ricerca Educativa e Didattica Chimica “Ulderico Segre" si focalizza sull’insegnamento della Meccanica Quantistica nei corsi universitari di base e si propone di esaminare alcune problematiche relative alla didattica dei sistemi quantistici e delle loro applicazioni, prestando particolare attenzione alla trattazione didattica dei loro aspetti modellistici. Come tradizione di questa scuola, alle relazioni da parte di esperti faranno seguito ampi momenti di discussione plenaria, al fine di mettere a fuoco aspetti storici, epistemologici, concettuali e didattici.
GRUPPO "ENERGIA PER L'ITALIA" Il gruppo "Energia per l'Italia" ( www.energiaperlitalia.it [4] ), coordinato dal Professore Emerito dell'Università di Bologna Vincenzo Balzani e formato da esperti del clima e dei cambiamenti climatici, dell'energia, della transizione energetica e dell'uso delle risorse, offre interventi formativi gratuiti per docenti e studenti sui temi di sostenibilità ambientale . Per maggiori dettagli clicca qui [5] .
VIII SCUOLA NAZIONALE DI DIDATTICA DELLA CHIMICA “GIUSEPPE DEL RE” Chimica e Arte L'edizione 2023 della Scuola “Giuseppe Del Re" si focalizzerà sul tema molto affascinante del connubio tra Chimica e Arte . Il tema verrà incontrato in un'ottica totalmente interdisciplinare, come è abitudine di questa Scuola ; vetro e della metallurgia, si mostreranno le tecniche di conservazione e restauro, si analizzeranno le basi chimico-fisiche dell'interazione luce-materia, si proporranno attività di laboratorio e tanto altro ancora.
SPAIS-Floriano 2023 XVII Edizione La Terra: un sistema in trasformazione Terrasini (PA) 25-29 luglio 2023 La Terra è un sistema complesso, lontano dall'equilibrio, che manifesta la sua dinamicità con un insieme di fenomeni che interessano l'intera biosfera. Ai fenomeni naturali come terremoti, eruzioni vulcaniche, variazioni climatiche, che hanno mutato il territorio determinando la sopravvivenza e l'evoluzione dei biosistemi, si sono aggiunti, nel corso della storia, i fenomeni antropici che, con sempre maggiore impatto, trasformano il mondo in cui viviamo.
CONVEGNO NAZIONALE 2023 DELLA DDSCI Si terrà dal 15 al 17 giugno 2023, presso il Grand Hotel di Salerno, il Convegno Nazionale della Divisione di Didattica della Chimica.
AGGIORNAMENTO
QUOTE DI ISCRIZIONE (le tariffe non includono eventuali costi di pernottamento):
CnS - LA CHIMICA NELLA SCUOLA: è on line il numero speciale su "Fascismo, Chimica e Scienza".
FORMAZIONE INIZIALE E CONTINUA DEI DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE Opinione della DDSCI sulla Formazione iniziale e (DL 36 del 30 aprile2022, GU – Serie Generale – n. 100 – capo VIII – Artt. 44 e 45): Clicca qui per il documento della DDSCI [17] .
CRITICITA' DELLE NUOVE CLASSI DI CONCORSO PER GLI INSEGNANTI DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (34/A) Opinione della DDSCI su modifica delle Classi di Concorso (DPR 19/2016 e successivo DM 259/2017) Clicca qui [18] per il documento della DDSCI.
CnS - LA CHIMICA NELLA SCUOLA Dal 2021 la rivista cambia veste e non solo. Per ulteriori informazioni clicca qui [19]
DAD: é in continuo aggiornamento sul sito una pagina dedicata alla Didattica a distanza [20]
Archivio [21] Per comunicazioni o segnalazioni di eventi di interesse che possono essere pubblicate nelle news è possibile fare riferimento al Presidente della Divisione [22] |
DOCUMENTI E CONTATTI
|
|
![]() |
ATTIVITA' DELLA DIVISIONE
|
![]() |
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
|
|
![]() |
MATERIALE DIDATTICO
|
![]() |
GIOCHI E OLIMPIADI
|
|
![]() |
COLLABORAZIONI
|
![]() |
IN RETE
|
|
![]() |